Connect with us

Editoriali

EPIFANIA 2014: TUTTI PAZZI PER I MUSEI, AREE E PARCHI ARCHEOLOGICI

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 7 minuti
image_pdfimage_print

Redazione

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo rende noto che il 6 gennaio molti musei, aree e parchi archeologici statali osserveranno apertura straordinaria. In alcuni siti sarà possibile inoltre partecipare a eventi e iniziative quali visite guidate, esposizioni speciali e accessi a luoghi solitamente chiusi al pubblico.

ECCO I MUSEI, AREE E PARCHI ARCHEOLOGICI STATALI APERTI IL 6 GENNAIO 2014   
                
ABRUZZO  
Museo Archeologico Nazionale "La Civitella"    Chieti    CH    9.00 – 18.30
Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo Villa Frigerj    Chieti    CH    9.00 – 18.30

CALABRIA  
Museo Archeologico    Amendolara    CS    9.00 – 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30)
Museo Nazionale della Sibaritide     Sibari    CS    9.00 – 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30)
Museo Archeologico Nazionale dell'Alto Tirreno Cosentino     Scalea    CS    9.00 – 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30)
Parco e Museo Archeologico di Scolacium    Borgia    CZ    9.00 – 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30)
Museo Archeologico Nazionale    Crotone    KR    9.00 – 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30)
Museo Archeologico e Parco Archeologico di Capo Colonna    Crotone    KR    9.00 – 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30)
Museo Archeologico Nazionale     Reggio Calabria    RC    9.00 – 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30)

CAMPANIA  
Museo Nazionale di Capodimonte    Napoli    NA    8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Certosa e Museo di San Martino    Napoli    NA    8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Museo Duca di Martina    Napoli    NA    8.30 – 14.00
Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes    Napoli    NA    8.30 – 14.00 (ultimo ingresso ore 13.00)
Palazzo Reale Napoli    Napoli    NA    9.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18:00)
Museo Archeologico di Napoli    Napoli    NA    9.00 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18:30)
Reggia di Caserta    Caserta    CE    9.00 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18:30)
Museo Archeologico di Paestum    Salerno    SA    9.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18:30)
Parco Archeologico di Elia – Velia    Ascea Marina    SA    8.45 (chiusura un'ora prima del tramonto)
Ercolano    Ercolano    NA    8.30 – 17.00 (ultimo ingresso 15:30)
Scavi di Pompei    Pompei    NA    8.30 – 17.00 (ultimo ingresso 15:30)
Museo Archeologico dell'antica Capua    Santa maria capua vetere    CE    9.00 – 19.00

EMILIA ROMAGNA  
Pinacoteca Nazionale     Bologna    BO    14.00 – 19.00 (chiusura biglietteria ore 18.30)
Pinacoteca Nazionale di Bologna in Palazzo Pepoli Campogrande    Bologna    BO    9.00 – 13.30 (chiusura biglietteria ore 13.00)
Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto    Marzabotto    BO    9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30
Casa Pascoli    San Mauro Pascoli    FC    9.30 – 12.30 / 16.00 – 18.00
Museo Archeologico Nazionale Sarsinate     Sarsina    FC    8.30 – 13.30
Abbazia di Pomposa e Museo Pomposiano    Codigoro    FE    8.30 – 19.30 (chiusura biglietteria ore 18.45)
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara    Ferrara    FE    9.30 – 17.00
Museo di Casa Romei    Ferrara    FE    8.30 – 14.00 (chiusura biglietteria ore 13.30)
Pinacoteca Nazionale di Ferrara    Ferrara    FE    9.00 – 14.00 (chiusura biglietteria ore 13.30)
Museo del Castello Malaspina    Bobbio    PC    11.00 – 17.00
Area Archeologica della città romana di Veleia    Lugagnano Val d'Arda    PC    9.00 – 15.00
Camera di San Paolo    Parma    PR    8.30 – 14.00 (chiusura biglietteria ore 13.30)
Biblioteca Palatina di Parma    Parma    PR    9.00 – 17.00 (per mostra dedicata a Giambattista Bodoni)
Galleria Nazionale    Parma    PR    8.30 – 18.00 (chiusura biglietteria ore 17.30)
Teatro Farnese    Parma    PR    8.30 – 18.00 (chiusura biglietteria ore 17.30)
Museo Archeologico Nazionale di Parma    Parma    PR    13.00 – 19.00
Palazzo Milzetti – Museo dell'Età Neoclassica in Romagna    Faenza    RA    8.30 – 18.30 (chiusura biglietteria ore 17.30)
Basilica di Sant'Apolinnare in Classe    Ravenna    RA    8.30 – 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00)
Battistero degli Ariani    Ravenna    RA    8.30 – 16.30 (ingresso gratuito – chiusura biglietteria ore 16.00)
Mausoleo di Teodorico    Ravenna    RA    8.30 – 16.30 (chiusura biglietteria ore 16.00)
Cosidetto Palazzo di Teodorico    Ravenna    RA    8.30 – 13.30 (ingresso gratuito – chiusura biglietteria ore 13.00)
Museo Nazionale di Ravenna    Ravenna    RA    8.30 – 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00)
Villa Romana di Russi    Russi    RA    9.00 – 16.30
Fortezza di San Leo    San Leo    RN    9.30 – 18.45 (chiusura bigtlietteria ore 18.00)

