In evidenza
Guidonia, la maggioranza grillina perde un pezzo storico. Zarro passa al Gruppo Misto: “La misura è colma”
Tempo di lettura 6 minuti In un lungo messaggio su facebook il consigliere spiega la sua scelta: “mancanza di condivisioni”
Pubblicato
3 anni fail

GUIDONIA (RM) – Il Sindaco di Guidonia Montecelio, il pentastellato Michel Barbet, perde un pezzo della maggioranza: il consigliere e storico attivista Claudio Zarro. “La misura è colma, aderisco al gruppo misto”, spiega il diretto interessato nel lungo messaggio postato nella sua pagina Facebook. Una decisione, pesante, dovuta alla “reiterata mancanza di condivisione di scelte per la città, inopportuni personalismi e la totale assenza di ruoli e il rispetto degli stessi”. Dunque, il dado è tratto.
Dai malumori nazionali a quelli locali il passo è breve. E se a livello nazionale si cacciano i Senatori dissidenti, a detta dei probiviri, nei piani bassi sono gli eletti nelle file grilline, al contrario, che sbattono la porta o minacciano di farlo a stretto giro di posta. Come nel caso dei consiglieri di maggioranza del Municipio XII che, entrati in rotta di collisione con la Sindaca Raggi per aver individuato la nuova discarica a Monte Carnevale, poco distante da Ponte Galeria, sono pronti a dare le dimissioni in massa qualora l’inquilina del Campidoglio non riveda quella scelta. Segnali, questi, che se analizzati nell’insieme, danno una visione completa sulla crisi che sta attraversando M5S. Tra l’altro in continua discesa in termini di consensi elettorali.

Al Comune di Guidonia l’ultimo strappo, dei tanti registrati nell’alveo pentastellato del Lazio e in quella stessa Amministrazione, con l’uscita dalla maggioranza del consigliere Zarro. “Otto anni di M5S buttati al vento”, esordisce rammaricato, “potrei, come tantissimi miei colleghi nelle istituzioni, anche a livelli più alti, comunicare semplicemente la mia fuoriuscita e la mia adesione al gruppo misto in maniera scevra da spiegazioni. Ma non lo farò. No. Spiegherò per filo e per segno i motivi, tutti, che mi hanno costretto a lasciare un gruppo di sognatori, di persone utopiche, di gente perbene ma che ha perso di vista i valori che li univa”.
“Qualcuno può pensare che di questa scelta al sottoscritto non freghi nulla; eppure al sottoscritto pesa e peserà qualsiasi momento di quello che sta per fare. In primis perché la mia vita per quasi 9 anni è stata scandita da infinite riunioni, gazebo, agorà e momenti di incontro sul territorio locale, regionale e nazionale. In secondo luogo perché ho condiviso per quasi un decennio con delle persone un sogno che non è possibile e non si può raccontare umanamente in due righe. Chi mi conosce lo sa, e non sputerò mai nel piatto dove ho mangiato per anni. Ma il piatto attuale ha un sapore amaro e non si possono più mandare giù bocconi di questo tipo”.
La sua è una posizione sentita, sofferente. Sottolinea: “quando ho iniziato questa avventura, gli intenti volevano che in quanto rappresentante eletto all’interno di un’istituzione, l’assise della terza città del Lazio, avremmo potuto lavorare e portare avanti, seppur in tempi non celeri e con le difficoltà note, una costruzione di città diversa, così come paventato all’interno del nostro programma elettorale. Spesso invece, mi sono trovato a dover avallare scelte non condivise e le posizioni difformi non avevano modo di esistere, neanche a mo’ di critica costruttiva. Non è un giorno, bensì sono svariati mesi che si reiterano queste dinamiche: poche persone, tra l’altro non sempre elette dai cittadini, incidono sulle scelte e sulle linee politiche di questa maggioranza. Non mi aspettavo tutto ciò e soprattutto non mi aspettavo di non poter contribuire attivamente ai punti del programma che ci ha portato a vincere le elezioni 2 anni e mezzo fa”.

