Palermo, evasione record delle tasse comunali: ecco i dati

PALERMO – Il Sindaco Leoluca Orlando e l’Assessore al Bilancio, Antonino Gentile, hanno illustrato, lunedì pomeriggio a Palazzo delle Aquile, i dati di uno studio dettagliato sull’evasione da record delle tasse comunali a Palermo con riferimento alle attività non domestiche e le iniziative legate al contrasto di tale fenomeno di evasione. Una “operazione verità” che ha portato alla luce punte di evasione record, fino al 90% ed un ingentissimo danno alle casse comunali.

“Questo studio evidenzia, in maniera dettagliata – ha dichiarato Orlando – il quadro dei mancati pagamenti.

Anche per evitare che con l’avvio delle procedure esecutive da parte di Riscossione Sicilia, con l’evidente maggiore aggravio e l’evidente esposizione a procedure espropriative, stiamo mandando 225.000 solleciti di pagamento, invitando il cittadino a pagare utilizzando le possibilità di rateizzare fino a 4 rate per il corrente anno e fino a 36 rate per il pregresso.

Vogliamo migliorare l’efficienza dei servizi e diminuire la TARI, ma per fare ciò, è necessario che tutti paghino, secondo il principio del  pagare tutti per pagare meno”.

Per legge non possiamo destinare alla pulizia e al decoro della città  e altre risorse oltre la TARI e quindi se non c’è un incasso, il servizio non potrà realizzarsi al meglio, ad esempio con l’acquisto dei nuovi mezzi, con la copertura del lavoro domenicale e straordinario e con tutte quelle caratteristiche che sono proprie del piano industriale della RAP.

Oggi facciamo una operazione-verità, nell’interesse dei Palermitani e della città di Palermo. Il Comune non può affrontare la spesa per la Rap senza il contributo dei cittadini ed è per questo che li esortiamo a collaborare, a mettersi in regola  e a non aspettare che si concretizzino, con notevole aggravio di costi, le procedure di riscossione coattiva, che spettano a Riscossione Sicilia”.

“La morosità – ha sottolineato Gentile –  va da un minimo del 60% ad oltre l’80% perfino nelle zone più centrali e commerciali della città. E’ evidente l’impatto fortemente negativo sugli equilibri finanziari ma anche e soprattutto sulla qualità dei servizi.

L’evasione è indice dello scollamento del senso di appartenenza ad una comunità. I palermitani devono capire che è nel loro interesse concorrere al mantenimento del servizio di nettezza urbana e alla salvaguardia del decoro della città.

LE CIFRE

A Palermo il 37% dei cittadini e il 67% delle imprese non ha pagato la Tari nel 2016. Si tratta di un danno alle casse del comune di 50 milioni di euro. Insieme al recupero degli omessi versamenti Tari, sono stati individuati oltre 600.000 mq totalmente sconosciuti al fisco e 10.000 immobili che non hanno pagato l’imu. Dal 15 settembre inizierà la notifica di oltre 250 mila avvisi di accertamento e liquidazione. Saranno trasmessi anche 2600 avvisi di accertamento per omesso pagamento della Tosap.

LE BANCHE DATI

E’ grazie ad un innovativo software realizzato dalla Sispi che sono stati individuati i singoli contribuenti che non hanno pagato quanto dovuto. Si tratta di un’elaborazione che incrocia più banche dati (catasto, cartografia, immagini satellitari, aerofotogrammetria,   toponomastica, utenze, contratti di locazione, bonifici ecc..)

ALCUNE ZONE DELLA CITTA’

IL CENTRO STORICO

In media nei quattro mandamenti del centro storico 4 imprese su cinque e 2 cittadini su 3 non hanno pagato la tari 2016. Complessivamente nei quattro mandamenti non sono stati pagati 3,9 milioni di euro

LUNGO VIA LIBERTA’

In media il 60% delle imprese non ha pagato la Tari e 1 cittadino su 4.  Complessivamente non sono stati pagati 4,2 milioni di euro

NELL’AREA CENTRO-NORD DELLA CITTA’

In media il  64% delle imprese non ha pagato la Tari e 1cittadino su 3. Complessivamente non sono stati pagati 6,7 milioni di euro

NELL’AREA MONDELLO E SFERRACAVALLO

In media il  70% delle imprese non ha pagato la Tari e 1cittadino su 3. Complessivamente non sono stati pagati 2 milioni di euro

NELL’AREA COSTA SUD

In media il  70% delle imprese non ha pagato la Tari e 2 cittadini su 4. Complessivamente non sono stati pagati 3,6 milioni di euro

ALCUNE CATEGORIE COMMERCIALI

Nelle zone più frequentate della città non ha pagato il 98% dei ristoranti, l’86% dei bar e l’85% dei supermercati e negozi alimentari. 