FRIULI VENEZIA GIULIA  
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia    Aquileia    UD    8.30 – 19.30 (chiusura bigtlietteria ore 19.00)
Parco Archeologico Nazionale di Aquileia    Aquileia    UD    8.30 – 16.00

LAZIO  
Museo Archeologico Nazionale di Cassino    Cassino    FR    9.00 – 19.30
Area archeologica di Casinum    Cassino    FR    9.00 – 16.30
Museo Archeologico Nazionale di Formia    Formia    FR    8.30 – 19.30
Comprensorio archeologico e Antiquarium di Minturnae    Minturno    LT    8.30 – 19.30 (chiusura bigtlietteria ore 19.00)
Museo Archeologico Nazionale    Sperlonga    LT    8.30 – 19.30
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea    Roma    RM    8.30 – 19.30
Palazzo Venezia    Roma    RM    8.30 – 19.30
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari    Roma    RM    9.00 – 19.00
Galleria Borghese    Roma    RM    8.30 – 19.00
Galleria Spada    Roma    RM    8.30 – 19.00
Galleria Corsini    Roma    RM    8.30 – 14.00 (chiusura biglietteria ore 13.30)
Palazzo Barberini    Roma    RM    8.30 – 19.30
Museo Nazionale d'Arte Orientale "G. Tucci"    Roma    RM    9.00 – 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00)
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia    Roma    RM    8.30 – 19.30 (chiusura biglietteria ore 18.30)
Villa Adriana    Tivoli    RM    9.00 – 17.00 (chiusura biglietteria ore 15.30)
Villa Lante della Rovere    Viterbo    VT    8.30 – 16.00

LIGURIA  
Galleria Nazionale – Palazzo Spinola    Genova    GE    13.30 – 19.30 (chiusura bigtlietteria ore 19.00)
Museo Preistorico dei "Balzi Rossi" e area delle grotte    Ventimiglia    IM    8.30 – 19.30

MARCHE  
Museo Archeologico Nazionale delle Marche    Ancona    AN    8.30 – 19.30
Museo Archeologico Statale di Arcevia    Arcevia    AN    8.30 – 13.30
Antiquarium Statale di Numana    Numana    AN    8.30 – 19.30
Rocca Roveresca di Senigallia    Senigallia     AN    8.30 – 19.30
Museo Archeologico Statale – Ascoli Piceno    Ascoli Piceno    AP    8.30 – 19.30
Museo Archeologico Statale di Cingoli    Cingoli    MC    8.30 – 13.30
Museo Archeologico Statale di Urbisaglia    Urbisaglia    MC    8.30 – 13.30
Rocca Demaniale di Gradara    Gradara    PU    8.30 – 19.15 (chiusura biglietteria ore 18.00)
Galleria Nazionale delle Marche    Urbino    PU    8.30 – 19.15 (chiusura biglietteria ore 18.00)
Lapidario    Urbino    PU    8.30 – 19.15 (chiusura biglietteria ore 18.00)

MOLISE  
Museo Sannitico    Campobasso    CB    8.30 – 14.00 /14.30 – 17.30
Castello di Capua     Gambatesa    CB    8.00 – 19.00
Anfiteatro e Parco Archeologico    Larino    CB    8.00 – 14.00
Museo e Area Archeologica di Altilia    Sepino    CB    8.00 – 14.00 /14.30 – 17.00
Museo La Pineta    Isernia    IS    9.00 – 19.00
Area Archeologica del Santuario Italico    Pietrabbondante    IS    10.00 – 15.30
Museo Nazionale del Molise in Castello Pandone     Venafro    IS    8.00 – 19.00
Museo Archeologica di S. Chiara    Venafro    IS    14.30 – 19.30

PIEMONTE  
Forte di Gavi    Gavi    AL    9.30 – 15.30
Area archeologica della Città romana di Libarna    Serravalle Scrivia    AL    10.00 – 16.00
Canonica Regolare di Santa Maria di Vezzolano    Albugnano    AT    9.30 -13.00 / 14.00 -17.00
Area Archeologica della città Romana di Augusta Bagiennorum    Bene Vagienna    CN    aperto dall'alba al tramonto
Castello e Parco Reale di Racconigi    Racconigi    CN    8.30-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Castello Ducale di Agliè    Agliè    TO    8.30-19.30 (ultimo ingresso ore 18.20)
Area archeologica della Città romana di Industria    Monteu da Po    TO    10.00 – 16.00
Anfiteatro romano di Segusio    Susa    TO    aperto dall'alba al tramonto
Palazzo Carignano    Torino    TO    10.00 – 16.00 (ultimo ingresso ore 15.00)
Villa della Regina    Torino    TO    10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
Palazzo Reale    Torino    TO    8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Galleria Sabauda     Torino    TO    8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Museo di Antichità    Torino    TO    8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Armeria Reale    Torino    TO    8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)

