Connect with us

Economia e Finanza

Cura Italia: ecco le prime modifiche proposte da AssoConsum in Commissione Giustizia al Ministero Sviluppo Economico

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Nella serata di ieri AssoConsum ha inoltrato al Ministero dello Sviluppo Economico alcune proposte di modifica al decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 c.d. “Cura Italia”.

“Si tratta, precisamente, di tre iniziative di rivalutazione normativa in materia tributaria finalizzate ad una migliore tutela di cittadini-consumatori, famiglie, piccole-medio imprese.

Soprattutto in questo drammatico periodo storico, di impatto sociale enormemente negativo, è necessario che l’apporto collaborativo istituzionale che ora ci compete possa contribuire ad un inquadramento quanto più ottimale delle norme.

Motivo, quest’ultimo, per cui l’associazione immediatamente dopo la promulgazione del decreto da parte del Presidente della Repubblica ha attivato la Consulta Legale Nazionale (da poco più di un anno istituita proprio per il vaglio di più ampio raggio delle questioni giuridiche rilevanti) al fine di considerare il disposto di legge nella sua interezza.

Attesa l’evoluzione dell’emergenza coronavirus ed l’iter parlamentare già iniziato per l’eventuale conversione in legge del decreto Cura Italia  è chiaro che il tempo diventa davvero prezioso; ragione per cui AssoConsum ha considerato vitale in questo momento offrire alla Commissione Giustizia del MISE un primo ventaglio di proposte che, con ogni buona probabilità, verrà ampliato coinvolgendo anche altri settori giuridici interessati come ad esempio l’ambito bancario, alimentare, amministrativo, assicurativo, ecc.”.

Qui di seguito l’abstract delle proposte AssoConsum, in materia tributaria, inviate al Ministero Sviluppo Economico per la Commissione Giustizia

  1. all’art. 67 si propone la non conversione dell’ampliamento, per combinato disposto, dei “TERMINI DI DECADENZA E PRESCRIZIONE” – Non convertire in legge l’ultimo comma (n. 4) atteso che, ove mai consentita l’applicabilità dell’art. 12, co. 2, del D.Lgs. 159/2015, si genererebbe una violazione del principio di eguaglianza e parità di trattamento – art. 3 Costituzione – tra Amministrazione pubblica e Cittadini (segnatamente in sfavore di quest’ultimi). 

In caso di conversione in legge della suddetta disposizione, invece, prevedere una norma d’interpretazione autentica, ai sensi dell’art. 1 co. 2, LEGGE 212/2000 (Statuto dei Contribuenti), inserendo nel testo di legge (a deliberarsi) il progressivo art. 67 bis mediante il quale chiarire che “l’Istituto della sospensione dei termini delle attività degli uffici degli Enti Impositori e degli Agenti della Riscossione non può intendersi, ad ogni modo, in sfavore del cittadino-contribuente non applicandosi, per l’effetto, alcuna proroga del termine sino al 31 dicembre del secondo anno successivo rispetto al giorno di dichiarata fine dello stato di emergenza (quale evento eccezionale) dovendosi pertanto applicare solo la sospensione effettiva”. 

  • all’art. 67 si propone il “BLOCCO DI TUTTE LE ATTIVITA’ DEGLI UFFICI IMPOSITORI ED ESATTORIALI” – Prevedere con disposizione aggiuntiva, avente progressivo comma 5, l’applicazione espressa del «divieto di notificazione di atti esattoriali di qualsiasi natura per tutto il periodo di dichiarata emergenza di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 (durata di 6 mesi)»; quanto innanzi attesa l’inesistenza oggettiva di alcuna menzione specifica riguardo l’art. 12, co. 3, D.Lgs. 159/2015 nel Decreto Legge.

Prevedere, altresì, una estensione totale del blocco suddetto a tutte le misure cautelari (ipoteca e fermo amm.vo), ai pignoramenti, a tutti gli atti intesi e qualificabili non puramente ed esclusivamente esattoriali come ad esempio i provvedimenti di cui agli artt. 29 e 30 del D.L. 78/2010, le iscrizioni a ruolo di ogni genere e tutti gli atti preordinati a quest’ultime attività (il riferimento è, quindi, a liquidazioni, controlli, accertamenti, ecc.); estensione da prevedersi nel testo (a deliberarsi) ad abundantiam rispetto ad attività di verifica, in essere o da iniziare, pur con «presunzioni» (fatte salve le attività di polizia tributaria inerenti indagini ricadenti in sfera mafiosa od altre da specificarsi opportunamente).

In virtù della vigente autonomia delle Regioni e degli Enti Locali, in ogni caso, estendere il blocco di cui innanzi a tutte le fattispecie regionali, provinciali, comunali ed ad atti dei riscossori privati. Il tutto nel doveroso rispetto del principio di capacità e proporzionalità contributiva di cui all’art. 53 della Costituzione e dei Principi della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo;

  • all’art. 68 si propone “AMPLIAMENTO SOSPENSIONE TERMINI DI PAGAMENTO” – Deliberare una norma d’interpretazione autentica, ai sensi dell’art. 1, co. 2, della legge 212/2000 (Statuto dei Contribuenti), inserendo nel testo di legge (a deliberarsi) il progressivo art. 68 bis volto a chiarire che «la sospensione dei termini dei versamenti in scadenza nel periodo intercorrente dal giorno 8 marzo al giorno 31 maggio 2020, derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione, va applicata ai piani di rateazione di cui all’art. 19 del D.P.R. n. 602/1973 anche laddove concessi dai riscossori privati in ragione degli artt. 52 e 53 del D.Lgs. 446/1997».