E ancora: “La priorità era quella di orientare la nostra azione amministrativa verso una profonda ristrutturazione di se stessa, un far riavvicinare i cittadini alle istituzioni e far sentire il Comune come la casa di tutti. Dove?? Ma dove?? Abbiamo perso 2 anni solo per fare una macrostruttura, il primo atto che si fa quando una persona prende in carico un ente o un amministratore delegato un’azienda degna di chiamarsi tale. Tantissimi uffici non ricevono né tramite il dirigente né le p.o. d’area e la burocrazia che attanaglia il nostro Comune è aumentata, non snellita, come auspicato. È aumentata l’esternalizzazione e non invertito il trend tramite internalizzazione e formazioni dei dipendenti; gli unici assessori che hanno provato a puntare su questi aspetti sono stati mandati via”. Poi la bordata: “Abbiamo cambiato otto assessori nell’arco di 2 anni e mezzo, e solo nell’area di cui sono presidente di commissione (commercio ed attività produttive) si sono susseguiti i seguenti dirigenti: da Simoncini alla Piseddu, a Nardi, all’interim della Pasquali, all’interim del Segretario Generale Livia Lardo, alla Petricca ed ora al Dottor Lauro. Con quale faccia un amministratore locale che intenda dare una progettualità alla sua azione legislativa può andare in giro? Come possono esserci provvedimenti che vanno portati avanti e che vedono cambiare sempre e comunque l’interlocutore di turno?”
“C’è bisogno di dare una scossa”, prosegue il consigliere, “un qualcosa che faccia capire che non siamo solo 1/16 della maggioranza, bensì un valore aggiunto da tenere in considerazione. A chi mi chiederà le dimissioni dal mio ruolo, per far entrare un mio successore all’interno del gruppo consiliare del MoVimento, risponderò che non sono io ad esser mutato, ma è cambiato totalmente l’atteggiamento del Sindaco e di come egli si approccia al rapporto col nostro gruppo consiliare. Dimettermi per cosa? Per rispettare delle regole mai rispettate da nessuno? Dove sono le assemblee pubbliche semestrali? Dove la rendicontazione e la trasparenza di quei pochi nostri introiti dei gettoni di presenza come consiglieri comunali, dove la rotazione del capogruppo semestrale? Dove la pubblicazione del lavoro fatto sul portale delle liste civiche del movimento E ancora: dov’è il rispetto (reale), di una meritocrazia paventata solo a parole e mai realmente messa in pratica!? Sono stato il nono consigliere per numero di preferenze nell’ultima tornata elettorale, eppure nessuno si è mai arrogato o non mi è mai balenata per la testa la possibilità di chiedere qualcosa in più o di diverso rispetto ai miei compagni di avventura. Questo perché credevo ed ho creduto, sempre, che il valore di ognuno di noi fosse uguale, sebbene i numeri dicessero altro”.
“Mi chiedo e chiedo a coloro che leggono e leggeranno può un consigliere comunale venire a conoscenza di un cambio del dirigente di riferimento da un articolo di giornale, senza che nessuno gli abbia mai detto prima niente? No. Può avallare scelte che prevedono l’assunzione a tempo indeterminato all’interno dell’ente di persone prese da graduatorie di comuni limitrofi, senza che venga spiegata la genesi e gli input che sottintendono a tutto ciò? Vogliamo parlare di chi c’è all’interno di questa graduatoria? No, meglio stendere un velo pietoso. Può relazionarsi all’interno di una maggioranza dove porre i problemi internamente, farlo ripetutamente nel corso di quasi 3 anni, far uscire questi problemi anche pubblicamente sperando che qualcosa cambi una volta per tutte, comporta come conseguenza solo una richiesta di dimissioni dagli altri suoi colleghi? No, non può. Può in continuazione giustificare in commissione le parole del Sindaco, che dichiarava ad ottobre 2018, con l’apertura del sottopasso di Via Lucania, che il mercato di Villalba sarebbe stato pronto una settimana dopo? Può, in continuazione, fare riunioni su riunioni con lui, il Segretario Generale, il ViceSindaco ed il Presidente del Consiglio, portando avanti soluzioni concordate nelle stesse e poi vedere quelle stesse decisioni stravolte totalmente giorni dopo senza nessuna spiegazione? Può, in continuazione, nelle riunioni di maggioranza vedere a precise domande, un muro di gomma di non-risposte da parte del Sindaco, oppure un suo non alzare nemmeno lo sguardo usando il cellulare fregandosene totalmente? No, non può”.