PUGLIA  
Castello Svevo di Bari    Bari    BA    8.30 – 19.30 (chiusura biglietteria ore 18.30)
Museo Archeologico di Egnazia    Fasano    BR    8.30 – 19.00
Area archeologica Canne della Battaglia    Barletta    BAT    8.30 – 19.30
Museo Nazonale Archeologico di Gioia del colle    Gioia del Colle    BA    8.30 – 19.30
Museo Archeologico di Manfendona    Manfredonia    FG    8.30 – 19.30
Museo Nazionale Archeologico di Altamura    Altamura    BA    8.30 – 13.30
Area Archeologica di Egnazia    Fasano    BR    8.30 – 16.30 (chiusura biglietteria ore 15.30)
Castel del Monte    Andria    BAT    9.00 – 18.00
Castello di Copertino    Copertino    LE    8.30 – 13.30
Museo Archeologico di Taranto    Taranto    TA    8.30 – 19:30 (ultimo ingresso 19.00)
Galleria Nazionale "Devanna"    Bitonto    BA    9.00 – 19.15
Castello di Trani    Trani    BAT    8.30 – 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00)

SARDEGNA  
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari    Cagliari    CA    9.00 – 20.00

TOSCANA  
Museo Archeologico Statale "G. Cilnio Mecenate"     Arezzo    AR    8.30 – 19.30
Museo di Casa Vasari     Arezzo    AR    8.30 – 13.30
Compendio monumentale Cappella Bacci – Affreschi di Piero della Francesca e Basilica di San Francesco     Arezzo    AR    13.00 – 17.30
Ex Abbazia di San Salvatore a Soffena    Castelfranco di Sopra    AR    8.00 – 14.00
Villa Medicea di Cerreto Guidi    Cerreto Guidi    FI    8.15 – 19.00
Parco delle ex Scuderie reali    Firenze    FI    8.00 – 17.00
Museo Archeologico Nazionale     Firenze    FI    8.30 – 14.00
Cenacolo di Ognissanti     Firenze    FI    9.00 – 12.00
Museo di San Marco    Firenze    FI    8.15 – 13.50
Chiostro dello Scalzo    Firenze    FI    8.15 – 13.50
Cenacolo di Sant'Apollonia    Firenze    FI    8.15 – 13.50
Galleria degli Uffizi    Firenze    FI    8.15 – 18.50
Galleria dell'Accademia    Firenze    FI    8.15 – 18.50
Museo di Orsammichele    Firenze    FI    10.00 – 17.00
Museo Nazionale del Bargello    Firenze    FI    8.15 – 13.50
Giardino della Villa Medicea a Castello    Firenze    FI    8.15 – 16.30
Villa Medicea della Petraia     Firenze    FI    8.15 – 16.30
Area Archeologica di Roselle    Grosseto    GR    8.30 – 16.00
Museo Archeologico Nazionale di Cosa località Ansedonia    Orbetello    GR    8.30 – 19.30
Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche – Palazzina dei Mulini    Portoferraio    LI    9.00 – 14.00 (ultimo ingresso 13.00)
Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Pisa    Calci    PI    8.30 – 13.30 (ultimo ingresso 12.30)
Villa Medicea di Poggio a Caiano     Poggio a Caiano    PO    8.15 – 16.30
Museo Nazionale di Casa Giusti    Monsummano Terme    PT    8.00 – 18.00
Ex Oratorio di San Desiderio    Pistoia    PT    8.15 – 13.30
Ex Oratorio del Tau    Pistoia    PT    8.15 – 13.30
Museo Nazionale Etrusco, Sala Mostre presso l’ex Casa del Fascio, Tomba della Pellegrina località Poggio Renzo    Chiusi    SI    9.00 – 20.00
Pinacoteca Nazionale    Siena    SI    9.00 – 13.00

UMBRIA  
Museo Archeologico di Perugia    Perugia    PG    8.30 – 19.30
Museo Archeologico di Spoleto    Spoleto    PG    8.30 – 19.30

