Connect with us

Roma

ROCCA DI PAPA SAN RAFFAELE: 1.500 POSTI DI LAVORO PERSI, SANITA' AL COLLASSO, 1.200 POSTI LETTO TOLTI AI CITTADINI

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 5 minutiIl sindaco Pasquale Boccia ha già inviato una nota al Commissario regionale per la Sanità Enrico Bondi e al Prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro per richiedere un incontro urgente

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 5 minuti

Redazione

Rocca di Papa – In assenza di alcuna notizia o determinazione certa da parte della Regione Lazio riguardo la richiesta di pagamento, in questa fase di emergenza, dei soli costi minimi di funzionamento (personale, medicinali, presidi sanitari) delle strutture di San Raffaele S.p.A. nella Regione Lazio, nonostante il credito di oltre 260 milioni di Euro che il Gruppo vanta nei confronti della Regione per mancati pagamenti di prestazioni già erogate, la Società si vede costretta oggi, a comunicare la cessazione delle attività del San Raffaele Rocca di Papa, in aggiunta a quella del San Raffaele Cassino, Villa Buon Respiro di Viterbo e San Raffaele Montecompatri.

A Rocca di Papa chiuderanno 255 posti letto di cui 95 di Lungodegenza, 80 di RSA, 16 di Hospice residenziale e 64 domiciliare per malati terminali. Nella Struttura operano 206 lavoratori.

Inoltre, in conseguenza della chiusura di questi quattro presidi ospedalieri, si è reso necessario un significativo ridimensionamento della struttura centrale del Gruppo, che fornisce supporto a quelle periferiche nelle attività amministrativo-contabile, logistica e risorse umane; i lavoratori ai quali, in questo caso, verrà comunicata la cessazione del rapporto di lavoro, sono 130.

I provvedimenti di oggi portano, quindi, a oltre 1200 i posti letto sottratti alla disponibilità dei cittadini e a 1500 i posti di lavoro persi, senza considerare l’impatto sull’indotto.

Il Gruppo San Raffaele è profondamente scosso dalle decisioni che, suo malgrado, ha dovuto assumere ma, in mancanza di pagamenti immediati da parte della Regione Lazio, come più volte ribadito, non è più in grado di far fronte agli impegni economici necessari a garantire la continuità assistenziale nelle sue Strutture.

 

 

Ieri il sindaco Pasquale Boccia si è unito alla manifestazione di protesta che un gruppo di lavoratori del San Raffaele di Rocca di Papa ha organizzato presso la rotatoria di via dei Laghi. Nell’ambito dei disagi che si registrano in tutte le strutture del gruppo Tosinvest della Regione Lazio, nella clinica di via Ariccia i dipendenti non percepiscono lo stipendio da settembre.

“La situazione è fortemente critica per pazienti e lavoratori e le notizie che arrivano, anche se ancora in via ufficiosa, non sono positive – è il commento del primo cittadino –.  Dobbiamo fare sistema, dobbiamo mettere in piedi una rete forte che sia in grado di fare ponte, vista la mancanza di interlocutori a livello regionale,  e di portare il nostro messaggio a chi di competenza per la salvaguardia della sanità della Provincia di Roma. Basta alle logiche dei tecnici che tagliano professionalità e competenze senza visione di insieme.

Stiamo parliamo di una struttura d’eccellenza, una presenza ormai storica per il territorio che svolge un ruolo importantissimo nel campo della lungodegenza, la RSA e, soprattutto, un punto di riferimento fondamentale per i malati terminali. Una realtà, come tante altre sul territorio che si trovano nella stessa situazione, che merita di avere risposte concrete.

Se non si trovano soluzioni al più presto quello che si prospetta è una vera e propria emergenza sociale cui i Comuni non saranno in grado di far fronte”.

Il primo cittadino ha già inviato una nota al Commissario regionale per la Sanità Enrico Bondi e al Prefetto di Roma Giuseppe  Pecoraro per richiedere, a nome della Comunità dei Sindaci dei Castelli Romani, un incontro urgente.

tabella PRECEDENTI: 

  27/11/2012 LAZIO, MEDICI SAN RAFFAELE ADERENTI AL COMITATO PER LA DIFESA DEL SAN RAFFAELE