Connect with us

Cultura e Spettacoli

Oceano Mare, dal quadrato al cerchio: viaggio dalla Terra all’Universo. Personale di Chiara Montenero

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

Iniziata il 19 novembre fino al 20 dicembre 2019, presso la Galleria SpazioCima di Roma, Via Ombrone, 9, la pittura dell’artista rende omaggio ad Alessandro Barricco, le cui immagini narrate costituiscono il punto di partenza del processo creativo di Chiara Montenero che, con una natura fortemente visionaria, si nutre della sua scrittura.

Dalla prosa visionaria ed evocatrice di stati d’animo di Baricco, che per Chiara Montenero è pura poesia, ne trae ispirazione per ascoltare la propria voce interiore, il suo “io d’inchiostro” che deriva dall’essere ella stessa poeta.Per l’artista tutto comincia con l’inchiostro, quale mezzo primario di espressione delle proprie emozioni, alle quali indissolubilmente lega la sua pittura.

Dal quadrato, simbolo della terra, che ritrae l’elemento distintivo di tutte le sue opere, Chiara Montenero, per la prima volta utilizza il cerchio, simbolo del celeste, del trascendente, nel quale colloca l’Oceano, come elemento che, seppur terreno, considera Eterno e Sublime. Il quadrato ed il cerchio si fondono, proponendo un intenso ed esaltante viaggio dalla terra all’universo.

I quadri si presentano nella loro disarmante spontaneità, dove lo schema compositivo è ricco di elementi pittorici e materici che a volte esplodono nei colori, altre, come nelle tele monocromatiche, si nutrono di dettagli accurati.  Cosi è fatto l’atto della creazione che azzera l’inquietudine e il turbinio delle emozioni sempre in agguato in Chiara, per restituirci una calma, una serenità apparente.

Di fronte ai dipinti di Chiara si ha l’impressione che dietro l’eleganza dei colori e sotto queste superfici così contenute ed equilibrate, ci sia lo stesso rapporto che si stabilisce quando si guarda il mare che, anche quando è calmo in superfice, nel sommerso mantiene il suo costante lavorio di lotta e di sopraffazione, perché la natura – come fa dire Baricco ad un suo personaggio – è imperfetta.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.