VENETO  
Museo Nazionale Atestino    Este    PD    8.30 – 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00)
Museo Archeologico Nazionale di Adria    Adria    RO    8.30 – 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00)
Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine    Fratta Polesine    RO    8.30 – 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00)
Basilica paleocristiana e complesso tardo-antico    Concordia Sagittaria    VE    8.30 – 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00)
Museo Nazionale Concordiese    Portogruaro    VE    8.30 – 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00)
Museo Archeologico Nazionale di Altino    Quarto d'Altino    VE    8.30 – 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00)
Museo Nazionale di Villa Pisani    Stra    VE    9.00 – 17.00 (chiusura biglietteria ore 16.00)
Galleria dell'Accademia    Venezia    VE    8.15 – 14.00
Museo di Palazzo Grimani    Venezia    VE    8.15 – 14.00
Museo Archeologico di Venezia    Venezia    VE    10.00 – 17.00
Biblioteca Nazionale Marciana – Sala del Sansovino     Venezia    VE    10.00 – 17.00
 

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Editoriali

Giornalismo, giornalettismo e giornalaismo: urge un fronte comune per arginare l’informazione pilotata

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 6 minuti
image_pdfimage_print

Occorre tornare a suscitare opinione seriamente, a rimettere al centro le competenze e a spegnere e ignorare qualsiasi sensazionalismo

C’è l’urgenza e la necessità di fare fronte comune tra giornalisti seri e professionisti che credono nella deontologia professionale e dedicano il loro tempo agli approfondimenti e indagini per garantire il diritto all’informazione contro una malainformazione sempre più faziosa e sciatta.

Le trasmissioni tv “strillate” e costruite artatamente per portare avanti una propaganda o gogna mediatica contro il nemico di turno, i siti (soprattutto i locali territoriali) che si dedicano esclusivamente al copia e incolla al servizio del “padrone” di turno, i giornali pilotati dalla politica, la continua corsa spasmodica a caccia dello scoop stanno minando irreversibilmente una professione che va rimessa al centro con serietà e rigore prima che i lettori si ritrovino in una rete di pubblicità malsane e informazioni costruite che non rappresentano la realtà e non ricercano la verità sostanziale dei fatti.

Occorre tornare a suscitare opinione seriamente, a rimettere al centro le competenze e a spegnere e ignorare qualsiasi sensazionalismo. Ma vediamo di cosa stiamo parlando.

Nel panorama mediatico contemporaneo, la distinzione tra giornalismo, giornalettismo e giornalaismo diviene sempre più rilevante e complessa. Questi tre termini, pur avendo radici comuni, delineano sfaccettature diverse dell’informazione e della comunicazione, ognuna con le proprie caratteristiche e implicazioni.

Il giornalismo

Il giornalismo, nella sua forma più tradizionale, rappresenta l’attività professionale volta alla raccolta, alla verifica e alla diffusione di notizie attraverso mezzi di comunicazione di massa. Il giornalista, in questo contesto, opera secondo principi etici e professionali consolidati, come l’obiettività, l’imparzialità e l’accuratezza nella ricerca e nella presentazione delle informazioni. Il giornalismo tradizionale si basa su fonti verificate, ricerca approfondita e rispetto dei codici deontologici.

Il giornalismo è un pilastro fondamentale della democrazia e svolge un ruolo essenziale nel fornire informazioni accurate, analisi approfondite e dibattito pubblico. Questa professione si basa su principi etici e standard professionali volti a garantire l’obiettività, l’equilibrio e l’accuratezza nell’informare il pubblico.

Uno degli elementi chiave del giornalismo è la ricerca delle notizie. I giornalisti conducono indagini, intervistano fonti e raccolgono dati per fornire un quadro completo degli eventi e dei problemi che interessano la società. Questo processo richiede abilità come la capacità di ricerca, la curiosità intellettuale e la capacità di analizzare criticamente le informazioni.

Una volta raccolte le informazioni, i giornalisti devono verificarle accuratamente per assicurarsi che siano affidabili e veritiere. Questo processo di verifica coinvolge la conferma delle fonti, il controllo incrociato dei fatti e la ricerca di testimonianze multiple per confermare o confutare una storia. L’obiettivo è garantire che le informazioni fornite al pubblico siano il più possibile accurate e verificabili.

Oltre alla raccolta e alla verifica delle notizie, il giornalismo comprende anche la capacità di analizzare e interpretare gli eventi. I giornalisti forniscono contesto, prospettive e approfondimenti su questioni complesse, aiutando il pubblico a comprendere meglio il mondo che li circonda. Questo può includere reportage investigativi, reportage specializzati su argomenti come politica, economia, scienza e cultura, nonché l’analisi critica di eventi e tendenze.

Un altro aspetto cruciale del giornalismo è l’etica. I giornalisti devono operare secondo standard etici elevati, come l’onestà, l’integrità e il rispetto per la dignità umana. Questi principi guidano le decisioni editoriali, la gestione delle fonti e la presentazione delle notizie, contribuendo a mantenere la fiducia del pubblico nella professione giornalistica.

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti tecnologici e culturali, il giornalismo si sta evolvendo per adattarsi a nuove sfide e opportunità. Le piattaforme digitali e i social media hanno rivoluzionato il modo in cui le notizie vengono create, diffuse e consumate, portando a nuove forme di giornalismo online, giornalismo partecipativo e giornalismo cittadino. Tuttavia, questi sviluppi presentano anche sfide come la diffusione di notizie false e la diminuzione delle entrate pubblicitarie per le organizzazioni giornalistiche tradizionali.

