Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
Ogni giorno in Italia circa 50 milioni di persone si collegano alla rete. La maggior parte di loro va sui social a sbirciare foto e commenti degli amici. Sono dati che rivela il Digital 2021, un rapporto annuale stilato da We are social e Hootsuite, a livello globale e nazionale.
Il report rivela che nel nostro paese ci sono più smartphone che persone. Su 60 milioni di italiani, infatti, il numero dei cellulari si aggira intorno agli 80 milioni. Praticamente è come se ciascuno di noi avesse 1,3 periodico di telefonini a testa.
Il trend è in forte crescita: Internet e social sono sempre più nelle tasche degli italiani grazie alla massiva diffusione di dispositivi mobile.
Quali sono i contenuti più consumati sulla rete?
Secondo il report, si tratta soprattutto di video, col 93% delle preferenze. Seguono gli audio in streaming con 61%. Tecnologia che vai, nuove abitudini che nascono. Internet ha cambiato le regole dell’entertainment. Sono stati messi da parte CD, console e DVD, riposti nelle scatole nelle mansarde.
Al loro posto c’è il cosiddetto cloud. Di cosa si tratta? È una banca dati sempre accessibile, basta avere una connessione. La nuvola può ospitare film, musica, giochi, permettendo esperienze utente in streaming. Non è più necessario acquistare supporti fisici per far girare giochi e video. È sufficiente abbonarsi a un servizio per accedere ai contenuti più amati.
Le statistiche del gioco online
E il gioco? L’indagine rivela che l’81% degli italiani dichiara di usare internet per giocare. E quanto tempo passa alle prese con videogame in rete? Il rapporto dice che per 49 minuti al giorno i giocatori si rilassano in questo modo. L’82% circa usa il mobile.
Anche nel settore gambling, ad esempio, si può giocare alle slot da smartphone e tablet, usufruendo dei servizi in cloud di un operatore legale AAMS/ADM. Ecco che l’on-demanding sostituisce l’acquisto di console e videogiochi. L’intrattenimento videoludico segue il trend, avvalendosi delle nuove tecnologie per esperienze gioco sempre più realistiche.
Un esempio? L’uso della realtà virtuale. Grazie a tecnologie all’avanguardia, viene ricreato il mondo 3D dei casinò fisici. Uno speciale visore consente all’utente di guardarsi intorno, ruotando il capo in tutte le direzioni che desidera. Ma non finisce qui. È persino possibile interagire con croupier e altri giocatori che in tempo reale stanno partecipando alle partite.
Conclusioni
L’intrattenimento corre sul filo blu di connessioni Wi-fi. Il 2021 conferma i trend del 2020 per quanto riguarda l’uso del mobile e il consumo di video e giochi online. La dimensione comunitaria della rete ha permesso di riavvicinare tra loro le persone divise dalla pandemia. Poter comunque comunicare, giocare o guardare un film insieme è stata e continua a essere una grande opportunità che la rete mette a disposizione delle persone, anche fisicamente distanti tra loro.