Il Consigliere riferisce inoltri, con toni perentori, di essersi rifiutato di partecipare alle riunioni della maggioranza da due mesi “perché erano un esercizio inutile e sterile di perdita di tempo. Tolto alla famiglia ed a cose molto più importanti, come la salute persa”. Poi si toglie altri sassolini dalle scarpe, per non dire macigni. “Questa non è un’amministrazione a 5 stelle, questa è un amministrazione Barbet, dove non c’è nulla di 5 stelle. Manca la condivisione, la trasparenza, gli atti vengono tenuti nei cassetti e se si pongono delle domande è un problema, perché più teste pensanti ci sono, più problematico è governare. Qua siamo al silenzio-assenso di una maggioranza, dove la Giunta ed altri attori non titolari a farlo (tranne sporadiche eccezioni) agiscono autonomamente, bypassando totalmente la volontà politica della maggioranza, anzi, gliela comunicano a cose fatte. Proseguirò il mio impegno di consigliere comunale”, conclude, “nel gruppo misto, sperando che le persone che so esserci in maggioranza e che la pensano come me, non abbiano il timore di rimandare o di non esprimere ciò che pensano, o di seguire il sottoscritto in un percorso arduo. Sono convinto che il tempo mi darà ragione e sono convinto che seppur a fatica, questa è la scelta giusta, senza nessun calcolo, né politico, né di sorta”.
Correlati
Potrebbe interessarti
-
Guidonia Montecelio, l’opposizione tutta al sindaco: “Facciamo presto!”
-
Guidonia Montecelio, M5s addio: Zarro, Terzulli, Cacioni e Ammaturo fanno il punto sulla gestione Barbet
-
Guidonia, M5s: dopo Zarro abbandona anche Terzulli. Ammaturo: “L’abbandono pentastellato è iniziato”
-
Guidonia, nomadi insediati nella zona industriale. Ammaturo (Fdi): “Che ne è stato delle promesse con selfie del vice sindaco?”
-
Guidonia commemora il generale Guidoni
-
Guidonia Montecelio, Ammaturo inaugura la sede di Fratelli d’Italia. Rampelli: “La città soffre per una identità stravolta dalla crescita convulsa”
Costume e Società
“Caccia all’uomo. Cesare Battisti una vita in fuga”: su Rai 3 la docufiction sul terrorista pluriomicida
Pubblicato
1 giorno fail
29 Marzo 2023
Saranno gli investigatori i protagonisti dell’indagine e dell’arresto a raccontare la lunga caccia a Battisti
Andrà in onda il 1° aprile in prima serata su Rai 3 “Caccia all’uomo. Cesare Battisti una vita in fuga”, la docufiction coprodotta da Rai Fiction e Indigo Stories per la regia di Graziano Conversano che racconta la fine della fuga lunga trentasette anni e l’arresto dell’ex terrorista pluriomicida Cesare Battisti.
Una grande “caccia all’uomo”, frutto di una operazione internazionale che grazie alla costanza della Polizia di Stato e alla collaborazione delle forze dell’ordine boliviane, ha così reso giustizia alle vittime e ai loro parenti, con la condanna all’ergastolo in via definitiva in Italia, per quattro omicidi compiuti negli anni Settanta.
Trentasette anni tra Europa e Sud America, polemiche, intercettazioni e pedinamenti, durante i quali Battisti ha sempre trovato il modo di sottrarsi alla giustizia. Fino al 12 gennaio del 2019. Viene arrestato a Santa Cruz de la Sierra da una squadra speciale dell’Interpol formata da poliziotti italiani e boliviani. Al momento del fermo ha 64 anni, era in fuga più o meno dal 13 dicembre, quando la Corte Suprema del Brasile, paese in cui viveva dal 2004, ne aveva ordinato l’arresto in vista di una possibile estradizione in Italia, negata in precedenza dall’ex Presidente Luiz Inácio Lula da Silva.