Il giornalismo copia e incolla

Esiste poi una forma di “giornalismo copia e incolla” consistente nella pratica giornalistica in cui i giornalisti o gli operatori dei media riproducono testi, informazioni o articoli da altre fonti senza apportare modifiche significative o senza verificarne l’attendibilità. Questa pratica può essere considerata una forma di plagio o una violazione dell’etica giornalistica, poiché non fornisce un valore aggiunto al pubblico e può diffondere informazioni errate o non verificate.

Il copia e incolla può avvenire per una serie di motivi, tra cui la mancanza di tempo o di risorse per condurre ricerche originali, la pressione per pubblicare rapidamente nuove notizie o la mancanza di rigore editoriale nel verificare le fonti e le informazioni. Tuttavia, questa pratica compromette l’integrità e la credibilità del giornalismo, minando la fiducia del pubblico nelle organizzazioni giornalistiche e nell’informazione in generale.

Per contrastare il giornalismo copia e incolla, è essenziale promuovere la responsabilità editoriale e l’etica giornalistica. I giornalisti devono essere incoraggiati a condurre ricerche originali, a verificare accuratamente le fonti e a fornire contesto e analisi alle notizie, anziché limitarsi a riprodurre informazioni senza critica. Le redazioni giornalistiche devono anche impegnarsi a stabilire procedure e standard rigorosi per garantire che le notizie pubblicate siano accurate, verificate e originali.

Nonostante le sfide, il giornalismo rimane un elemento essenziale della società democratica, svolgendo un ruolo critico nel garantire la trasparenza, la responsabilità e il dibattito pubblico. In un’epoca di crescente polarizzazione e disinformazione, il giornalismo di qualità è più importante che mai per garantire la salute e la vitalità della democrazia.

Il giornalettismo

Il giornalettismo è un termine utilizzato per descrivere una pratica giornalistica che si distingue per la sua superficialità, sensazionalismo e mancanza di rigore etico e professionale. Questo fenomeno si manifesta spesso attraverso la semplificazione e la drammatizzazione delle notizie, con un’enfasi sullo scandalo, sull’intrattenimento e sulla creazione di sensazioni forti piuttosto che sull’accuratezza e sulla completezza dell’informazione. Questa forma di comunicazione mediatica può essere spinta da interessi commerciali, politici o ideologici, sacrificando la completezza e l’accuratezza delle informazioni a favore dell’attrazione di pubblico e della generazione di click e visualizzazioni.

Una delle caratteristiche distintive del giornalettismo è il suo focus sulle notizie più spettacolari o sensazionali, a volte a discapito di questioni più rilevanti o complesse. Questo approccio può portare a una distorta percezione della realtà, in cui eventi minori o isolati vengono sovradimensionati mentre questioni cruciali vengono trascurate.

Il giornalettismo è spesso associato a una certa forma di giornalismo popolare, che cerca di attirare l’attenzione del pubblico attraverso titoli accattivanti, foto suggestive e articoli sensazionalistici. Questo tipo di giornalismo tende a privilegiare il lato emotivo delle storie piuttosto che la loro sostanza, incoraggiando una cultura di consumo veloce delle notizie piuttosto che una riflessione critica e approfondita.

Una conseguenza del giornalettismo è la perdita di fiducia nel giornalismo come istituzione e nel ruolo dei media come custodi dell’informazione pubblica. Quando le persone sono bombardate da notizie sensazionalistiche e spettacolari, possono diventare scettiche riguardo alla veridicità e all’attendibilità delle informazioni, alimentando la diffidenza nei confronti dei media e delle istituzioni democratiche in generale.

Il giornalettismo può anche avere implicazioni negative per il dibattito pubblico e il funzionamento della democrazia. Quando le notizie sono presentate in modo distorto o sensazionalistico, possono influenzare le opinioni e i comportamenti delle persone, portando a decisioni politiche o sociali basate su informazioni errate o parziali.

Per contrastare il giornalettismo e promuovere un giornalismo di qualità, è fondamentale sostenere e difendere il rispetto per i principi etici e professionali del giornalismo, come l’obiettività, l’imparzialità e l’accuratezza. Inoltre, i consumatori di notizie possono contribuire a contrastare il giornalettismo cercando fonti informative affidabili, valutando criticamente le notizie e cercando una varietà di punti di vista su un dato argomento.