Prevedere all’art. 68 l’inserimento del comma 1 bis mediante il quale riconoscere l’estensione del regime di sospensione dei termini di versamento anche alle casistiche di adesione e/o di definizione alternativa che fuoriescono dalla specifica di cui in decreto e cioè, a titolo di esempio, le forme rateali delle comunicazioni d’irregolarità, controllo formale, avvisi bonari, accertamento con adesione, mediazione contenziosa, ecc.

Economia e Finanza

Bollette, Governo: si studiano nuovi aiuti per imprese e famiglie

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Sul tavolo anche il tema della siccità

Nonostante il calo dei prezzi energetici rispetto ai picchi dei mesi scorsi, il governo si prepara a garantire un sostegno a famiglie e imprese anche oltre il 31 marzo, quando scadono gli sconti previsti dalla legge di bilancio. Questa volta però non ci si limiterà ad una proroga, ma il governo ha già detto di voler cambiare gli aiuti.

Tra le misure allo studio, si va dal bonus famiglie che premia il risparmio, alla soglia per i crediti d’imposta, fino al nodo degli oneri di sistema. Il nuovo decreto è quasi pronto sul tavolo del governo, che punta a portarlo al prossimo consiglio dei ministri, che dovrebbe riunirsi in settimana o al massimo all’inizio della prossima – se dovesse slittare per gli impegni internazionali della premier attesa a Bruxelles per il Consiglio europeo. La logica dei nuovi aiuti, ha spiegato in un’intervista la sottosegretaria all’economia Sandra Savino, è quella della “selettività”.

Si valuta in particolare il rinnovo del bonus sociale con le attuali soglie Isee, mentre per le imprese si studia un credito di imposta modulato sul prezzo del gas: l’idea è fissare una soglia oltre la quale lo sconto aumenta, mentre al di sotto non è previsto.

Per le famiglie, invece, come già annunciato dal ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, si pensa ad un bonus famiglie basato sui consumi, incentivando il risparmio: sulla misura, tuttavia, si attendono le proiezioni di fattibilità dell’Arera e l’avvio potrebbe quindi slittare al trimestre successivo. C’è poi il tema degli oneri generali di sistema, che finora sono stati azzerati, ma per i quali restano in piedi anche le ipotesi di un taglio parziale o addirittura della reintroduzione. La decisione non è ancora stata presa: “In questo momento ci sono ancora i tavoli tecnici che fanno le simulazioni, ci porteranno la proposta e su quello valuteremo”, spiega il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto.

Ma la preoccupazione delle associazioni dei consumatori è alta e sale il pressing sul governo: se non si rinnova per intero l’azzeramento degli oneri di sistema della luce e l’intervento sul gas, Iva al 5% e oneri, nonostante i prezzi all’ingrosso in calo, le bollette delle famiglie rischiano un’impennata, avvertono in coro, calcolando il rischio di un balzo del 58% per il gas e del 27% per la luce. Resta in primo piano intanto sul tavolo del governo anche il tema della siccità. Dopo la cabina di regia crisi idrica convocata per domani, è atteso nel prossimo consiglio dei ministri anche il decreto per affrontare l’emergenza: un provvedimento con semplificazioni e deroghe per accelerare le opere, per le quali ci sono risorse già stanziate per quasi 8 miliardi.

Continua a leggere

Economia e Finanza

Istat, fatturato industria +18% nel 2022

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Il fatturato dell’industria registra nel complesso del 2022 una crescita annua sostenuta, pari al 18%, sebbene in decelerazione rispetto all’anno precedente.

E’ quanto annuncia l’Istat precisando che l’andamento congiunturale è stato caratterizzato da una forte espansione nei primi due trimestri dell’anno, cui ha fatto seguito un deciso rallentamento nella seconda metà del 2022.

Anche l’indicatore di volume, relativo al solo settore manifatturiero, risulta in crescita in media d’anno, seppure in misura molto più contenuta dell’indice in valore. Nel solo mese di dicembre invece l’Istat stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti dello 0,7% in termini congiunturali, registrando una dinamica positiva su entrambi i mercati (+0,8% sul mercato interno e +0,6% su quello estero).

Continua a leggere

Economia e Finanza

Mercato immobiliare, Fimaa: “Il mattone si conferma un bene rifugio”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Nel terzo quadrimestre 2022 nel mercato della compravendita abitativa prevale una stabilizzazione della domanda d’acquisto e del numero di scambi rispetto al quadrimestre precedente.

In riduzione l’offerta di immobili in vendita per la maggior parte degli agenti immobiliari.

È la fotografia del sentiment degli agenti immobiliari della Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d’affari), aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, che prevede un numero di scambi di abitazioni per il 2022 in crescita del 5,4% a 790 mila.

Per il primo quadrimestre del 2023 emerge invece un minor ottimismo rispetto al passato sulle variazioni del numero di compravendite, con una prevalenza dei giudizi di diminuzione. Il 55,3% degli agenti immobiliari Fimaa ipotizza prezzi stabili.

“Nonostante la particolare congiuntura economica che stiamo vivendo, caratterizzata dalla destabilizzazione internazionale per il conflitto russo-ucraino, dall’aumento dell’inflazione e dei tassi dei mutui, il mattone si conferma un bene rifugio”, osserva il presidente di Fimaa Santino Taverna, aggiungendo che dallo studio emerge anche “come la domanda sia rivolta verso immobili efficientati energeticamente”.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti