Importante incontro presso l’UniversitΓ degli studi internazionali di Roma
βπΈππππππ‘ππππ π. πΌπ ππππππ πππ£ππ πππππβ questo il titolo dell’evento che si Γ¨ tenuto lo scorso venerdΓ¬ all’UniversitΓ degli studi internazionali di Roma a cura della Commissione Terza Missione di ateneo e del Centro di Ricerca DRC – Disability Research Centre.
“πΆππππ ππππ πππ ππππ£πππππ ” il messaggio fondamentale alla base dellβincontro.
Prezioso lβintervento del ginecologo e esperto in endometriosi Fiorenzo De Cicco Nardone che ha spiegato quelle che sono le caratteristiche principali della malattia e che ha sottolineato quanto sia importante ascoltare il proprio corpo quando manda dei segnali.
Ad intervenire anche Alessandro Frolli, neuropsichiatra infantile, docente e direttore del Centro di Ricerca sulle disabilitΓ DRC UNINT e Michela Califano, consigliera in Regione Lazio, e prima firmataria della legge βEndometriosi 4.0β.
Michela Califano Consigliere in Regione Lazio e prima firmataria della proposta di legge sull’endometriosi che porta il suo nome
Di gran valore la testimonianza della studentessa Francesca Volpe che ha permesso di toccare con mano gli effetti dellβendometriosi sulla vita quotidiana e le sue ripercussioni dal punto di vista psicologico e sociale. Lβimpatto del dolore cronico Γ¨ stato rappresentato anche attraverso la realtΓ virtuale, grazie ad un esperimento condotto dallβesperto Marco Borgese e che ha visto protagonista proprio la studentessa.
Lβintero incontro Γ¨ stato moderato da Sara Rizzo sociologa, docente e coordinatrice del Centro di Ricerca sulle disabilitΓ DRC UNINT e da Chiara Rai, giornalista de Il Messaggero e direttore de L’Osservatore d’Italia e si Γ¨ concluso con unβinteressante sessione di domande e risposte.