Il giornalaismo

Infine, il giornalaismo rappresenta una nuova forma di produzione e diffusione di notizie che emerge dall’era digitale e dei social media. Caratterizzato dalla decentralizzazione della produzione e della distribuzione dell’informazione, il giornalaismo si basa spesso su fonti non tradizionali, come i social network, i blog e i forum online. Se da un lato questa democratizzazione dell’informazione ha contribuito a una maggiore diversità di voci e punti di vista, dall’altro ha anche sollevato preoccupazioni riguardo alla veridicità e all’affidabilità delle fonti, dato che spesso mancano i controlli e le verifiche tipiche del giornalismo tradizionale.

Il termine “giornalaismo” potrebbe essere una creazione linguistica che si riferisce a un’evoluzione o a una variante specifica del giornalismo, magari connotata da caratteristiche distintive rispetto alla pratica tradizionale del giornalismo.

Tuttavia, se intendiamo trattare questo termine come una fusione tra “giornalismo” e “alaismo”, potrebbe essere interessante esplorare come l’alaismo, in politica, si riferisce a un’ideologia o un movimento che cerca di seguire la dottrina o le politiche di un leader carismatico, adattandole o interpretandole a seconda delle circostanze o delle necessità del momento.

Quindi, se applichiamo questa concezione al giornalismo, potremmo ipotizzare che il “giornalaismo” sia una pratica giornalistica che segue o promuove le idee, le politiche o l’agenda di un individuo, di un gruppo o di un’ideologia specifica, piuttosto che aderire ai principi tradizionali di obiettività, imparzialità e verifica delle fonti.

In un contesto simile, il giornalaismo potrebbe essere caratterizzato da una marcata parzialità, sensazionalismo e mancanza di rigore nel fornire informazioni. Questo tipo di giornalismo potrebbe essere utilizzato per promuovere un’agenda politica o ideologica specifica, manipolando o distorcendo le informazioni per adattarle a una narrativa predefinita.

È importante sottolineare che, sebbene questa interpretazione del termine “giornalaismo” possa avere delle implicazioni negative, non rappresenta l’intera gamma di pratiche giornalistiche. Il giornalismo etico e professionale rimane fondamentale per garantire l’informazione accurata e la salvaguardia della democrazia.

La diffusione dei social media e delle piattaforme online ha inoltre alimentato la proliferazione di fenomeni quali le fake news, l’echo chamber e la polarizzazione dell’opinione pubblica. Questi sviluppi pongono nuove sfide per il giornalismo, che deve adattarsi a un ambiente mediatico sempre più frammentato e competitivo, senza compromettere l’integrità e l’attendibilità dell’informazione.

In conclusione, il giornalismo, il giornalettismo e il giornalaismo rappresentano tre approcci diversi alla comunicazione mediatica, ciascuno con le proprie caratteristiche e implicazioni. Mentre il giornalismo tradizionale cerca di garantire l’accuratezza e l’obiettività delle informazioni, il giornalettismo e il giornalaismo possono privilegiare sensazionalismo e semplificazione a scapito della qualità dell’informazione.

In un’era in cui la tecnologia e i social media hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo notizie, è essenziale riflettere sulle implicazioni di questi cambiamenti per il futuro del giornalismo e della democrazia.

Continua a leggere

Editoriali

Da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni: 80 anni di percorso tra continuità e cambiamenti della destra italiana

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

La politica italiana ha sempre ospitato una serie di correnti e movimenti, con la destra che ha attraversato varie fasi e trasformazioni nel corso del tempo. Da Giorgio Almirante, fondatore del Movimento Sociale Italiano (MSI), a Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia (FdI), la destra italiana ha attraversato un percorso complesso, caratterizzato da cambiamenti ideologici, sociali e politici.

L’eredità di Giorgio Almirante e il Movimento Sociale Italiano (MSI)

Giorgio Almirante è stato una figura di spicco della destra italiana nel secondo dopoguerra. Come fondatore e leader del MSI, Almirante incarnava un nazionalismo conservatore e anti-comunista. Il MSI, nato nel 1946, era erede del Partito Fascista di Benito Mussolini e rappresentava un’ala estrema della politica italiana. Tuttavia, negli anni ’70 e ’80, sotto la guida di Almirante, il MSI cercò di rinnovare la sua immagine, cercando di allontanarsi dall’etichetta di “fascista” e di inserirsi nel panorama politico mainstream.

Il passaggio dall’MSI a Alleanza Nazionale

Negli anni ’90, con la fine della guerra fredda e il crollo del comunismo, la destra italiana subì un cambiamento significativo. Nel 1995, il MSI si trasformò in Alleanza Nazionale (AN), sotto la leadership di Gianfranco Fini. Fini cercò di allontanare il partito dagli elementi più estremisti e fascisti, adottando una retorica più moderata e democratica. AN divenne parte integrante del sistema politico italiano, entrando a far parte di coalizioni di governo e accettando i principi della democrazia pluralista.

