Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
di Maurizio Costa
Roma – Lunedì 30 giugno si è tenuto il Consiglio dei Ministri, presieduto dal Presidente Matteo Renzi e dal Sottosegretario Graziano Delrio. Molte le tematiche toccate: dalla riforma della Giustizia all'approvazione del bilancio del 2013; dall'aumento dell'efficienza energetica allo smaltimento della Costa Concordia. Matteo Renzi vuole dare una sterzata al corso degli eventi e la riforma della Giustizia sembra il primo passo per cambiare radicalmente il Paese.
Giustizia – Il Consiglio dei Ministri ha presentato una lista di punti cardine sui quali si fonderà la riforma che andrà a rivoluzionare la Giustizia italiana. Il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha voluto porre le basi per una riforma importante. Prima di tutto, i processi civili in primo grado dureranno massimo un anno. Inoltre, le famiglie e le imprese avranno una via preferenziale. I magistrati avranno la responsabilità civile e il Csm dovrà far prevalere il merito e non l'"appartenenza". Verranno istituite norme sulla criminalità economica (falso in bilancio e autoriciclaggio) e i processi penali verranno accelerati. I punti presentati dal Consiglio dei Ministri sono ancora molto generali, ma il concetto è chiaro: rivoluzionare per cambiare.
Rendiconto – Il Ministro delle Finanze, Pier Carlo Padoan, ha chiuso il rendiconto del 2013 e i numeri non sono molto confortanti: lo Stato ha avuto entrate per 528mila milioni di euro e uscite per 552mila milioni. Questo vuol dire che il governo dovrà sborsare 23mila milioni di euro per saldare questo disavanzo. Per quel che riguarda il 2014, le spese sarebbero diminuite di circa 2,6 miliardi di euro ma il saldo netto da finanziare per tornare in pari con le spese è di 41,6 miliardi solamente per il periodo gennaio-maggio.
Energia – L'Europa ha stabilito che entro il 2020 i consumi di energia primaria dovranno diminuire del 20%. Per questo, l'Italia dovrà elaborare programmi di intervento per ridurre le spese energetiche, soprattutto negli edifici pubblici. Tutte le grandi imprese, inoltre, dovranno eseguire una diagnosi per misurare il consumo effettivo di energia.
Costa Concordia – La nave da crociera ferma al Giglio da più di due anni verrà trasportata al porto di Genova entro il mese di luglio per procedere successivamente allo smaltimento.
Emergenza meteorologica – Il Consiglio dei Ministri stanzia 100 milioni di euro per far fronte ai disastri che il mal tempo ha causato in tutta la penisola.
Un Consiglio dei Ministri a tutto tondo che ha messo in luce le tematiche principali del Governo. La Giustizia verrà riformata entro breve tempo ma i conti dello Stato sono in rosso e non fanno che peggiorare.