In Caccia all’uomo saranno gli investigatori i protagonisti dell’indagine e dell’arresto a raccontare la lunga caccia a Battisti: non solo strategia investigativa, tecnologia e mezzi innovativi, ma anche le emozioni di chi quotidianamente compie con abnegazione e grande professionalità il proprio mestiere nell’ombra. Una ricerca incessante, serrata e densa di colpi di scena per scovare il latitante in un territorio sconfinato del Sud America, con poche tracce da seguire, fatta da uomini e donne dello Stato abituati a lavorare lontano dai riflettori, con dedizione e spirito di gruppo.
Le testimonianze e le ricostruzioni dei poliziotti che hanno condotto le ricerche negli ultimi anni della sua clandestinità – Eugenio Spina, Giuseppe Codispoti, Emilio Russo e Cristina Villa – ci guidano in tutte le complesse fasi dell’operazione.
Caccia all’uomo ripercorre le contraddizioni dell’Italia degli anni di piombo, i complicati rapporti diplomatici tra i paesi coinvolti, ricostruisce le tante maschere e le mille vite di Battisti anche attraverso le testimonianze dei protagonisti di quegli anni e dei parenti delle vittime: Alberto Torregiani, figlio di Pierluigi Torregiani, il gioielliere ucciso in un agguato dei PAC perché ritenuto un “giustiziere di proletari”, e Maurizio Campagna, fratello di Andrea Campagna, il giovane agente della Digos freddato da cinque colpi di pistola alla schiena esplosi proprio da Battisti. E ancora, Arrigo Cavallina, l’ex terrorista fondatore dei Proletari Armati per il Comunismo, Michele Valsenise, ambasciatore d’Italia in Brasile tra il 2004 e il 2009, lo storico Alessandro Giacone, i giornalisti Giovanni Bianconi e Carlo Bonini.
A corredo della narrazione materiale esclusivo fornito dalle forze dell’ordine: interviste agli investigatori e documenti che ricostruiscono la storia criminale di Cesare Battisti e la sua latitanza.
Caccia all’uomo. Cesare Battisti una vita in fuga è prodotto da Rai Fiction e Alessandro Lostia per Indigo Stories. Regia di Graziano Conversano; soggetto e sceneggiatura Giovanni Filippetto e Jan Ronca; direttore della fotografia Luigi Montebello; scenografia Barbara Vandi, Emanuela Rota; costumi Daniela Guastini; montaggio Michele Castelli; musiche Giorgio Spada; casting My casting; aiuto regia Adriano Candiago; fonico Davide Pesola; direttore di produzione Luca Guerra; produttore esecutivo Andrea Magnaschi; produttore RAI Lorenza Bizzarri.
Cast artistico: Andrea Cagliesi (Cesare Battisti); Alessandra Cheli (Cristina Villa); Martino D’Amico (Emilio Russo); Rosario Terranova (Giuseppe Codispoti).
Correlati
Cronaca
Brigate Rosse, la Francia dice no all’estradizione di 10 terroristi
Pubblicato
2 giorni fail
28 Marzo 2023
Enrico Galmozzi, fondatore di Prima Linea: ‘Che goduria!’
La Cassazione francese ha confermato il rifiuto della Francia all’estradizione dei 10 Br degli anni di piombo in Italia.
“La Corte di Cassazione – si legge nel dispositivo annunciato oggi a Parigi sull’estremo ricorso contro il rifiuto di estradare i 10 ex Br in Italia – respinge i ricorsi presentati dal procuratore generale presso la Corte d’Appello di Parigi contro le decisioni della Corte d’Appello, ritenendo che i motivi addotti dai giudici, che discendono dal loro apprezzamento sovrano, sono sufficienti”. La Cassazione conclude che “il parere sfavorevole sulle richieste sfavorevoli alle richieste di estradizione è, in considerazione di ciò, definitivo”.
Il rifiuto di accogliere il ricorso alla Corte di Cassazione sull’estradizione di 10 ex militanti di estrema sinistra italiani, in gran parte ex delle Brigate rosse, rifugiati in Francia dopo gli “anni di piombo”, era atteso.