La rinascita della destra con Fratelli d’Italia

Tuttavia, il vento della destra italiana ha continuato a soffiare, e nel 2012 è stato fondato Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale (Fdl-AN), guidato da Giorgia Meloni, Gianni Alemanno e Ignazio La Russa. Il partito si è posizionato come l’erede ideologico dell’AN e ha abbracciato un nazionalismo conservatore e identitario. Meloni, in particolare, ha portato una ventata di freschezza alla destra italiana, attrattiva soprattutto per i giovani e per coloro che si sentono trascurati dalle élite politiche tradizionali.

L’ascesa di Giorgia Meloni e la nuova destra italiana

Giorgia Meloni, nata nel 1977, rappresenta una nuova generazione di leader della destra italiana. Con una retorica forte e decisa, Meloni ha saputo capitalizzare sul malcontento verso l’establishment politico e sulle preoccupazioni riguardanti l’immigrazione, la sicurezza e l’identità nazionale. Fratelli d’Italia ha ottenuto risultati significativi nelle elezioni politiche, consolidando la sua posizione come uno dei principali partiti di destra in Italia.

La destra italiana nel contesto europeo

Il percorso della destra italiana, da Almirante a Meloni, riflette anche le tendenze più ampie all’interno della destra europea. La crescente preoccupazione per l’immigrazione, l’identità nazionale e la sovranità statale ha alimentato la salita di partiti di destra in molti paesi europei. Tuttavia, ciascun paese ha le sue specificità e la sua storia politica unica, che influenzano il modo in cui la destra si presenta e agisce.

La Frammentazione della Destra Italiana: Un’Analisi Politica

La politica italiana è stata da sempre caratterizzata da una molteplicità di partiti e movimenti, ognuno con la propria ideologia e visione politica. Tra questi, la destra italiana non è stata immune dalla frammentazione, che ha avuto un impatto significativo sul paesaggio politico del Paese.

Origini della Frammentazione

Per comprendere appieno la frammentazione della destra italiana, è necessario analizzare le sue origini. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Italia ha visto la nascita di una serie di partiti politici di destra, che spaziavano dall’estrema destra nazionalista a movimenti conservatori più moderati.

Tuttavia, nel corso degli anni, la destra italiana ha subito numerose scissioni e divisioni interne, spesso dovute a conflitti personali, divergenze ideologiche e lotte di potere. Questi fattori hanno contribuito alla creazione di una serie di partiti e movimenti di destra, ognuno con il proprio leader carismatico e seguaci devoti.

Le Principali Fazioni

La frammentazione della destra italiana ha portato alla creazione di diverse fazioni e gruppi politici, ciascuno con le proprie caratteristiche e obiettivi. Tra i principali vi sono:

  1. Forza Italia: Fondato da Silvio Berlusconi nel 1994, Forza Italia è stato uno dei principali partiti di centro-destra in Italia per diversi decenni. Tuttavia, nel corso degli anni, il partito ha subito diverse scissioni e ha visto la nascita di nuove formazioni politiche.
  2. Lega Nord: Originariamente un movimento separatista del Nord Italia, la Lega Nord si è trasformata in un partito nazionale di destra sotto la leadership di Matteo Salvini. La Lega Nord è nota per le sue posizioni anti-immigrazione e euroscettiche.
  3. Fratelli d’Italia: Un partito di destra nazionalista fondato da Giorgia Meloni nel 2012, Fratelli d’Italia è diventato uno dei principali attori della destra italiana. Il partito si basa su un nazionalismo conservatore.
  4. Movimento Sociale Italiano (MSI): Originariamente un partito neofascista fondato nel dopoguerra, il MSI è stato successivamente trasformato in Alleanza Nazionale e infine assorbito da Forza Italia. Tuttavia, una parte dei suoi ex membri ha continuato a operare all’interno di movimenti di estrema destra.

Impatto sulla Politica Italiana

La frammentazione della destra italiana ha avuto un impatto significativo sulla politica del Paese. Innanzitutto, ha reso difficile per la destra italiana presentare un fronte unito e coeso, spesso conducendo a coalizioni fragili e instabili.

Inoltre, la frammentazione ha alimentato la polarizzazione politica in Italia, con i vari partiti di destra che competono per attirare l’elettorato con discorsi populisti e promesse di cambiamento. Questo ha contribuito a una maggiore instabilità politica e ha reso difficile per il Paese affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali.

Prospettive Future

Il futuro della destra italiana rimane incerto, con molte domande sulla sua capacità di unirsi e presentare un fronte coeso. Tuttavia, con l’aumento del nazionalismo e del populismo in Europa, è probabile che la destra italiana continui a giocare un ruolo significativo nella politica del Paese. In conclusione, la frammentazione della destra italiana è stata una caratteristica persistente della politica italiana, con profonde implicazioni per il Paese nel suo complesso. Mentre la politica italiana continua a evolversi, sarà interessante osservare come la destra italiana si adatterà e influenzerà il futuro del Paese.

