Salute: i ricchi non vivono molto più dei poveri

Non è una questione di lotta di classe, quando è arrivata l’ora di andare in cielo. Non è vero, come si tende a pensare, che i ricchi vivano molto più dei poveri.

Sfatiamo il mito

A sfatare il falso mito ci ha pensato uno studio dell’università di Copenhagen pubblicato dalla rivista Pnas, secondo cui la differenza di longevità è di circa due anni e mezzo.

Gli autori hanno analizzato l’aspettativa di vita a 40 anni e le entrate dell’intera popolazione danese tra il 1983 e il 2013, applicando, a differenza di altri studi simili, un algoritmo che tiene conto della possibilità di cambiamento di status durante la vita, con i ricchi che diventano poveri e viceversa.

L’ aspettativa per l’uomo e la donna

Con questo accorgimento l’aspettativa per un uomo di 40 anni è risultata 77,6 anni se nel gruppo a più alto reddito, e di 75,2 in quello a più basso. Per le donne la differenza è risultata ancora minore, 2,2 anni. Studi precedenti, rilevano gli autori, hanno trovato differenze quasi doppie, ma senza tenere conto della ‘mobilità’. “Lo studio – scrivono gli autori – ha anche dimostrato che negli ultimi 30 anni la differenza è aumentata, nonostante la Danimarca sia famosa per un ottimo sistema di welfare, che in teoria maschera le differenze di ceto”.

La Danimarca

Ovviamente, lo studio è stato effettuato in un paese come la Danimarca, molto differente rispetto ad un paese come il nostro. Ad esempio la mancanza di denaro per ricorrere a delle strutture private può far la differenza. Nel Bel Paese, per effettuare alcune visite o analisi, le liste di attesa posso arrivate anche ad otto mesi.

Non dimentichiamo poi la situazione specifica dell’Italia, dove per mancanza di una adeguata attenzione verso una politica ambientale, verso un’attenta alimentazione ecc. ci troviamo a vivere un aumento indescrivibile di tumori, che non guarda al conto corrente.

I numeri

Basti pensare, che sono 373.300 i nuovi casi di tumore stimati in Italia nel 2018, in aumento di 4.300 diagnosi rispetto al 2017, secondo il censimento ufficiale dell’Associazione italiana oncologia medica (Aiom), dell’Associazione italiana registri tumori (Airtum), di Fondazione Aiom e di Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia), raccolti nel volume ‘I numeri del cancro in Italia’.

La Sanità

Il dramma della sanità ci mette del suo: secondo la Società Italiana di Medicina Interna su 20 milioni di pazienti che arrivano ogni anno in pronto soccorso, ben 3 milioni tornano poco dopo in ospedale perché visitati ‘a pezzetti’, ovvero di volta in volta dal cardiologo o dal neurologo o dal diabetologo, ma non curati con il necessario sguardo d’insieme.

Le malattie croniche non trasmissibili, come patologie cardiovascolari, tumori e diabete, sono la nuova emergenza sanitaria: in Italia sono responsabili del 92% dei decessi e sempre più spesso riguardano anche i più giovani. A fronte di questo, manca la capacità di seguire i pazienti in maniera strutturata, individuando priorità di intervento senza perdere di vista la complessità del caso.

Marco Staffiero