Connect with us

Costume e Società

Casa d’Asta Corallo e Cammei: presto il primo catalogo digitale

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

Le aste hanno origini antichissime, gli antichi romani fra le varie espressioni usavano dire “hastae subicere” ossia “vendere all’incanto”, ma cosa spinge ancor oggi a partecipare a questo tipo di vendita?

A dircelo è il portavoce della Casa d’Asta Corallo e Cammei di Torre del Greco. Un’intervista sul tipo di vendita e in particolar modo del mondo del corallo e dei cammei e sulla loro valutazione.

Com’è nata l’idea di aprire una casa d’aste?

Il progetto è nato nel 2018 con la costituzione della società, quando, insieme ad operatori del settore (corallo e cammei) e tecnici si facevano ragionamenti in ordine alla crisi del settore ed alla ricerca di nuove forme di distribuzione. L’idea della casa d’aste e quella dalla galleria d’arte di oggetti in corallo e cammei è di Aniello Pennino, CEO della casa d’aste, che è un commercialista, quindi, lontano dalle logiche di commercializzazione del prodotto. Il primo aspetto preso in considerazione è l’estrema volatilità del prezzo del prodotto (corallo) e della scarsa qualità artistica (cammeo) degli incisori che hanno affollato il mercato, provvedendo a creare una situazione di confusione tale da non riuscire a comprendere se una lavorazione è artistica oppure no. Oggi chi acquista un prodotto in corallo e cammeo, il consumatore finale non è certo che quanto ha speso rappresenti realmente il valore dell’oggetto acquistato. Non ha una controprova, e, spesso, se prova a rivenderlo ottiene un evidente deprezzamento. La casa d’aste e la sua galleria, provvedono ad una corretta ed imparziale comunicazione circa l’espressione artistica del prodotto e del suo valore commerciale. La pubblicazione dei risultati delle aste e l’esposizione in galleria di oggetti artistici, rende i consumatori collegati, edotti sul valore di quanto acquistato e sulla qualità artistica della lavorazione. Un po’ come avviene nel mondo dell’arte figurativa, le gallerie d’arte e le pubblicazioni oltre alle aste, determinano il “coefficiente” dell’artista, ovvero la sua quotazione sul mercato. Ad oggi il mondo del corallo e dell’incisione artistica del cammeo è privo di tali agenti e la nostra casa d’aste si pone l’obiettivo di determinare la corretta quotazione di coralli e cammei.

Le aste sono on line oppure anche in sede?

Per ora aste non ce ne sono state, e la casa d’aste funziona prevalentemente come galleria d’arte, ovviamente online, vista la situazione sanitaria. Riteniamo di continuare con la galleria d’arte online, perché è una modalità che ci consente di comunicare la valutazione artistica in tutto il mondo digitale. Stiamo formando il catalogo per la prima asta, che riguarderà prevalentemente, il corallo e che sarà gestita in modalità digitale.

Cosa affascina ai partecipanti, l’asta oppure l’oggetto in questione?

Certamente la modalità dell’asta e la competizione rappresenta un elemento di grande fascino per chi frequenta questo mondo e per chi ritiene di avere capacità e competenze superiori alla media che gli consentono di concludere l’”affare”. Mettersi alla prova è sempre un grande stimolo. In ogni caso, riteniamo che l’oggetto in se rappresenterà l’elemento che affascinerà maggiormente i partecipanti. Alcuni degli oggetti che andranno all’asta saranno pezzi da collezione, sia per il valore artistico che per l’unicità, per il corallo è la natura che determina le dimensioni ed il colore. Altri oggetti saranno di largo consumo e, crediamo, che molti saranno affascinati dalla possibilità di acquistare oggetti che oggi appaiono inaccessibili.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.