Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
di Ivan Galea
Vetralla (VT) – A Vetralla gli ultimi rilevamenti effettuati sulle condotte idriche dall’Agenzia Regionale Protezione Ambientale del Lazio (ARPA Lazio) su campioni prelevati dal personale aziendale confermano uno stato di criticità per 4 località su 15, in cui il valore dell'arsenico presente nell'acqua è superiore a 10 microgrammi per litro (μg 10 per litro).
A Tre Croci, frazione di Vetralla, si è registrato il valore più alto con addirittura 30 microgrammi di arsenico per litro. A seguire: Località Mazzacotto con 17 microgrammi litro, Via Campo Giordano μg 11 per litro e piazza del Lupo μg 11 per litro. Al limite del consentito dal D.Lgs.31/2001 che fissa il valore limite per l’arsenico a 10 microgrammi per litro risultano tre località di Vetralla: via Roma μg 10 per litro, via Etruria μg 10 per litro e via dei Cappuccini μg 10 per litro. Ampiamente dentro i limiti, invece, le restanti zone: Piazza La Cura μg 4 per litro, Via Cassia Cura 109 μg 5 per litro, Via S. Angelo μg 7 per litro, Strada Selvarella μg 2 per litro, Via Aldo Moro μg 9 per litro, Loc. Pietrara μg 7 per litro, Loc. Cinelli μg 2 per litro e Via degli agricoltori – Mazzocchio μg 8 per litro.
Prosegue quindi la distribuzione, per le zone di Vetralla in cui il valore dell'arsenico è superiore a 10 microgrammi per litro, con le casette d'acqua installate come soluzione temporanea all'emergenza arsenico. La normativa prevede anche le analisi periodiche dell'acqua distribuita con le casette che spettano al fornitore e distributore che nel caso di Vetralla è la società Logica srl.
A tale riguardo il Movimento 5 Stelle di Vetralla, lamenta una mancanza di informazione alla cittadinanza interessata riguardo i risultati delle analisi dell'acqua delle casette. "Ci siamo rivolti al Comune, chiedendo copia delle analisi. – Dichiarano dal M5s di Vetralla – La risposta è stata, tanto per cambiare, negativa: 'La competenza non è del Comune'. Ci siamo rivolti direttamente alla Logica – la società che distribuisce le casette a Vetralla ndr. – la quale ci ha fornito copia delle analisi che sono risultate rispettose delle attuali norme. Abbiamo suggerito – proseguono i pentastellati – di affiggere copia di tali risultati direttamente sulle casette."
Riguardo la mancanza di informazione, dal M5s hanno commentato l'atteggiamento dimostrato dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Sandrino Aquilani: "Per l'ennesima volta ci siamo scontrati con la superficialità e la non trasparenza dell'attuale amministrazione Comunale su un tema che riguarda da vicino la salute dei cittadini, sarebbe bastato chiedere una copia periodica delle analisi da pubblicare sul sito del Comune e, invece, se oggi consultate la sezione "Comunicazioni emergenza arsenico" troverete informazioni datate Aprile 2014."
Far affiggere un foglio A4 che riporti i valori delle analisi delle casette dell'acqua sicuramente non è di competenza del Comune di Vetralla, ma in una situazione emergenziale come quella dell'acqua all'arsenico potrebbe essere un gesto gradito dalla cittadinanza. Basta poco… che ce vo'?