Tradizione, gusto e innovazione: il formaggio che racconta l’anima dei Nebrodi celebra i suoi maestri e guarda al futuro
C’è un formaggio che racconta la Sicilia più autentica, fatta di pascoli liberi, mani esperte e latte profumato di erbe spontanee. È la Provola dei Nebrodi D.O.P., protagonista assoluta dell’evento conclusivo del progetto PdN SC.CO. Marketing, che domenica 25 maggio, a Floresta, renderà omaggio ai suoi migliori produttori, suggellando un percorso fatto di ricerca, innovazione e valorizzazione territoriale.
Nella suggestiva cornice del plesso scolastico di via Umberto I, si celebrerà molto più di un semplice formaggio: si celebrerà un patrimonio collettivo. La Provola dei Nebrodi è un simbolo gastronomico della Sicilia rurale, un prodotto che nasce da latte crudo vaccino e prende forma dalle mani sapienti dei casari locali. Ogni forma, con la sua pasta filata e la sua sfoglia, racconta una storia di fatica e passione, di identità e rispetto per la terra.
Il progetto, finanziato dal PSR Sicilia 2014/2022 – Sottomisura 16.1, ha un nome che è tutto un programma: “Stagionatura collettiva, Concentrazione dell’offerta della Provola dei Nebrodi D.O.P. e nuovi modelli di qualificazione e valorizzazione dei prodotti”. In questi mesi si è lavorato su più fronti: miglioramento della qualità grazie a nuove tecniche di stagionatura e sfogliatura, studio sensoriale, sperimentazione di packaging innovativi e strategie di marketing evolute, con il coinvolgimento di università, istituti di ricerca, imprese e professionisti della comunicazione.
La giornata di chiusura sarà un’occasione di incontro e condivisione tra istituzioni, studiosi, comunità e operatori del settore. Dopo i saluti del sindaco Antonio Stroscio e dei rappresentanti dell’Assessorato regionale, il convegno entrerà nel vivo con gli interventi di Giuseppe Licitra, responsabile scientifico del progetto, e dei ricercatori del CoRFiLaC, Giantonio Calandra e Rosario Petriglieri, che illustreranno i risultati ottenuti sulle tecniche produttive e le proprietà nutrizionali della provola.
Ma non solo tecnica: spazio anche alla comunicazione del gusto. Donatella Fiorentino e Mario Scolari di Teseo Marketing Research, insieme al prof. Vincenzo Russo dell’Università IULM di Milano, racconteranno come il neuromarketing può rafforzare l’identità del prodotto sul mercato. A seguire, saranno presentati il nuovo spot istituzionale, il packaging rinnovato e il piano di comunicazione. Piero Valenti, presidente della cooperativa Bio Natura, tirerà le somme di un cammino che ha dato nuova linfa a un tesoro gastronomico.
Nel pomeriggio, le parole lasceranno spazio ai sapori: l’Istituto Alberghiero di Randazzo e i produttori partner condurranno un laboratorio di assaggio che promette di deliziare i sensi. Gran finale con la premiazione dei migliori produttori, veri custodi di una tradizione che si fa futuro.
Dietro ogni fetta di Provola dei Nebrodi D.O.P. c’è un territorio, una comunità, una storia. Il progetto PdN SC. CO. Marketing ha voluto esaltare questa ricchezza, puntando su sinergie e innovazione per rendere la qualità casearia dei Nebrodi un esempio virtuoso di sviluppo sostenibile.
In un mondo in cerca di autenticità, questo formaggio siciliano ha tutte le carte in regola per conquistare nuovi mercati senza perdere la sua anima. E allora, che sia una sfoglia, un assaggio o una visione strategica, la Provola dei Nebrodi D.O.P. è pronta a raccontare la sua bontà al mondo.