Connect with us

Castelli Romani

Frascati, le Scuderie Aldobrandini compiono 25 anni: un viaggio tra passato e futuro

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti

Celebrazioni, grandi mostre e un nuovo progetto di riqualificazione per il cuore culturale della città

Il Complesso Museale delle Scuderie Aldobrandini di Frascati celebra quest’anno il suo 25° anniversario, un traguardo significativo che conferma il suo ruolo di punto di riferimento culturale non solo per la città, ma per l’intera Regione Lazio.

Inaugurato nell’aprile del 2000 grazie a un progetto visionario e a un attento restauro architettonico firmato dal celebre architetto Massimiliano Fuksas, il complesso ha saputo coniugare la valorizzazione del patrimonio storico con la promozione dell’arte e della cultura contemporanea.

Nel corso di questi 25 anni, le Scuderie Aldobrandini hanno ospitato mostre di prestigio, concerti, conferenze ed eventi che hanno arricchito la vita culturale del territorio, attirando artisti e visitatori da tutto il mondo. Un percorso che ha avuto inizio grazie alla volontà dell’amministrazione frascatana guidata dall’allora sindaco Francesco Paolo Posa, la quale diede vita a questo straordinario polo museale e culturale, unico nel suo genere nei Castelli Romani.

la conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni del 25° anniversario

Nell’ambito della conferenza stampa per la presentazione delle celebrazioni del 25° anniversario, è stata inaugurata la mostra Anni Luce, un percorso espositivo che ripercorre la storia delle Scuderie attraverso immagini, cataloghi, locandine e documentazione fotografica. La mostra racconta il cammino di trasformazione di un antico ricovero per cavalli in uno spazio multifunzionale dedicato all’arte, alla cultura e allo spettacolo, che ha saputo instaurare un dialogo continuo con la città di Frascati e con un pubblico sempre più ampio. Questo anniversario è anche un’occasione per guardare al futuro: grazie a un progetto vincitore di un bando regionale, le Scuderie saranno oggetto di un importante intervento di riqualificazione curato dall’Associazione Aurea Phoenix, finalizzato alla modernizzazione degli spazi e al potenziamento delle strutture tecnologiche e multimediali, trasformandole in un vero e proprio hub culturale.

Alla conferenza stampa hanno partecipato la sindaco di Frascati Francesca Sbardella, il direttore del Museo Alfredo Moraci e Francesco Paolo Posa, ex sindaco e attuale direttore artistico del complesso.

In questa occasione, Posa ha dichiarato: “Trasformare le vecchie Scuderie Aldobrandini in un polo museale d’avanguardia fu la visione di un gruppo di giovani appena insediati nel consiglio comunale della città di Frascati che riuscì a strappare dalle speculazioni commerciali questo importante angolo di storia della città di Frascati” ed ha aggiunto “questo luogo resta memoria viva delle nostre tradizioni, della nostra cultura, delle nostre radici, della nostra Storia”.

il logo che celebra il 25° anniversario delle Scuderie Aldobrandini

Inoltre, è stato esposto il ricco calendario di eventi e mostre che accompagneranno l’importante anniversario, testimoniando la continuità e l’innovazione della tradizione espositiva delle Scuderie. Grazie alla partecipazione di artisti di fama internazionale e al sostegno di prestigiose istituzioni culturali, il Complesso Museale delle Scuderie Aldobrandini consolida ulteriormente il suo ruolo centrale nella promozione dell’arte, della creatività e della cultura.

uno dei momenti della conferenza stampa

Le mostre in programma

Tra le mostre in programma spicca la VI edizione di BACC – Biennale Arte Ceramica Contemporanea, ideata e diretta dall’Associazione Contemporanea in collaborazione con IRViT. Questa edizione esplora il tema “La ceramica e lo spazio urbano”, analizzando il rapporto tra la scultura ceramica e l’architettura come dimensioni spaziali dell’arte. Un’indagine sulla città come filosofia di vita e come espressione di bellezza, dove la ceramica interagisce con lo spazio pubblico senza filtri, arricchendo l’ambiente urbano.

Un’altra importante esposizione è Cortés-Pizzarro, dedicata all’opera Cortés di Ugo Attardi, uno dei massimi artisti del XX secolo. Il gruppo scultoreo in legno, che si collega idealmente alle celebri rappresentazioni del mito realizzate dall’artista, offre una riflessione sul potere e sulle contraddizioni della storia, con un richiamo evocativo che risuona anche nella contemporaneità.

La mostra Project “PER-DONO” riunisce le opere di artisti come Eleonora Rossi, Davide Dormino, Silvia Vendramel, Alex Majoli, Matteo Montani, Piro Roccasalvo Rub e Laure Boulay, con una curatela di Andrea Guastella e Fulvio Merolli. SEVEN, invece, è una collettiva di sette artisti che, attraverso diversi linguaggi espressivi, offrono una panoramica sulle nuove tendenze dell’arte, con un focus su fotografia, pittura, video art e scultura.

Infine, la mostra Tante storie e molte altre ancora – Frascati 1950-1999 raccoglie immagini fotografiche, registrazioni musicali, documenti e video per raccontare la vita della città nel dopoguerra, attraverso sezioni tematiche dedicate alla ricostruzione, al boom economico, alle mode giovanili, alla politica, alla cultura e agli eventi che hanno segnato il territorio.

Non solo celebrazioni, ma anche rinnovamento: sono infatti previsti importanti interventi di ristrutturazione estetica e impiantistica, necessari per garantire standard sempre più elevati di fruibilità e funzionalità. Un investimento per il futuro che si inserisce nella naturale evoluzione del museo, rendendolo un ambiente sempre più dinamico, inclusivo e tecnologicamente all’avanguardia.

Il sostegno ricevuto da Enti e Associazioni culturali, che hanno aderito all’iniziativa con idee e proposte, è un segnale incoraggiante per la crescita di questo polo culturale. L’entusiasmo e l’impegno congiunto rappresentano le basi di una collaborazione futura, fondata sulla continuità e sulla qualità, pilastri sui quali si costruirà il successo delle future attività delle Scuderie Aldobrandini.

Le celebrazioni per il 25° anniversario non sono solo un momento di riflessione sul passato, ma anche un’occasione per proiettarsi nel domani, confermando le Scuderie Aldobrandini come cuore pulsante della cultura nei Castelli Romani e oltre.