LE FACILITAZIONI PER I PAGAMENTI

Dal 1 gennaio 2018 la tari sarà pagata in quattro rate rispetto alle due attuali.

Per tutti i tributi, da quando il Consiglio approverà il regolamento, sarà possibile presentare un piano di rateazione per chi deve pagare carichi arretrati. Sarà poi ampliato il ravvedimento operoso. Ciò vuol dire che fino a quando non si è ricevuto un avviso di accertamento o di liquidazione, il contribuente può ravvedersi pagando spontaneamente il tributo e una sanzione ridotta.

LE AZIONI ESECUTIVE

Per coloro che non vogliono mettersi in regola sono pronti gli elenchi da inviare a Riscossione Sicilia per i pignoramenti. Si tratta di proprietari di immobili che percepiscono fitti attivi di cui saranno comunicati inquilini, estremi dei contratti di locazione, durata e importi e di soggetti che hanno la disponibilità di conti correnti bancari e postali.




Imprese, Milano città di top manager: 1 su 8 lavora nel capoluogo lombardo

 MILANO –  “Direzione d’impresa: cariche al top concentrate nel capoluogo lombardo. Sono circa 550mila ad avere cariche nelle imprese milanesi nel 2017. Di questi oltre 16mila sono amministratori delegati o presidenti su 128mila nazionali. Milano da sola concentra il 12,8% dei detentori di queste cariche in Italia, uno su otto”. Si legge in una nota della Camera di Commercio, in cui si riferiscono dati che emergono da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Registro Imprese nel primo trimestre del 2017.
Quanti detengono queste cariche a Milano, si spiega, sono in media più anziani, solo uno su cento ha meno di 30 anni contro una media di quasi uno su sessanta a livello nazionale. Sopra la media anche gli stranieri con il 10,1% sul totale delle cariche direttive, il doppio del dato nazionale che si ferma al 5,2%. Il 14,6% di AD e presidenti sono donne contro una media nazionale del 17,2%.
La Lombardia con 36 mila tra amministratori delegati e presidenti pesa il 27,9% italiano con Milano prima (16.379, 12,8% nazionale), seguita da Brescia (4.425), Como (2.674), Bergamo (2.553) e Varese (2.475). Le donne sono più presenti a Pavia (pesano il 19,3% sul totale contro una media regionale del 15,8%), i giovani a Cremona (2,2% contro 1,3%), gli stranieri a Milano (10,1%) e Como (5,6%) contro una media regionale del 6,8%. Per quanto riguarda l’Italia, si legge, “più giovani a Potenza e Brindisi, più donne a Lecce, più stranieri a Bolzano. Gli amministratori delegati e presidenti di consiglio d’amministrazione in Italia sono 128mila. Pesano l’1,7% sui detentori di cariche. Lombardia (27,9%), Lazio (7,6%) e Piemonte (5,7%) le regioni dove sono più presenti. Spetta al Sud il primato per gli amministratori e presidenti di CDA giovani, con Potenza e Brindisi, dove gli under 30 pesano il 4,3% e Messina, terza con il 3,5%.  Lecce è prima per peso delle donne su chi detiene carica di amministratori delegati e presidenti, con il 24,8%, seguita da Palermo, Ragusa e Nuoro, tutte con oltre il 23%. Bolzano è prima per peso degli stranieri, tra cittadini comunitari ed extracomunitari, incidono il 13%. La seguono Gorizia (11,9%) e Milano (10,1%). Tra gli stranieri in posizioni di controllo, ai primi posti in Italia: tedeschi, svizzeri, francesi, inglesi, americani, rumeni, cinesi, albanesi. In Italia i principali settori di presidenti e amministratori delegati sono: manifatturiero (23.332 imprese), commercio (21.119), costruzioni (15.280), immobiliare (11.679), servizi professionali e scientifici (11.365)”.



Bari, Puglia turismo: ritorna alla fiera del levante

di Gianfranco Nitti

BARI – Ritorna nell’edizione 2017, l’81a, della Fiera del Levante di Bari (9-17 settembre) il padiglione dedicato al turismo pugliese, organizzato dall’Agenzia regionale Pugliapromozione.
Al suo interno venti tavoli dove gli operatori turistici pugliesi, che hanno risposto all’invito fatto dall’Agenzia sul DMS, potranno commercializzare i loro prodotti, naturalmente con offerte “speciale fiera”. Non solo; il pubblico della Fiera potrà fare un viaggio virtuale in Puglia grazie a dieci postazioni VR che offrono una scelta fra sei itinerari video : Daunia e Gargano, Puglia Imperiale, Bari e la costa, Valle d’Itria, Magna Grecia e Taranto e infine Salento. Nell’area convegni si alterneranno numerosi eventi aperti al pubblico e alla Stampa.