Per i 10 , di cui 8 uomini fra i quali Giorgio Pietrostefani, condannato per l’omicidio Calabresi, e 2 donne (le ex Br Marina Petrella e Roberta Cappelli), il tribunale francese aveva già negato, il 29 giugno dello scorso anno, l’estradizione chiesta dall’Italia. La presidente della Chambre de l’Instruction aveva motivato il rifiuto con il rispetto della vita privata e familiare e con il diritto a un processo equo, garanzie previste dagli articoli 8 e 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Il presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, il giorno dopo, aveva però affermato che “quelle persone, coinvolte in reati di sangue, meritano di essere giudicate in Italia”. Di conseguenza, il procuratore generale della Corte d’appello di Parigi, Rémy Heitz, in rappresentanza del governo, aveva immediatamente presentato un ricorso alla Corte di Cassazione, ritenendo necessario appurare se gli ex terroristi condannati in Italia in contumacia beneficeranno o meno di un nuovo processo se la Francia li consegnerà. Lo stesso procuratore contestava la decisione del tribunale sulla presunta violazione della vita privata e familiare degli imputati.
“Quanto mi fa godere la Cassazione francese…”. Questo il commento su Facebook di Enrico Galmozzi, fondatore delle Brigate combattenti di Prima Linea, alla decisione dei giudici di Parigi di confermare il rifiuto all’estradizione dei 10 ex Br degli anni di piombo in Italia. Galmozzi è stato condannato per gli omicidi dell’avvocato Enrico Pedenovi e del poliziotto Giuseppe Ciotta.
Correlati
Cultura e Spettacoli
La rivelazione ipotizzata da Oreste Ruggiero. La madre di Leonardo da Vinci era una schiava dell’Est!
Pubblicato
4 giorni fail
26 Marzo 2023
Il grande Carlo Pedretti, a cui va dato il merito di avere fatto conoscere e amare Leonardo da Vinci dal grande pubblico, e col quale ho avuto l’onore di collaborare e confrontarmi negli ultimi anni della sua vita, mi diceva:
“Se trovi la parola “scoperta” in uno dei miei scritti – e ne aveva scritti davvero tanti – pago quello che credi”.
Questo stava a significare il valore attribuito alla ricerca scientifica, fondata su atti certi e documenti di archivio o testimonianze, che caratterizzava senza flessioni la sua immensa bibliografia su Leonardo.
Alberto Angela con Carlo Pedretti
Si può dire che l’amico Pedretti “tollerava” il mio approccio “intuitivo”, comunque frutto di studi e ricerche seppure non probanti, in quanto ero anche architetto, artista e pertanto in qualche modo “dominato” dalla fantasia e dalla creatività; valori che Pedretti ammirava come qualità e di cui era ricco nello spirito e nelle capacità manuali.
Ma, altrettanto, nel profondo, Carlo Pedretti era affascinato dagli studi di iconologia-iconografia, il metodo che individua oltre la tecnica esecutiva (che spesso annoia gli studenti e il grande pubblico), il significato e il messaggio di un’opera (in cui generosamente mi definì “amico e collega particolarmente preparato”), tanto da scrivere un articolo nel 1994 dal titolo emblematico “l’iconografia, o l’iconologia, una disciplina che è andata eclissandosi durante l’ultimo ventennio”.
Perché dico questo? Perché per anni da chi era vicino a Pedretti, e si reputava suo erede intellettuale (ed erano davvero tanti…) sono stato snobbato perché alla base delle mie ricerche non c’erano documenti “scoperti” in qualche archivio; tanto da indurmi infine a “raccontare” le mie teorie (che venivano definite ‘congetture’, sebbene frutto di studi e confronti, e come tali ignorate dal mondo degli studiosi identificati col metodo scientifico), in forma romanzata.
Oggi mi salta inevitabilmente agli occhi la parola “rivelazione” che accompagna sulla stampa nazionale e internazionale il “romanzo” di Carlo Vecce “Il sorriso di Caterina – La madre di Leonardo” in cui si “scopre e rivela” che la madre di Leonardo, Caterina, era una schiava dei paesi dell’Est, in particolare del Caucaso, rapita da pirati commercianti di schiavi sulle coste del Mar Nero.
Senza nulla togliere a Carlo Vecce come studioso e collaboratore stimato in tanti lavori di Carlo Pedretti, che non è stato citato fra tanti altri nei ringraziamenti in calce al libro, egli basa il suo romanzo su un documento d’archivio in cui il notaio Piero da Vinci, comunemente ritenuto il padre di Leonardo, redigeva l’atto di liberazione dalla schiavitù di Caterina. Da questo ad asserire che quella Caterina fosse la madre di Leonardo e che fosse l’amante (o peggio il sollazzo sessuale come emerge in alcune riviste) del notaio Piero da Vinci, il terreno scivola, nel secondo caso tristemente, dal piano scientifico a quello congetturale.
Allora la parola “rivelazione” per onestà intellettuale dovrebbe essere rivista; ma soprattutto, se siamo nell’ambito della “intuizione”, quella di Carlo Vecce allora non ha la primogenitura.
Perché asserisco questo? Perché la prima ipotesi che la madre di Leonardo dal nome Caterina fosse una schiava risale a Renzo Cianchi, non citato, che in un saggio pubblicato dal figlio Francesco nel 2008, dal titolo inequivocabile “La madre di Leonardo era una schiava?”, ipotizzò questa tesi.
Ma ben oltre10 anni prima del libro di Carlo Vecce, nel 2012, l’ipotesi che la madre di Leonardo fosse una schiava dell’Est, un’ancella del tempio dell’Isola dei Serpenti nel Mar Nero, proveniente ancora da più lontano e rapita da pirati, appartiene al mio libro “La madre di Leonardo – Schiava e dea”. In quel libro, sempre in chiave romanzata ma non del tutto inattendibile, ipotizzo che il padre Piero non fosse il notaio da Vinci, prestatosi alla copertura del più importante personaggio, ma Piero de’Medici, il padre di Lorenzo il Magnifico (del resto anche Cosimo de’Medici, padre di Piero e nonno di Lorenzo de’ Medici ebbe un figlio proprio da una schiava circassa). Andrebbe maggiormente indagata a riguardo la frase, e il suo significato, che Leonardo, abbandonando Roma deluso da Giuliano de’ Medici e da Papa Leone X Medici, scrisse con amarezza: “I medici mi crearono e mi distrussero…”
Ma, se non bastasse, ho ripreso questa ipotesi nel libro del 2017 “Noi siamo Leonardo?” dove in modo ancora più preciso e anticipatore rispetto alla “rivelazione” di Carlo Vecce ipotizzo la provenienza di Caterina, la madre di Leonardo, dal Caucaso.
In entrambi questi volumi non ebbi l’accortezza di citare lo studio di Renzo Cianci, ma si trattava di romanzi puri e non anticipati come “rivelazione” storica, e comunque ebbi modo di scusarmene con la signora Cianchi correndo ai ripari nella mia pubblicazione del 2020 “Il Misticismo di Leonardo da Vinci (uomo senza lettere e fede) dialogo con Carlo Pedretti e altri” dove ripropongo il tema del rapporto formativo fra Leonardo e la madre (la schiava circassa) Caterina.
Perché ho fatto queste precisazioni? Perché quando si sviluppa un romanzo su un tema già scaturito dalla fantasia di altri, magari scrivendolo forse anche meglio e più ricco di particolari, ritengo sia comunque doveroso citare chi ha già trattato l’argomento e il tema che ne costituisce la base o l’essenza creativa: in questo caso che la madre di Leonardo fosse una schiava dell’Est e che avesse avuto, per le sue origini e sapere, una grande influenza, fino ad essere identificata nella Gioconda (come sosteneva Freud) per la grandezza di Leonardo, uomo universale.
Ma soprattutto intendo stavolta, dopo tanti anni di studi, “mettere le mani avanti” per quanto potrà servire…, almeno su altre quattro probabili future “RIVELAZIONI” da parte di altri autori, che elenco di seguito e sulle quali fino ad ora, lo stesso gruppo che ha partecipato al lavoro di Carlo Vecce, ha assunto negli anni uno sprezzante, silenzioso distacco.
Il primo argomento, come scrivo in “L’altro Leonardo – I mostri e la bellezza di Da Vinci” del 2009, è che le principali opere di Leonardo, fra cui La Gioconda e il San Giovanni Battista, se specchiate, contengono al loro interno immagini all’insegna della teoria dell’armonia degli opposti e rispettivamente una Gargoyle (e altro ancora…) e un Bafometto, quali anticipazioni di quelle anamorfosi che, come ricorda Pedretti, Leonardo sviluppò sul finire della vita.
Il secondo argomento è il contenuto del libro “Leonardo da Vinci e il (disegno del) territorio vivente” del 2013, dove sostengo che quel disegno non è una semplice rappresentazione topografica di un paesaggio ma contiene al suo interno un elaborato messaggio frutto di figure nascoste nelle rocce, simile all’antica tecnica cinese, e quindi eseguito, con riflessione e meditazione, in più tempi. Riscontro con soddisfazione che durante il recente restauro dell’opera presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze è emerso che il disegno è stato eseguito in più tempi e con più inchiostri e non è un disegno realizzato, pertanto, durante un viaggio e in pochi minuti come asserivano con determinazione vari studiosi.
Il terzo argomento, è riferito alla scultura dell’Angelo Annunciante di San Gennaro che Carlo Pedretti nel 1999 attribuì al giovane Leonardo da Vinci. Dopo la scomparsa di Pedretti mi occupai come promotore e coordinatore del restauro dell’opera, generosamente finanziato da comuni amici Russi. All’epoca, era il 2019, fui diffidato dal “legare” l’opera al nome di Leonardo in quanto dal restauro avrebbe potuto emerge, tratti in inganno da maldestre ridipinture settecentesche, che la scultura fosse di tale epoca con grande conseguente discredito per l’intuizione “errata” di Pedretti. Andai avanti con la mia convinzione, in linea con quella di Pedretti, ed emerse inequivocabilmente dal magistrale restauro eseguito dall’Opificio delle Pietre Dure che l’opera era quattrocentesca, di ricca finitura ed eseguita da mano esperta e veloce.
L’Angelo annunciante” della Pieve di San Gennaro in Lucchesia
Questo andava a confermare la mia teoria che l’opera potesse appartenere, andando così oltre Pedretti, a Leonardo in età matura, eseguita durante i suoi sopralluoghi a San Gennaro e dintorni per la realizzazione della mappa (oggi a Windsor) funzionale agli studi per la deviazione del fiume Arno fra il 1503-1504.
Successivamente questa tesi, circa l’appartenenza dell’opera a Leonardo adulto, è stata suffragata da una testimonianza di persona la quale, allora giovanissima, ricordava esattamente e dichiarava che negli anni 40’-50’ la mano destra dell’Angelo, non ricostruita dall’Opificio per mancanza di documentazione scientifica riguardo la postura delle dita mancanti, era con l’indice disteso, ‘tipico’ del gesto nell’arte di Leonardo; esattamente come ipotizzavo nel mio libro “Se fosse un indice che è Leonardo” del 2019.
Ma anche desidero anticipare la possibile “futura rivelazione” che l’Angelo Annunciante attribuito a Leonardo appartenga ad un gruppo scultoreo dell’Annunciazione, come ho ipotizzato nel mio libro “L’enigmatica Madonna del Parto di San Gennaro – Una singolare Annunciazione fra Leonardo e Piero della Francesca” del 2021, e come emerse da documenti di archivio del 1646 e del 1933, quest’ultimi da me ritrovati nella Pieve di San Gennaro, assieme al Parroco Don Cyprien Mwiseneza.
Il quarto argomento è il rapporto fra Leonardo da Vinci e la religione. Diceva Carlo Pedretti: «I grandi interpreti del pensiero e dell’indole di Leonardo, che si sono avvicendati negli ultimi centocinquant’anni, hanno sempre evitato di prendere di petto il problema del rapporto di Leonardo e della sua arte con la religione. É un problema abbastanza scomodo, per non dire spinoso…». Qualcosa a riguardo ho detto nel libro “IDEA dopo ‘Li omini grossi’ “, sperando in un mondo che possa andare oltre la grettezza degli uomini “di tristi costumi”, come li definiva Leonardo, cioè senza anima. Uno stato collettivo di frenesia, indolenza e rabbia, esploso violentemente dopo i melensi “cinguettii” e abbracci virtuali durante il periodo pandemico.
