Connect with us

Primo piano

MASTERCHEF: IL FENOMENO TELEVISIVO CHE CONQUISTA IL MONDO

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minutiIl talent ha avuto un enorme successo sin da subito, sia di ascolti che di partecipanti

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

di Angelo Barraco
 
In tutto il mondo è esploso il talent show creato dal regista britannico Franc Roddam ed è stato trasmesso per la prima volta dalla BBC nel 1990, MasterChef. Il talent ha avuto un enorme successo sin da subito, sia di ascolti che di partecipanti; tutti gli Chef del mondo hanno voluto partecipare alle selezioni di questo format televisivo così ingegnoso e così artistico. Una sfida tra abilità, esecuzione e precisione, MasterChef ha avuto tante versioni poiché tutti i paesi del mondo hanno voluto il loro MasterChef, e allora sono nati:  MasterChef Albania, MasterChef Argentina, MasterChef Australia ampliato successivamente in Celebrity MasterChef Australia e MastrerChef Australia All-Stars, MasterChef USA con l’ormai famosissimo Gordon Ramsay, ma è stato fatto anche in Bangladesh, Belgio, Brasile, Canada, Croazia, Cina, ma anche in Francia, Finlandia, Germania, Grecia, India, Indonesia, Irlanda, Israele e in Italia dove MasterChef è stato molto seguito e dove i giudici Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Carlo Cracco hanno giudicato diversi Chef. Il pubblico in ansia per le decisioni dei giudici e per lo Chef migliore e la domanda è sempre quella: “Chi sarà il nuovo MasterChef?”.
 
 
In Italia. Ma in Italia è stato dato spazio anche ai bambini con Junior MasterChef Italia, con i giudici Bruno Barbieri, Lidia Bastianich (sostituita quest’anno da Gennaro Esposito) e Alessandro Borghese; una sfida tra piccoli Chef, testa a testa per vincere il premio, l’attesa di varcare la porta e di sapere il vincitore. Ma in Italia non è finito il talent poiché quest’anno insieme a Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Carlo Cracco ci sarà uno Chef d’eccezione che ha fatto impazzire gli italiani per i suoi modi diretti, semplici ma anche per la sua sconfinata bravura; Antonino Cannavacciuolo. Ma perché gli italiani sono così legati al programma? Il soggetto italiano è sempre stato una buona forchetta e come tale è legato anche al cibo inusuale. Un programma che fa vedere continuamente questa esplosione colori e sapori, stuzzica la fantasia di uomini e donne ai fornelli e tutti diventiamo un po’ cuochi, tutti ci sentiamo un po’ Chef e i nostri giudici sono i nostri commensali. La buona cucina, la fantasia, la creatività, sono gli elementi giusti per dare un volto ad ogni creazione, sia fuori che dentro il format. 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.