Il giorno 11 settembre, dopo l’apertura del Polo Arte e Cultura, il Presidente Michele Emilano e l’assessore Loredana Capone visiteranno con i giornalisti il padiglione del turismo.
Il 12 settembre alle 10.30 l’incontro Smart-in, i nuovi strumenti della regione Puglia per la valorizzazione del patrimonio culturale. A seguire alle 13.30 We are Creative in Puglia: diretta Skype da Monaco con l’artista pugliese Iacurci e la sua opera di arte da strada. Alle 4.30 l’ incontro sul tema “Il turismo russo in Puglia. Nuove opportunità di sviluppo” al quale partecipano l’Assessore Loredana Capone, il Vicepresidente di Aeroporti di Puglia Antonio Vasile, la responsabile marketing dell’Enit di Mosca, Irina Petrenko e Rocky Malaesta, esperto del mercato russo in Pugliapromozione.

il 13 settembre un incontro alle 12.30 su “L’offerta formativa dell’Università di Bari in ambito turistico” al quale partecipano il Magnifico Rettore, Antonio Felice Auricchio, l’Assessore Loredana Capone, il prof. Vito Roberto Santamato, Luca Scandale, Responsabile del Piano Puglia 365 ed Eleonora Giuliani, rappresentante degli studenti.
Infine il 14 settembre ben due incontri di rilievo: alle 10.30 “Piano strategico del turismo Puglia 365: a che punto siamo? Iniziative di destagionalizzazione” al quale partecipano il Presidente Michele Emiliano, l’Assessore Loredana Capone, il Direttore del Dipartimento Cultura e Turismo, Aldo Patruno e Luca Scandale, Responsabile del Piano strategico. Alle 15.00 la presentazione del Buy Puglia alle giovani start up innovative del turismo pugliese in collaborazione con Arti alla quale partecipano gli assessori Capone e Piemontese.




Confindustria e Ubi banca: insieme per l’innovazione e la trasformazione digitale delle imprese

confindustria e ubi banca

di Gianfranco Nitti

E’ stato firmato il 7 settembre dal presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e dalla Presidente del Consiglio di Gestione di UBI Banca Letizia Moratti, il Protocollo d’Intesa tra Confindustria e UBI Banca per sostenere le imprese impegnate in processi di innovazione e trasformazione digitale e promuoverne la crescita dimensionale e l’accesso ai mercati dei capitali. Alla presentazione dell’Accordo hanno partecipato anche Frederik Geertman, Chief Commercial Officer e Vice Direttore Generale di UBI Banca, Giulio Pedrollo, Vice Presidente di Confindustria per la Politica Industriale, Elio Catania, Presidente di Confindustria Digitale e Matteo Zanetti, Presidente del Gruppo Tecnico Credito e Finanza di Confindustria.

 

L’Accordo, che si estende fino al 31 dicembre 2019, prevede, in particolare, una serie di iniziative per offrire, attraverso i Digital Innovation Hub (DIH) costituiti presso il sistema confindustriale, supporto finanziario e consulenza alle imprese intenzionate ad investire in innovazione e beneficiare delle opportunità esistenti all’interno del Piano Nazionale Industria 4.0.

 

In dettaglio, il Procollo prevede che UBI Banca:

  • istituisca il “Plafond ricerca, sviluppo e innovazione”, con dotazione pari a 1 miliardo di euro finalizzato a concedere finanziamenti a medio e lungo termine alle imprese che investono in innovazione e digitalizzazione. Gli associati a Confindustria beneficieranno di un canale privilegiato di accesso tramite i DIH.
  • metta a disposizione delle imprese, tramite i DIH, esperti dedicati al finanziamento di progetti di trasformazione digitale delle imprese, oltre a consulenza specialistica (fornita da società specializzate partecipate dal Gruppo UBI) riguardo all’accesso ai fondi europei e alle agevolazioni previste dal “Piano Nazionale Industria 4.0.

Inoltre, Confindustria e UBI Banca realizzeranno un programma di formazione destinato:

  • al personale di UBI, riferito alla progettualità tipica dell’industria 4.0 e all’attività dei DIH;
  • al personale dei DIH e delle associazioni territoriali di Confindustria, relativo alle modalità di valutazione dei progetti di investimento delle imprese, all’accesso al credito e alla finanza delle Imprese, alle agevolazioni del “Piano Nazionale Industria 4.0”

Inizialmente il Protocollo coinvolgerà i DIH di Lombardia Marche, Piemonte, Puglia e Umbria.

UBI, prima banca in Italia nell’accompagnare imprese verso la Borsa attraverso le SPAC (Special Purpose Acquisition Company), organizzerà una serie di eventi formativi dedicati alle imprese e agli imprenditori, finalizzati a sensibilizzarli rispetto alle varie strategie d’accesso al mercato dei capitali, e a diffondere la cultura della quotazione.

Infine, UBI Banca attiverà – nell’ambito del Programma ELITE di Borsa italiana – una “ELITE Lounge” in collaborazione con Confindustria e con gli ELITE Desk istituiti presso le Associazioni territoriali del sistema, destinata alle imprese impegnate nella realizzazione di processi di innovazione e digitalizzazione. UBI Banca sosterrà la fee di partecipazione ad ELITE delle imprese clienti associate a Confindustria e selezionate congiuntamente che saranno accompagnate nella Lounge.

“Questo accordo – secondo Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria – si riconosce nel quadro delle sfide che l’industria italiana vuole cogliere attraverso Confindustria sia in un rapporto strutturato con l’Abi che realizzando iniziative con singoli istituti come in questa circostanza con l’UBI. In tutti i casi l’obiettivo è evolvere insieme, banche e imprese, per costruire un sistema Paese più forte e competitivo. Con l’UBI, in particolare, lavoreremo per valorizzare le opportunità offerte da Industria 4.0 attraverso i Digital Hub che diventano, così, acceleratori della crescita in coerenza con le scelte di politica industriale”.

“I principali indicatori dell’attività economica quali occupazione, andamento del PIL e clima di fiducia di imprese e consumatori, indicano il consolidamento del trend di uscita del Paese dalla crisi”, spiega Letizia Moratti, Presidente del Consiglio di Gestione di UBI Banca. “In questa fase l’accordo tra UBI Banca e Confindustria è il segno dell’Italia che fa sistema, per promuovere l’obiettivo comune del rinnovamento e della competitività del mondo produttivo”.

“Ci associamo con convinzione al progetto dei Digital Innovation Hub di Confindustria” sostiene Frederik Geertman, Chief Commercial Officer e Vice Direttore Generale di UBI Banca, “perché riteniamo che per accompagnare le imprese nella quarta rivoluzione industriale serva un approccio integrato. UBI mette a disposizione non solo una provvista di credito dedicata di 1 miliardo, ma anche e soprattutto una rete di specialisti collegati agli Hub, competenti sugli strumenti del Piano Nazionale Industria 4.0 e sul finanziamento di progetti di trasformazione, anche attraverso fondi agevolati e accesso al mercato dei capitali”.

L’accordo rappresenta un tassello importante per supportare i nostri DIH che hanno l’obiettivo di accompagnare le imprese nel percorso di trasformazione digitale” sottolinea Giulio Pedrollo, Vice Presidente di Confindustria per la Politica Industriale. “Oltre all’attivazione di finanziamenti a medio lungo termine, un aspetto qualificante dell’accordo riguarda infatti l’avvio di programmi di formazione dei DIH sulle modalità di valutazione degli investimenti e, soprattutto, del personale di UBI sui progetti industria 4.0: questo faciliterà enormemente il dialogo e le relazioni tra la banca e le imprese”.

“L’accordo di partnership UBI-Confindustria – spiega Elio Catania, Presidente di Confindustria Digitale – è un passaggio molto significativo per la crescita di competitività delle imprese. Grazie al costante e incisivo lavoro congiunto tra Confindustria e Governo che ha portato un anno fa al varo del Piano Industria 4.0, il sistema manifatturiero italiano è oggi finalmente impegnato nei processi di trasformazione digitale. Con questo accordo, grazie ai professionisti di UBI e al network dei Digital Innovation Hub di Confindustria attivi sul territorio, verrà dato un sostegno concreto in termini di competenze e finanziamento nei progetti di innovazione per le imprese. Stiamo ridisegnando l’economia italiana: con il Piano Industria 4.0, chiave fondamentale per ridare slancio alla crescita del Paese, ci sono in gioco 2 punti di PIL e 800mila posti di lavoro”. 




L’economia italiana è in crescita

In  un quadro  internazionale  caratterizzato  dalla  crescita dell’economia statunitense e dell’area euro, l’economia italiana accelera sostenuta da una  crescita    diffusa    tra    i    settori    produttivi   e  dall’aumento dell’occupazione. L’indicatore anticipatore mantiene un’intonazione positiva segnando un rafforzamento delle prospettive di crescita.

 

La congiuntura italiana                                                                                                                                                                                                                                                                               Nel secondo trimestre 2017, il prodotto interno lordo in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, ha segnato un aumento dello 0,4% sul trimestre precedente, registrando la crescita tendenziale  più  alta  degli  ultimi  sei  anni  (+1,5%  rispetto  al  secondo  trimestre 2016)

 

Nell’area euro si consolida la crescita: la revisione della stima preliminare del Pil relativa al secondo trimestre ha confermato l’accelerazione rispetto al trimestre precedente (+0,6% rispetto al +0,5% del primo trimestre) sostenuta dall’ espansione in Spagna (+0,9%) e in Austri a (+0,8%).
Gli indicatori anticipatori e coincidenti del ciclo economico continuano a mostrare un andamento positivo.
Nel mese di agosto l’Economic Sentiment Indicator ha segnato un aumento rispetto al mese precedente.
Il clima di fiducia è migliorato sia nella manifattura, trainato dalle attese sulla produzione futura, sia nei servizi.
Anche la fiducia dei consumatori ha mostrato un’evoluzione positiva sostenuta dalle aspettative sulla situazione finanziaria futura. Ad agosto l’indicatore euro – Coin si è rafforzato condizionato positivamente dal ciclo economico dell’industria e da un maggior ottimismo dei mercati solo in parte contro bilanciato dagli effetti negativi dell’apprezzamento del cambio.
Negli ultimi giorni di agosto il tasso di cambio dell’euro nei confronti del dollaro ha raggiunto il valore massimo dall’inizio dell’anno di 1,2; in media la variazione rispetto al mese precedente è stata pari al +2,5%.



PIL, trimestre 2017: lieve aumento dei consumi delle famiglie. La domanda estera è nulla

Nel secondo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,5% nei confronti del secondo trimestre del 2016.

Sia la crescita congiunturale del PIL, sia quella tendenziale sono rimaste invariate rispetto alle stime preliminari diffuse il 16 agosto scorso.

Il secondo trimestre del 2017 ha avuto tre giornate lavorative in meno del trimestre precedente e due in meno rispetto al secondo trimestre del 2016.

La variazione acquisita per il 2017 è pari a +1,2%.

Rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna registrano aumenti, con una crescita dello 0,2% dei consumi finali nazionali e dello 0,7% gli investimenti fissi lordi. Le importazioni e le esportazioni sono cresciute, rispettivamente, dello 0,7% e dello 0,6%.

La domanda nazionale al netto delle scorte ha contribuito per 0,3 punti percentuali alla crescita del PIL (+0,2 i consumi delle famiglie e delle Istituzioni Sociali Private ISP, +0,1 gli investimenti fissi lordi e contributo nullo della spesa della Pubblica Amministrazione, PA). Anche la variazione delle scorte ha contribuito positivamente alla variazione del PIL (+0,1 punti percentuali), mentre il contributo della domanda estera netta è risultato nullo.

Si registrano andamenti congiunturali positivi per il valore aggiunto dell’industria (+0,6%) e dei servizi (+0,4%), mentre il valore aggiunto dell’agricoltura è diminuito del 2,2%.

Il prossimo 3 ottobre l’Istat diffonderà le nuove serie dei conti economici trimestrali coerenti con la revisione dei conti economici annuali che verrà pubblicata il 22 settembre e che riguarderà essenzialmente le stime annuali relative al 2015 e 2016.




Lavoro, a luglio 59 mila occupati in più rispetto a giugno. Donne in calo

A luglio 2017 la stima degli occupati cresce dello 0,3% rispetto a giugno (+59 mila), confermando la persistenza della fase di espansione occupazionale. Negli ultimi due mesi il numero di occupati ha superato il livello di 23 milioni di unità, soglia oltrepassata solo nel 2008, prima dell’inizio della lunga crisi. Il tasso di occupazione sale al 58,0% (+0,1 punti percentuali).

La crescita congiunturale dell’occupazione interessa tutte le classi di età ad eccezione dei 35-49enni ed è interamente dovuta alla componente maschile, mentre per le donne, dopo l’incremento del mese precedente, si registra un calo. Aumentano sia i lavoratori dipendenti sia gli indipendenti.