Alla fine di questo exursus, consapevole di avere poco promosso il mio lavoro, trascinato sempre da nuove curiosità e dall’impegno anche in altre attività, come la rappresentazione artistica di questi studi, per cui continuo ad essere grato a Pedretti per la sue esaltanti parole a riguardo; spero di poter scongiurare che prossimamente mi possa ancora trovare di fronte a “rivelazioni” circa: 1_opere presenti nella Gioconda e nel San Giovanni Battista in ossequio alla teoria rinascimentale dell’armonia degli opposti; 2_scoperta di figure presenti nelle rocce del disegno del paesaggio di Leonardo del 1473 (a riguardo qualcuno ha “scoperto” recentemente la presenza del volto di un leone al centro del disegno che illustrai anni e anni fa all’Istituto di Cultura dell’Ambasciata italiana di cultura a Vienna; 3_che la scultura dell’Angelo di San Gennaro è di Leonardo da Vinci e soprattutto di Leonardo maturo, come ho ipotizzato; 4_ che è opportuno occuparsi, con conseguente annuncio alla stampa internazionale, del rapporto fra Leonardo e la religione.
Ma ancora di più mi preme, senza nulla togliere alla riconoscenza per chi fa ricerche di archivio, preziose per le successive riflessioni (non dogmi: ai miei studenti ricordavo che spesso il mito è più veritiero della storia), che venga riconosciuto, accompagnato da profondi studi, il valore del metodo intuitivo. A riguardo cito Einstein quando affermava: “La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un servo fedele. Abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono”
Desidero terminare dedicando ai passati e futuri “scopritori di idee altrui” quanto di loro scriveva Leonardo da Vinci, definendoli ‘trombetti’ con evidente rammarico e un pizzico di risentimento:
Ma prendo ancora un piccolo spazio per manifestare la preoccupazione che anche nei confronti del mio prossimo libro, che amplia i temi del precedente e uscirà a giorni, dal titolo “Leonardo da Vinci ‘omo’ postmoderno – Il vero volto di Leonardo?” avvenga che qualche “trombetto” possa scoprire, facendo sua l’idea del libro rivisitata, il valore della “filosofia” di Leonardo (non quella comunemente intesa) e quanto essa possa essere oggi utile come una sorta di eredità per il genere umano o antidoto “anti-nichilismo”. Vorrei invece che qualcuno, magari con maggiore merito su quei temi, potesse poi approfondire e migliorare lealmente, o anche criticare, ma con onestà intellettuale, quanto attraverso quell’opera mi prefiggo di dire e raccontare.
Oreste Ruggiero, marzo 2023
Correlati
SEGUI SU Facebook
SEGUI SU Twitter
I più letti
-
Cronaca2 giorni fa
Lutto nel mondo del giornalismo: morto Gianni Minà
-
Cronaca2 giorni fa
Auto a benzina e diesel, la Ue ratifica lo stop dal 2035
-
Castelli Romani2 giorni fa
Montecompatri, neonato morto dopo circoncisione: in manette due donne accusate di omicidio preterintenzionale
-
Sport2 giorni fa
Cavese Academy 1919 (calcio, Prima cat.), Cecconi: “Vogliamo conquistare il settimo posto”
-
Sport2 giorni fa
ULN Consalvo (Under 16 reg.), Tabacco: “Buon punto con la Borghesiana, ci possiamo salvare”
-
Sport2 giorni fa
United Volley Pomezia (serie B1/f), Bigioni: “La capolista Arzano? Servirà una grande gara”
-
Costume e Società1 giorno fa
“Caccia all’uomo. Cesare Battisti una vita in fuga”: su Rai 3 la docufiction sul terrorista pluriomicida
-
Sport2 giorni fa
Colleferro (calcio, Eccellenza), il vice presidente Moffa: “Col Certosa non sarà decisiva”