Connect with us

Editoriali

Visco e Boldrini, inadempienze: istituzioni latitanti e partiti allo sbando

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

Che sia più inadempiente il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco oppure la presidente (presidenta?) Laura Boldrini non è dato a noi deciderlo. Per stabilire le responsabilità del governatore se ne occuperà un’apposita commissione parlamentare. Sul suo rinnovo si è scatenato uno scontro politico, ma Visco è deciso ad affrontare la commissione e ha già presentato le carte del caso. Comprovare l’inadempienza della presidente (presidenta?) Laura Boldrini resta invece un compito meno macchinoso, senza scomodare costituzionalisti, giuristi e politologi. Qualcuno nel transatlantico mormora : “La Boldrini ha colpito ancora”, riferendosi, senza meno al voto di fiducia che ha concesso in occasione del Rosatellum. Le giustificazioni date allora dalla signora, sostenendo che nel passato già ci sono stati dei precedenti, non la giustifica. L’argomento della Boldrini non regge, perché quello che era irregolare ieri non potrà cambiare le regole di oggi.

Qual è il tema che sta aggiungendo confusione al già poco chiaro quadro politico? Questa settimana il PD ha presentato in Aula alla Camera una mozione di dubbia legittimità costituzionale. In una mozione con oscurità deliberata, uno stile sfuggente ed evasivo, mirante a non rinnovare l’incarico del governatore di Bankitalia Ignazio Visco, è stata convalidata e messa ai voti dalla presidente (presidenta?) Laura Boldrini. Evitiamo qualsiasi commento su chi c’era dietro quella mozione, sorvoliamo sui fini ultimi che muovevano gli ideatori della mozione, non entriamo in merito se Gentiloni sapeva o meno della mozione, facciamo finta di non immaginare l’eventuale coinvolgimento della sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel Governo, la signora Maria Elena Boschi, accantoniamo tutto questo anche se tutto questo è importantissimo.

 

Accantoniamo perché il problema qui è un altro, e l’unico che l’ha notato e dichiarato è stato Lamberto Dini, ex presidente del Consiglio, oltre a tante altre alte cariche che aveva coperto nella sua lunga carriera governativa. Non sta nei diritti dei partiti presentare mozioni per il rinnovo o la nomina del governatore di Bankitalia. Non sta nei poteri della Camera discutere tale mozione. Sta invece negli obblighi della presidente, l’obbligo e la facoltà di respingere tale mozione. La signora Boldrini ha scelto di ignorare quanto le detta la legge. Come giustamente riportato nella “discussa” mozione: “L’articolo 19, comma 8, della Legge 28 dicembre 2005, n. 262 (Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari afferma che la nomina del governatore è disposta con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio superiore della Banca d’Italia. Il procedimento si applica anche per la revoca del governatore”. La presidente (presidenta?) Boldrini questo articolo lo conosce e su questo non ci possono essere dubbi. Perché lo ha ignorato? Nessuno vuole minimamente pensare che l’alta carica di Montecitorio si sia assunta delle responsabilità che non le spettavano! Nessuno oserebbe mai pensare che abbia subito delle pressioni! Dunque?

 

Montecitorio ha scritto un’altra brutta pagina. Troppe pagine brutte per una sola legislazione! Le responsabilità di Visco emergeranno a conclusione dei lavori della Commissione parlamentare e solo allora si saprà in quale misura sono stati danneggiati i risparmiatori. Le inadempienze della presidenza della Camera sono invece una macchia d’inchiostro nero sulla Carta Costituzionale che offende le Istituzioni e mortifica la democrazia parlamentare.

Dietro l’angolo non s’intravede alcuna speranza, latitano le istituzioni ed i partiti sono allo sbando. La saggia voce del Colle non arriva nell’emiciclo tanto meno al segretario del partito di maggioranza lanciato ad alta velocità sul treno dei suoi desideri.

Emanuel Galea