Nel periodo maggio-luglio si registra una crescita degli occupati rispetto al trimestre precedente (+0,3%, +65 mila), determinata dall’aumento dei dipendenti, sia permanenti sia, in misura prevalente, a termine. L’aumento riguarda entrambe le componenti di genere e si concentra esclusivamente tra gli over 50.

Dopo il calo di giugno, la stima delle persone in cerca di occupazione a luglio cresce del 2,1% (+61 mila). L’aumento della disoccupazione è attribuibile esclusivamente alla componente femminile e interessa tutte le classi di età, mentre si registra una stabilità tra gli uomini. Il tasso di disoccupazione sale all’11,3% (+0,2 punti percentuali), quello giovanile si attesta al 35,5% (+0,3 punti).

La stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni a luglio è in forte calo (-0,9%, -115 mila), confermando la tendenza in atto da metà 2013. La diminuzione nell’ultimo mese interessa principalmente gli uomini e in misura minore le donne, distribuendosi tra tutte le classi di età. Il tasso di inattività si attesta al 34,4%, in calo di 0,3 punti percentuali rispetto a giugno.

Nel trimestre maggio-luglio, rispetto ai tre mesi precedenti, alla crescita degli occupati si accompagna il calo sia dei disoccupati (-1,2%, -35 mila) sia degli inattivi (-0,3%, -35 mila).

Su base annua si conferma la tendenza all’aumento del numero di occupati (+1,3%, +294 mila). La crescita interessa uomini e donne e riguarda i lavoratori dipendenti (+378 mila, di cui +286 mila a termine e +92 mila permanenti), mentre calano gli indipendenti (-84 mila). A crescere sono gli occupati ultracinquantenni (+371 mila) e i 15-24enni (+47 mila), a fronte di un calo nelle classi di età centrali (-124 mila). Nello stesso periodo diminuiscono sia i disoccupati (-0,6%, -17 mila) sia, soprattutto, gli inattivi (-2,4%, -322 mila).

Al netto dell’effetto della componente demografica, su base annua cresce l’incidenza degli occupati sulla popolazione in tutte le classi di età.




Palermo, in ripresa il mercato dell’auto: immatricolazioni in crescita dell’11,8%

PALERMO – Il 2016 ha confermato i segnali di ripresa del mercato dell’auto a Palermo. Le immatricolazioni di nuove autovetture sono infatti cresciute dell’11,8% rispetto al 2015, che già aveva fatto registrare un incremento del 15,5% rispetto al 2014, dopo ben sette anni di continue diminuzioni. Il numero di autovetture immatricolate (11.275) è però ancora decisamente più basso rispetto a quelle immatricolate cinque o dieci anni prima.

Anche i motocicli hanno consolidato i segnali positivi registrati già a partire dal 2014: sono stati immatricolati 3.257 motocicli, con un incremento del 15,9% rispetto al 2015. Nonostante i tre incrementi consecutivi nelle immatricolazioni, rispetto al 2006 si registra ancora una diminuzione del 68,5%.

Con riferimento alle normative europee antinquinamento, il 5,7% delle autovetture circolanti è conforme alla direttiva Euro 6; il 14,7% alla direttiva Euro 5; il 31,6% alla direttiva Euro 4; il 17,3% alla direttiva Euro 3; il 13,4% alla direttiva Euro 2; il 3,7% alla direttiva Euro 1; e infine il 13,5% è stato immatricolato prima dell’entrata in vigore delle direttive europee antinquinamento.

Con riferimento ai motocicli, l’1% è conforme alla direttiva Euro 4; il 39,5%  alla direttiva Euro 3; il 20,6% alla direttiva Euro 2; il 20,1% alla direttiva Euro 1; e infine il 18,8% è stato immatricolato prima dell’entrata in vigore delle direttive europee antinquinamento.




Lavoro, 3 milioni di posti a rischio: tutta colpa dei robot

di Marco Staffiero

I robot prenderanno il posto degli esseri umani? Poco tempo fa poteva sembrare uno scenario da fantascienza, ma ad oggi questa idea si va delineando sempre di più. Poche menti lucide oltre 30 anni fa avevano previsto questo pericolo, proprio attraveso l’avvento della tecnocrazia. Anche allora qualcuno con eccessiva superficialità sorrise.  Fatto sta che, oltre 3 milioni di posti di lavoro a rischio in Italia nei prossimi 15 anni. Per ‘colpa’ dei robot. E’ lo scenario che delinea la ricerca ‘Tecnologia e lavoro: governare il cambiamento’, elaborata dall’Ambrosetti Club sulla base dell’articolo scientifico ‘The Future of Employment: How susceptible are jobs to computerisation?’ di C.B. Frey e M.A. Osborne, professori di Oxford, presentata ieri al Forum Ambrosetti in corso a Cernobbio.
“Con automazione si intendono tutte quelle tecnologie capaci di gestire sistemi meccanici e processi fisici o logici a complessità variabile, riducendo la necessità dell’intervento umano. Il continuo sviluppo della tecnologia genera un crescente timore verso l’effetto sostituzione uomo-macchina e le ricadute che questo fenomeno potrebbe avere su Paesi, imprese e persone”, si legge. La ricerca, utilizzando dati forniti dall’Istat, ha consentito di effettuare analisi su 129 categorie professionali e di calcolare il numero di posti di lavoro che potrebbero essere persi nei prossimi 15 anni: “I risultati delle elaborazioni effettuate indicano che il 14,9% del totale degli occupati, pari a 3,2 milioni, potrebbe perdere il posto di lavoro nell’orizzonte temporale di riferimento”. Quali categorie sono più al sicuro? “La non ripetitività del lavoro svolto, le capacità creative e innovative richieste per lo svolgimento delle mansioni, la complessità intellettuale e operativa delle attività svolte e le capacità relazionali e sociali sembrerebbero ridurre il rischio di automazione degli occupati”. In una situazione economica disastrosa con un tasso di disoccupazione che va oltre il 40%, quale sarà il ruolo dll’essere umano con l’avvento dei robot nel lavoro?



Mobilità elettrica, 9mila veicoli in Italia: Toscana prima in classifica seguita da Lombardia ed Emilia Romagna

“La mobilità elettrica come opportunità di crescita per il Paese. Per comprendere meglio le dinamiche di questa rivoluzione e le opportunità che può generare a livello industriale ed occupazionale, The European House – Ambrosetti, in collaborazione con Enel, ha realizzato uno studio che vuole essere uno strumento per operatori privati e pubbliche amministrazioni”. Così Enel in comunicato. Le conclusioni della ricerca sono state anticipate oggi, nell’ambito del Forum Ambrosetti, in una conferenza stampa cui hanno preso parte Maria Chiara Carrozza, membro della III Commissione “Affari Esteri e Comunitari” della Camera dei Deputati, Valerio De Molli, Managing Partner The European House – Ambrosetti, Francesco Starace, Amministratore Delegato di Enel, Francesco Venturini, Direttore Global e-Solutions di Enel, e alla presenza della Presidente di Enel, Patrizia Grieco.

 

Dall’analisi – che verrà presentata domani, giornata conclusiva dei lavori del Forum Ambrosetti – emerge che tra il 2005 e il 2016, il numero di autoveicoli a motore elettrico e ibridi elettrici plug-in è cresciuto ad un tasso medio annuo del 94% in termini di stock (superando i 2 milioni di unità nel 2016) e del 72% in termini di nuove immatricolazioni. La Cina domina, in termini assoluti, lo scenario mondiale della mobilità elettrica, con quasi 649.000 autoveicoli elettrici circolanti al 2016, mentre la Norvegia è il best performer in termini di penetrazione dell’autoveicolo elettrico, con una market share sul totale circolante del 5,11%.

 

Anche l’Italia è coinvolta nella “e-Mobility Revolution”: sebbene la strada verso la transizione elettrica del Paese sia ancora molto lunga, il numero di immatricolazioni di autoveicoli elettrici è cresciuto ad un tasso medio annuo composto del 41% tra 2005 e 2016 e la crescita è stata significativa anche per il parco auto, con 9.820 autoveicoli circolanti nel 2016 (+60% rispetto all’anno precedente). Per guidare la transizione del Paese verso la e-Mobility, è importante comprendere il punto di partenza dei territori italiani. Proprio per questo The European – House Amborsetti ha sviluppato un innovativo strumento di monitoraggio, l’Indice del Trasporto Elettrico (ITE), che permette di misurare la performance in termini relativi delle 20 Regioni (ITER) e delle 14 Città Metropolitane italiane (ITEM) sulla mobilità elettrica.

 

Tra le Regioni italiane – secondo l’indagine -, la Toscana è prima in classifica con un punteggio pari a 6,5 su un valore massimo di 10, seguita da Lombardia ed Emilia Romagna. Nel ranking delle Città Metropolitane, è Firenze a posizionarsi in cima alla classifica, con un punteggio complessivo di 8,1, seguita da Milano (6,4 punti) e Roma (6,0 punti). Tutti i territori del Mezzogiorno d’Italia, ad esclusione della Puglia, si collocano nella parte bassa delle classifiche, evidenziando così l’ampio potenziale di sviluppo per la e-Mobility in queste aree. L’elettrificazione dei sistemi di trasporto è una importante opportunità industriale e di modernizzazione per il sistema-Paese. Per dimensionare l’impatto attivabile sulla filiera industriale della e-Mobility, The European House – Ambrosetti ha mappato, per la prima volta nel nostro Paese, la value chain allargata della e-Mobility, per comprendere le diverse attività manifatturiere e di servizio che sono attivate dall’industry del trasporto elettrico.

 

I numeri sull’occupazione sono significativi: nel complesso si tratta di circa 160.000 imprese e 823.000 occupati. In aggiunta, sono stati elaborati alcuni scenari di sviluppo per gli autoveicoli elettrici e la rete infrastrutturale di ricarica. Considerando il solo mercato degli autoveicoli elettrici e il fatturato generabile in ciascuna fase della filiera ad essa collegata (autoveicoli, infrastrutture di ricarica elettrica, servizi ICT, riciclo e seconda vita), è stato stimato che, nei diversi scenari di sviluppo ipotizzati, si potrebbe attivare un fatturato cumulato compreso tra 24 e 100 miliardi di Euro al 2025 e tra 68 e 303 miliardi di Euro al 2030. Per cavalcare con successo la e-Mobility Revolution, l’Italia deve innanzitutto sviluppare una visione di medio-lungo termine, come fatto dai principali Paesi e adottare delle politiche nazionali volte a sostenere la domanda, la filiera industriale (incentivando soprattutto la ricerca) e la rete infrastrutturale di ricarica. Le analisi e le proposte di The European House – Ambrosetti raccolte nella ricerca “e-Mobility Revolution” verranno presentate domenica 3 settembre in occasione della 43ma edizione del Forum di Villa d’Este di Cernobbio dalla portavoce dell’iniziativa, la Professoressa Maria Chiara Carrozza, Membro della III Commissione “Affari Esteri e Comunitari”, Camera dei Deputati e Professore Ordinario di Bioingegneria Industriale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.




Milano: boom di imprese straniere nel settore fitness e bellezza

MILANO – Sono oltre 11 mila le imprese attive nel settore del benessere e fitness in Lombardia nel 2017, in crescita del 3,3% in un anno. Pesano quasi un sesto di tutte le imprese attive in Italia nel comparto (68 mila) grazie anche alla presenza tra le prime dieci province italiane di tre lombarde: Milano con 3.693 imprese, il 5,4% nazionale, al secondo posto per attività dopo Roma (7,8%), Brescia sesta con 1.485 imprese e Bergamo settima con 1.304. La Lombardia pesa soprattutto nel settore delle palestre, concentrando il 21% delle attività italiane, nei centri benessere (30%) e nei servizi di manicure e pedicure (22,7%) e di bellezza (18%). Forte anche la presenza di imprese lombarde nel settore del commercio di prodotti macrobiotici e dietetici (183 sedi di impresa su 1.054 in Italia, il 17,4% del totale). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al primo trimestre 2017 e 2016. In aumento la presenza delle imprese straniere. Sono 1.226 nel 2017 in Lombardia, 5.316 in Italia e crescono rispettivamente del +16,9% e +7,8% tra 2016 e 2017 contro una crescita generale del settore che si ferma al +3,3% in regione e al +1,8% a livello nazionale. Le imprese straniere pesano soprattutto a Milano dove sono ormai il 17,2% del settore, a Brescia (10,9%) e Como (9,4%) mentre crescono di più a Lecco (+53,8%), Pavia (+32,3%) e Bergamo (+24,7%). Tra le province lombarde Milano è prima in con 3.693 imprese, il 32,8% lombardo e una crescita del 4,4% in un anno. Poi, per numero di attività, vengono Brescia (1.485 imprese e +1,8% tra 2016 e 2017), Bergamo (1.304, +3,2%) e Varese (1.004, +2,9%). Monza è quinta (861 imprese, +2,5%). Le crescite maggiori in un anno si registrano a Mantova (+5%) e Sondrio (+4,6%). Ma il benessere, prosegue la nota, fa impresa in tutta Italia. Sono 67.917 le imprese del settore, +1,8% in un anno trainate dalla crescita dei servizi di pedi-manicure, +11,4%. Prima è Roma dove si concentra il 7,8% delle attività italiane legate al fitness e benessere (5.294), specializzata per lo più in istituti di bellezza (2.591). Al secondo posto Milano (3.693), prima per centri benessere (462) e palestre (292), al terzo Napoli (3.001) che tallona Roma nelle attività del commercio specializzato (cosmetica, profumerie ed erboristerie) con 1.241.