Conclusioni

Il percorso della destra italiana da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni è stato caratterizzato da continuità e cambiamento. Mentre alcuni principi fondamentali, come il nazionalismo e il conservatorismo, sono rimasti costanti, il modo in cui questi principi sono stati interpretati e presentati è cambiato nel corso degli anni. Con Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia, la destra italiana si trova oggi in una fase di rinnovato vigore e ambizione, giocando un ruolo sempre più centrale nel panorama politico nazionale.

Continua a leggere

Costume e Società

Famiglie allargate si o no?

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Le ricerche sociologiche, oggi, vedono un forte cambiamento nell’assetto familiare. Tale condizione ha origine sia da un mutamento nel concetto di genitorialità che nel ruolo della famiglia all’interno della società: cambiano le persone, si modificano le strutture familiari, mutano le coppie, si spostano gli interessi di ogni singolo individuo, passando dalla condivisione all’individualizzazione.

Molti aspetti legati alla natura psicologica del singolo soggetto subiscono un cambio repentino: si pensa più a sé stessi che agli altri. In questo scenario, siamo di fronte a molte trasformazioni che vanno ad incidere, inevitabilmente, sulla composizione della famiglia stessa.

Quello che cambia oggi rispetto a circa 50 anni fa è legato alle cause della nascita delle nuove famiglie “allargate”, “ricomposte” o “ricostituite. Mentre un tempo le famiglie ricostituite si formavano dopo la morte di un coniuge, dagli anni ‘70, invece, con la possibilità anche in Italia di ricorrere a separazione e divorzio, si sono verificati cambiamenti sociali e culturali che hanno portato ad una nuova struttura di queste famiglie.

Le famiglie “allargate”, ovvero le famiglie composte da due partners che hanno vissuto l’esperienza della fine di un precedente matrimonio, da cui almeno uno ha avuto figli che attualmente vivono con loro, hanno la caratteristica di avere confini più labili e incerti rispetto alla famiglia “tradizionale”, sia in termini biologici che legali. I processi relazionali sono sicuramente più complessi, sia nella comprensione che nella gestione, sono flessibili e hanno un inizio e un’evoluzione molto rapida.

Le famiglie ricostituite sono state definite “cespugli genealogici”, per la loro ampia estensione orizzontale anziché verticale. Mentre alcuni studiosi non appoggiano totalmente questi cambiamenti, altri fanno fronte alle nuove forme familiari che non possono essere ignorate, ma devono essere comprese e sostenute.

Le famiglie ricostituite vivono la crisi di chi, con storie diverse e diversi modi di affrontare i problemi, deve trovare dei compromessi per affrontare insieme nuove situazioni.
Gli studi affermano che i precedenti rapporti coniugali e la loro chiusura siano stati rielaborati, con una buona definizione delle attuali relazioni e con confini chiari, in modo che i partner possano iniziare un nuovo rapporto senza rancori passati. È importante che i figli non abbiano un atteggiamento oppositivo verso il nuovo partner, sperando in una riappacificazione tra i suoi genitori. Questo sarà direttamente proporzionale ai livelli di chiarezza e definizione raggiunti.

L’età dei figli è importante: i bambini in età prescolare potrebbero manifestare regressioni, nascondendo il desiderio di farsi accudire. Per i ragazzi la necessità di conferme da parte del genitore biologico potrebbe invece lasciare il posto alla rabbia verso il genitore acquisito, soprattutto nella fase adolescenziale, all’interno della quale avviene il processo di costruzione della loro identità e questo totale mutamento potrebbe essere percepito come un ostacolo.
In questa fase, per i figli, il formarsi di una famiglia allargata, sancisce definitivamente la fine della relazione tra i genitori biologici, e spesso questo può portare alla paura inconscia che affezionandosi al genitore acquisito, in qualche modo si “tradisca” quello biologico. La causa che ne consegue è che ciò potrebbe portare i figli ad allearsi con quest’ultimo e sviluppare un senso di protezione morboso.

In ogni caso la genitorialità è ancora più difficile poiché i genitori dovranno imparare a gestire eventuali conflitti e gelosie tra i fratelli acquisiti. Nelle famiglie allargate è opportuno costruire nuove identità familiari, nuove stabilità ed equilibri.
A tale proposito, non si può dare una risposta definitiva alla domanda “Le famiglie allargate sì o no?”, poiché essendo in continua espansione necessitano di sostegno e di supporto. Sicuramente nelle famiglie ricostituite possono innescarsi situazioni particolari, ma dare una “valutazione” negativa o positiva non è certo il modo migliore per andare verso un processo di accettazione.

Di concerto, le famiglie ricostituite possono racchiudere al loro interno grandi risorse ed elementi di ricchezza per tutti i componenti, i quali si troveranno a contatto con abitudini, tradizioni, modelli e storie diverse dalle proprie.

Tutto questo, se integrato con nuovi “ingredienti” e abitudini comuni diviene un elemento fondamentale per la crescita e il benessere di tutti, portando alla costruzione di nuovi equilibri.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti