Covid, aumentano i ricoveri ma solo il 3% va in terapia intensiva

Ricoveri Covid ancora in crescita negli ospedali: in una settimana il numero dei pazienti è salito del 25,3%, secondo la rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso.

Si tratta per la stragrande maggioranza di pazienti ricoverati nei reparti Covid ordinari; solo il 3% del totale degli ospedalizzati, infatti, è in terapia intensiva. 

I dati rivelano ancora una volta come negli ospedali solo il 26% sia ricoverato per Covid ovvero con sindromi respiratorie e polmonari mentre il 74% è ricoverato con Covid cioè in ospedale per curare altre malattie ma trovato positivo al coronavirus.

“I numeri dell’ultima rilevazione confermano il trend in crescita – spiega il presidente della Fiaso, Giovanni Migliore -. Assistiamo a una maggiore circolazione del virus che impatta, seppur in minima parte, sugli ospedali incrementando i ricoveri. L’età media dei pazienti, tuttavia, rimane elevata, pari a 76 anni, questo evidenzia come il Covid in questa fase sia pericoloso soprattutto per anziani affetti da altre patologie che il virus contribuisce ad aggravare. Di contro, la campagna vaccinale registra ancora una adesione molto bassa: a essersi vaccinati poco più di un milione di persone”.

“Solo il 7% degli ultrasettantenni è stato vaccinato contro il Covid-19 e, tra i malati fragili, le percentuali sono ancora più basse. Questa settimana la mortalità per Covid è ulteriormente aumentata del 24% rispetto alla settimana precedente con una proiezione su base annua di più di 15mila morti, destinata purtroppo ad un progressivo sensibile aumento”. È l’allarme lanciato dal presidente della Federazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi (Foce) Francesco Cognetti.

“Nonostante vi siano ben 7 milioni e mezzo di dosi già disponibili da circa due mesi e molte altre in arrivo, in tutto il Paese le vaccinazioni sono state solo circa un milione, con le Regioni del Sud e il Lazio che fanno registrare numeri molto bassi”, aggiunge Cognetti, secondo cui “le cause di questi risultati fallimentari sono la completa assenza di qualsiasi programmazione ed organizzazione, da parte del sistema di prevenzione del nostro Paese, di una vera e propria campagna di vaccinazione rivolta a diverse decine di milioni di cittadini italiani e la completa assenza di una campagna informativa su questa vaccinazione di massa”.

Il presidente Foce punta inoltre il dito contro” la diffusione, purtroppo anche da parte di alcune autorità sanitarie del Paese, di messaggi confusi e spesso contraddittori sulle dimensioni del contagio e sulla sua letalità, quindi con l’effetto di ulteriormente demotivare e scoraggiare una popolazione già parzialmente restia”. Per gli esperti Foce è necessario che “tutte le autorità sanitarie del Paese, governative e regionali” imprimano “una rapida e decisa svolta alla campagna vaccinale con un concreto rafforzamento strutturale e organizzativo, accompagnato da un vero e proprio sistema di diffusione capillare dell’informazione sulla sua enorme utilità”.




Usa, vaccinazione Covid raccomandata a tutta la popolazione

Vaccini aggiornati disponibili già in questa settimana

I Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) hanno raccomandato la vaccinazione contro Covid-19 con vaccino aggiornato a tutte le persone con più di 6 mesi che non abbiano ricevuto una vaccinazione Covid negli ultimi due mesi.

I nuovi vaccini Pfizer-BioNTech e Moderna saranno disponibili già questa settimana

“La vaccinazione rimane la migliore protezione contro il ricovero e la morte legati a Covid-19. La vaccinazione riduce anche la possibilità di subire gli effetti del long-Covid”, spiegano sul proprio sito i Cdc che ricorda che “ricevere un vaccino aggiornato può ripristinare la protezione e fornire una protezione migliorata contro le varianti attualmente responsabili della maggior parte delle infezioni”.

Confermata anche la sicurezza dei vaccini: “A oggi, centinaia di milioni di persone hanno ricevuto un vaccino contro il Covid-19 in tutta sicurezza grazie al più intenso monitoraggio della sicurezza nella storia degli Stati Uniti”, concludono. “

Abbiamo più strumenti che mai per prevenire gli esiti peggiori del Covid-19. I Cdc raccomandano la vaccinazione Covid-19 aggiornata per tutti coloro che hanno più di 6 mesi per proteggere meglio te e i tuoi cari”, dice in una nota la direttrice dei Cdc Mandy Cohen.




Covid, casi in aumento: arrivano le varianti “EG.5” e “Eris”

Anche se la pandemia può sembrare un ricordo lontano, almeno per molti, il Covid continua a diffondersi con nuovi casi in aumento a causa delle nuove varianti del virus.

L’ultima sottovariante di Omicron, chiamata EG.5 è in aumento in Europa dopo essere stata identificata per la prima volta all’inizio dell’anno.

Questo mese l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) l’ha dichiarata “variante di interesse” a causa dell’aumento dei casi a livello globale.

La nuova variante EG.5

EG.5 è una sottovariante di Omicron ed è strettamente correlata ad altre varianti che sono circolate in tutto il mondo. Si tratta di una versione mutata del virus.

EG.5, inserita dall’Organizzazione mondiale della sanità nella lista dei mutanti sotto monitoraggio (Vum), cresce ancora. La variante, segnalata finora in 45 Paesi, fa registrare una prevalenza dell’11,6% a livello globale.

Secondo l’OMS, tuttavia, il rischio per la salute pubblica resta basso, al momento, essendo simile alle precedenti varianti in circolazione. L’Oms ha tuttavia affermato che potrebbe diventare, presto, dominante in alcuni Paesi o a livello globale, causando un aumento dei casi di Covid.

“È chiaro che ha una sorta di vantaggio rispetto alle altre”, ha spiegato Rowland Kao, professore di Epidemiologia veterinaria e Scienza dei dati presso l’Università di Edimburgo.

A Euronews Next ha dichiarato che “non si tratta di nulla di così drammatico”, esattamente come quando la variante originale di Omicron ha iniziato a circolare nel 2021.

Alcuni hanno soprannominato un’altra sotto-variante di EG.5, nota come EG.5.1, “Eris”.

Tutti i sintomi di EG.5. Una variante più aggressiva?

I sintomi di EG.5 sembrano essere simili a quelli di altre varianti, ha dichiarato Andrew Pekosz, professore del Dipartimento di Microbiologia Molecolare e Immunologia della Johns Hopkins University, in un’intervista rilasciata alla scuola di salute pubblica dell’università.

I sintomi comuni includono febbre, tosse, voce rauca, affaticamento, naso che cola, mal di testa o dolori muscolari. Può sembrare un raffreddore, un’influenza o, a volte, una polmonite.

“Non rileviamo un cambiamento nella gravità di EG.5 rispetto ad altre sotto-varianti di Omicron in circolazione dalla fine del 2021”, ha dichiarato, all’inizio di questo mese, Maria Van Kerkove, responsabile tecnico Covid-19 dell’OMS.

Andrew Pollard, professore di Infezioni e Immunità presso l’Università di Oxford, ha dichiarato a Euronews Next che ci sono alcune prove che Omicron e le sue sottovarianti sono meno gravi rispetto ai ceppi precedenti del virus.

Ma, ha detto, questo è “complicato da interpretare perché la popolazione è ora altamente immune al virus e la nostra immunità ci difenderà anche da malattie gravi”.

Quanto sta circolando?

EG.5 si è inizialmente diffusa in Cina, Giappone e Corea del Sud, mentre ora è in aumento in Nord America e in Europa.

In Francia, EG.5 rappresentava il 26% del sequenziamento il 17 luglio, rispetto al 15% della settimana precedente, il che è “coerente con la situazione globale”, ha dichiarato il Public Health France.

Nel Regno Unito, in particolare, EG.5.1 ha registrato il più alto tasso di crescita delle varianti nel Paese e rappresenta il 14% dei casi.

Negli Stati Uniti, EG.5 rappresenta circa il 17% dei casi, più di qualsiasi altra sottovariante di Omicron monitorata, secondo i dati dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC).

“In diversi Paesi in cui la prevalenza di EG.5 è in aumento si è registrato un incremento dei casi e dei ricoveri, anche se al momento non ci sono prove di un aumento della gravità della malattia direttamente associato a EG.5”, ha dichiarato l’OMS nella sua valutazione del rischio della variante.

Bisogna preoccuparsi di queste nuove mutazioni di Covid?

“Più si va avanti, senza che si verifichi un evento importante, più si può, lentamente tornare ad essere tranquilli, grazie alla combinazione di produzione di vaccini e/o immunità naturale. Ma è troppo presto per essere completamente ottimisti e abbassare del tutto la gurdia”, ha detto Kao.

Anche se il Covid-19 diventa come un qualsiasi altra infezione respiratoria stagionale in circolazione, se una variante “porta a un incremento di casi, anche se non in modo catastrofico, il numero di ricoveri ospedalieri, in combinazione con quello che ci si aspetta regolarmente dall’influenza, potrebbe comunque causarci delle difficoltà reali”, ha detto.

Attualmente, i vaccini contro il Covid sono in fase di adattamento per le varianti Omicron XBB che sono vicine a EG.5.

Pfizer e BioNTech hanno richiesto l’approvazione di questi booster all’Agenzia europea per i medicinali nel mese di giugno.

“I vaccini forniscono ancora un’eccellente protezione contro le malattie gravi e la morte causate da tutte le varianti di Covid-19”, ha dichiarato Pollard dell’Università di Oxford.

Le dosi di richiamo riducono il rischio di infezione nei soggetti fragili, anziani o con condizioni di salute che potrebbero peggiorare in caso di infezione”. È probabile che i vaccini attuali forniscano una certa protezione contro questa variante”, ha dichiarato in un’e-mail.

Man mano che i Paesi continuano a sequenziare, continueranno a emergere nuove varianti. Questa settimana gli esperti hanno segnalato un’altra variante che sarebbe emersa in Danimarca e Israele, con ulteriori mutazioni della proteina spike.

Van Kerkove dell’Oms ha sottolineato che il Covid-19 si sta evolvendo e circola in tutti i Paesi.

“Questo fenomeno continuerà ed è a questo che dobbiamo prepararci”, ha detto, esortando i Paesi a continuare a sequenziare e a condividere pubblicamente i dati.




Covid, variante Arturo: nessun allarme in Italia

C’è una nuova variante COVID-19 che preoccupa l’Italia. Gli esperti l’hanno già battezzata Arturo (Arcturus), come la gigante rossa che è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta più brillante del cielo. E’ XBB.1.16, l’ultima variante ricombinante di Omicron.

I riflettori si sono accesi su di lei perché il nuovo picco di Covid che si sta registrando in India potrebbe essere imputabile alla sua presenza significativa rilevata. Il pediatra Vipin M. Vashishtha, ex coordinatore dell’Accademia indiana di pediatria e componente dell’iniziativa Vaccine Safety Net (Vsn) dell’Organizzazione mondiale della sanità, segnala in un tweet il primo caso intercettato in Cina e spiega che al momento il sottolignaggio è stato rilevato in 17 Paesi, compreso Canada e Singapore, per un totale di 474 isolamenti.

Per l’esperto va tenuta d’occhio la situazione indiana, per capire se questo mutante riesce a superare l’immunità di una popolazione che ha affrontato diverse varianti, da Centaurus a Kraken. L’attenzione nel Paese è alta dopo che per la prima volta nel 2023 si è arrivati a superare quota 1.100 casi giornalieri, anche se il trend di ricoveri e mortalità al momento non risulterebbe preoccupante secondo alcuni esperti locali.

Per quanto riguarda Arturo, il rapporto britannico spiega che “è un lignaggio con 3 mutazioni aggiuntive della Spike, trovato sia nel Regno Unito che a livello internazionale”, pur essendo “il numero totale di campioni” ancora basso. L’Oms ancora non cita XBB.1.16, almeno negli ultimi due aggiornamenti settimanali, ma segnala in generale l’elevato peso dei ricombinanti Omicron e della famiglia XBB, così come una quota crescente di sottolignaggi non assegnati. Per l’Italia quindi, al momento, nessun allarme.




Covid, preoccupazione per la crescita della variante “Kraken”

Kraken. Porta il nome del leggendario mostro marino l’ultima variante Covid che ha messo in allerta gli esperti. Il nome ufficiale è XBB.1.5, è entrata a far parte dell’ormai numerosissima famiglia di Omicron e sta crescendo rapidamente in Usa e in altri Paesi. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, comunque, “non esiste indicazione di una maggiore gravità associata a queste sottovarianti in monitoraggio rispetto a precedenti lignaggi Omicron”

Al momento sono sei le sottovarianti del virus SARS-CoV-2, maggiormente circolanti in Cina e rilevate anche nel resto del mondo, sulle quali gli scienziati hanno puntato i riflettori. Sono tutte “sorelle” di Omicron, dalla quale derivano. Alcuni di questi sottolignaggi – come, appunto, la XBB.1.5 ribattezzata Kraken – appaiono in forte diffusione (in questo caso, negli Stati Uniti)

Dal 25 al 30 dicembre 2022, ha fatto sapere il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc), sono state depositate dalla Cina 540 sequenze. Sei, come detto, sono le sottovarianti dominanti: il 35% era rappresentato dalla sotto-variante BA.5.2, il 24% da BF.7, il 18% da BQ.1 (Cerberus), il 5% da BA.2.75 (Centaurus), il 4% da XBB (Gryphon) e il 2% da BA.2. Sono state segnalate anche le sottovarianti BA.5.6, BA.4.6, BM.4.1.1 e BA.2.3.20

Intanto continua a crescere l’impatto della variante XBB.1.5 (soprannominata Kraken) in Usa. Secondo l’ultima rilevazione dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) americani nell’ultima settimana XBB.1.5 è stata responsabile del 27,6% dei contagi e tallona la sotto-variante BQ.1.1 che resta ancora dominante con il 34,4% delle infezioni. Segue la sotto-variante BQ.1 al 21,4%. Secondo i dati dei Cdc, la sotto-variante XBB.1.5 era già presente in Usa a ottobre, ma è solo da inizio dicembre che ha iniziato a crescere: nella settimana conclusasi il 10 dicembre era responsabile del 4,3% dei contagi; la vigilia di Natale era all’11,5%; nella settimana conclusasi il 7 gennaio al 27,6%. Nei giorni scorsi l’European Centre for Disease Prevention and Control ha dichiarato in una nota che “esiste la possibilità che questa variante possa avere un effetto sulla crescita del numero di casi di Covid-19” anche in Europa. Non però nell’immediato, dato che la sotto-variante è presente a livelli molto bassi nel Vecchio Continente.




Covid, Cina: in 900mila tornano in lockdown a Wuhan

La città cinese di Wuhan, capoluogo della provincia dell’Hubei dove a fine 2019 si registrarono i primi casi di Covid.19, ha bloccato uno dei suoi distretti centrali dopo che sono stati segnalato 18 infezioni, in linea con la politica draconiana della ‘tolleranza zero’ supportata dal presidente Xi Jinping.

A circa 900.000 residenti del distretto di Hanyang è stato detto di rimanere nelle proprie case a partire da oggi, secondo le autorità locali, con il blocco previsto fino a domenica, tutte le attività non essenziali sono state chiuse, ad eccezione di supermercati e farmacie.

Le foto pubblicate sui social media cinesi hanno mostrato le barriere erette ad Hanyang, apparentemente per impedire alle persone di andarsene.
A Wuhan sono stati registrati 18 casi di Covid nella comunità, sufficienti a paralizzare quasi un milione di persone.

La politica ‘zero Covid’, che ha la sua origine nei primi giorni della pandemia a Wuhan, utilizza blocchi, test di massa e restrizioni ai viaggi per contenere la diffusione del virus: l’approccio, che Xi ha difeso considerandolo necessario per aver salvato vite umane, sta causando un diffuso sconvolgimento sociale ed economico. 




Covid, diminuiscono ancora tasso e ricoveri in intensiva

Sono 49.571 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri i contagiati erano stati 54.088.

Le vittime sono 121, in calo rispetto alle 244 di ieri. Il tasso è al 17,1%, in calo rispetto a ieri quando era al 19,2%. Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 290.013 tamponi. Sono invece 382 i pazienti ricoverati in terapia intensiva (18 meno di ieri), mentre gli ingressi giornalieri sono 28. I ricoverati nei reparti ordinari sono invece 10.602, rispetto a ieri 166 in meno.Gli italiani positivi al Coronavirus sono attualmente 1.286.726, ovvero 36.538 in meno rispetto a ieri. In totale sono 21.002.773 i contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 172.003. I dimessi e i guariti sono 19.544.044 con un incremento di 86.714

Dal 24 agosto 2021 al 27 luglio 2022 sono stati segnalati 873.791 casi di reinfezione, pari a 5,4% del totale dei casi notificati nello stesso periodo. Nell’ultima settimana la percentuale di reinfezioni sul totale dei casi segnalati nella stessa settimana risulta pari a 12,6%, in aumento rispetto alla settimana precedente. E’ quanto emerge dal Report esteso sul Covid in Italia che integra il monitoraggio settimanale. Dall’inizio dell’epidemia di Covid in Italia fino al 27 luglio sono stati diagnosticati e riportati al sistema di sorveglianza integrata COVID-19 20.883.670 casi, di cui 168.075 deceduti. Nelle ultime due settimane, fra l’11 e il 24 luglio, sono stati segnalati 1.105.799 nuovi casi, di cui 738 deceduti. Il bilancio e’ contenuto nel Report esteso dell’Istituto Superiore di Sanità.




Covid, salgono ricoveri e terapie intensive. Speranza: “Dovremo prepararci per campagna di vaccinazione in autunno”

Atteso per domani il tavolo con le parti sociali per l’esame del Protocollo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che “consenta di fissare un nuovo quadro di regole del dopo-emergenza”

Balzo dei contagi Covid e dei tamponi, e, dopo dopo oltre tre settimane di stabilità, sale al 3% l’occupazione delle terapie intensive.

Dopo il calo dei numeri nel fine settimana, nelle ultime 24 ore è stata toccata quota 83.555 nuovi casi in Italia contro i 24.747 di ieri, mentre è boom di antigenici e molecolari con 717.400 test contro gli appena 100.959 tamponi effettuati ieri.

I dati del bollettino quotidiano del ministero della Salute svelano la corsa del virus in questa ondata estiva. Bisogna risalire al 22 marzo scorso per trovare un numero verso i 100mila (furono registrati 96.365 nuovi positivi) mentre l’ultimo dato più alto si era verificato lo scorso 8 febbraio, con 101.864 contagi in un giorno.

Numeri che dimostrano che questa del Covid “è una sfida aperta”, dice il ministro della Salute, Roberto Speranza al 25/mo Congresso nazionale dell’Anaao Assomed, a Napoli. “Dovremo prepararci per campagna di vaccinazione in autunno”. Ragionevole, secondo il presidente del Consiglio superiore di Sanità (Css), Franco Locatelli, “una campagna vaccinale per over50”. Intanto è attesa, il 30 giugno prossimo, del tavolo con le parti sociali, per l’esame del Protocollo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che “consenta di fissare un nuovo quadro di regole del dopo-emergenza”.

Tra i provvedimenti anche l’uso della mascherina in ufficio. In tal senso, spiega il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, “la posizione del governo è la solita, ovvero una forte raccomandazione. Saranno le associazione di categoria a rinnovarne o meno l’utilizzo”. A livello generale sull’uso della mascherina, “l’obbligo – dice il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri – oggi non serve e non avrebbe molto senso, perché tra 15-20 giorni il picco sarà già passato”. Sul fronte della pressione sugli ospedali, dopo oltre tre settimane di stabilità, l’occupazione delle terapie intensive con pazienti Covid sale al 3% in 24 ore lo stesso valore che segnava esattamente un anno fa, quando però di questi tempi girava una variante molto meno contagiosa. Sempre comunque ampiamente sotto il livello di allerta del 10%. Stabile invece al 9%, l’occupazione dei posti letto nei reparti di area non che però cresce in 12 regioni, raggiungendo il 21% in Sicilia e Umbria, secondo il quadro tracciato dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) con gli ultimi dati riferiti a lunedì 27 giugno.

Il 27 giugno di esattamente un anno fa la percentuale dei ricoveri ordinari era invece del 3%. In particolare, l’occupazione dei posti nelle terapie intensive cresce in Pa Bolzano (2%) e Piemonte (2%) mentre cala nel Lazio (6%) e in Molise (3%). È invece stabile in 15 regioni o province autonome. Per quanto riguarda l’occupazione dei reparti in area non critica la percentuale cresce in Abruzzo (al 9%), Basilicata (14%), Calabria (18%), Campania (10%), Liguria (11%), Marche (8%), Molise (9%), Pa Bolzano (16%), Pa Trento (9%), Sardegna (8%), Sicilia (21%) e Umbria (21%). Nelle ultime 24 ore le vittime sono state 69 (ieri 63) mentre sono 237 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 3 in più di ieri e 6.035, ovvero 162 in più di ieri, i ricoverati nei reparti ordinari.

Gli attualmente positivi sono 773.450, quindi 34.599 in più nelle ultime 24 ore. Ora però siamo in un “tempo nuovo e abbiamo strumenti che ci sognavamo due anni fa, quando tutti noi speravamo nell’arrivo di vaccini, di monoclonali e di antivirali”, dice il ministro Speranza, ribadendo il principio che “nessuno si salva da solo” ed è “fondamentale dare una mano a tutti i paesi del mondo sulla campagna di vaccinazione”. Guardando a oriente, la Cina annuncia che la quarantena obbligatoria per gli arrivi dall’estero si riduce da 3 settimane a 10 giorni, mentre Pechino e Shanghai hanno azzerato i casi di Covid-19, per la prima volta dopo quattro mesi.




Covid, Sebastiani (Cnr): contagi di nuovo in crescita in tutta Europa

La ripresa dei contagi di Covid-19 sta avvenendo in tutta Europa: in 11 Paesi si rileva già una crescita dell’incidenza e in 21 si prevede un aumento imminente: è quanto indicano le analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘M.Picone’, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).

“L’analisi delle differenze settimanali dei dati dell’incidenza dei positivi al virus SarsCov2 negli Stati dell’Europa rivela la ripresa del contagio”, osserva l’esperto. “L’incidenza è già in crescita in undici Stati, otto dei quali – prosegue – formano un cluster di Stati confinanti” che comprende anche l’Italia; si tratta di Austria, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Portogallo, Slovenia, Svizzera.

I dati indicano inoltre che “in altri 21 Stati la discesa dell’incidenza è in frenata ed è prevista la risalita durante questa settimana”. Si tratta di Albania, Bielorussia, Belgio, Bosnia, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Ungheria, Irlanda, Kosovo, Lituania, Moldavia, Montenegro, Nord Macedonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Turchia.
“Ci sono infine due Stati, Olanda e Norvegia, dove è già avvenuta di recente una nuova crescita, ma nell’ultima settimana – rileva il matematico – è iniziata di nuovo la discesa.

Di seguito i valori dell’incidenza dei casi negli ultimi sette giorni per 100.000 abitanti nei Paesi europei:
oltre 5.000: Islanda (5.154);
da 3.000 a 4.000: Austria (3.175);
da 2.000 a 3.000: Olanda (2.689), Lettonia (2.166), Svizzera (2.103);
da 1.000 a 2.000: Germania (1.639), Danimarca (1.493), Slovacchia (1.469), Grecia (1.221), Estonia (1.165), Finlandia (1.128), Lituania (1.109);
da 500 a 1.000: Lussemburgo (893), Norvegia (802), Slovenia (680), Italia (574), Irlanda (540), Repubblica Ceca (527); Meno di 500: Portogallo (472), Belgio (464), Francia (462), Russia (265), Spagna (264), Turchia (234), Croazia (233), Polonia (203), Serbia (171), Bulgaria (164), Ungheria (148), Romania (123), Bielorussia (108), Svezia (105), Montenegro (95), Macedonia (89), Moldavia (64), Bosnia (29), Albania (16), Kosovo (14).




Covid, report Iss: continua la discesa di nuovi casi mentre i decessi aumentano ancora

Nel corso delle ultime settimane “è stata registrata una diminuzione del numero dei casi segnalati, delle ospedalizzazioni e dei ricoveri in terapia intensiva. Sono invece ancora in aumento i decessi”. E’ quanto si legge nel report esteso dell’Iss che integra i dati del Monitoraggio settimanale sull’andamento del Covid in Italia e dalle curve dei grafici che confermano l’andamento. Dal 7 al 20 febbraio sono stati diagnosticati e segnalati 771.327 nuovi casi, di cui 715 deceduti. 

Continua la discesa dell’incidenza settimanale che passa da 704 per 100.000 abitanti (7/2/2022 – 13/2/2022) a 560 per 100.000 abitanti (14/2/2022 -20/2/2022) contro 742 per 100.000 abitanti (7/2/2022 – 13/2/2022) per arrivare a 552 ogni 100.000 abitanti questa settimana. Nella fascia 0-9 anni si registra il più alto tasso di incidenza a 14 giorni (2.551 per 100.000), mentre nella fascia di età 70-79 anni si registra la più bassa (628 per 100.000). Intanto decresce in tutte le fasce l’incidenza a 14 giorni, comprese le fasce 0- 9 e 10-19 anni. L’età mediana è pari a 37 anni. 

Nell’ultima settimana la percentuale di reinfezioni sul totale dei casi segnalati è pari a 3,1%, in leggera diminuzione rispetto alla settimana precedente (3.2%). In sei mesi, dal 24 agosto 2021 al 23 febbraio 2022 sono stati segnalati 232.818 casi di reinfezione.

La mortalità la popolazione over12 fra il 31 dicembre 2021 al 30 gennaio 2022, per i non vaccinati (114 decessi per 100 mila abitanti) è 6 volte più alta rispetto ai vaccinati con ciclo completo (23 decessi per 100mila abitanti) e 17 volte più alto rispetto ai vaccinati con dose aggiuntiva o booster (7 decessi per 100mila abitanti). Emerge dal report esteso dell’ISS. I ricoveri in terapia intensiva per i non vaccinati (30 per 100 mila) sono 6 volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo (5 ricoveri per 100 mila) e 17 volte più alto rispetto ai vaccinati con dose aggiuntiva o booster (2 ricoveri per 100 mila)




Covid, in Italia prosegue la discesa della curva: i ricoveri registrano una frenata

I deceduti hanno in media 80 anni, per la maggior parte sono stati ricoverati nei reparti ordinari e i vaccinati avevano un’età media più alta e più patologie preesistenti rispetto ai non vaccinati

La curva dell’epidemia di Covid-19 in Italia sta proseguendo la discesa, mentre i ricoveri registrano una frenata e il numero dei decessi è ancora alto, con un incremento di 427 nelle ultime 24 ore.

La tendenza generale sembra essere quella di una progressiva riduzione dei casi, che potrebbe proseguire per tutto febbraio fino all’esaurimento di questa quarta ondata in marzo, come indicano le analisi di Carlo La Vecchia, docente di Statistica medica dell’Università di Milano.

Si tratta di una discesa a più velocità: come sì è osservato molte volte dall’inizio della pandemia, il calo dei ricoveri segue con alcuni giorni di ritardo quello dei casi positivi e quello dei decessi ha 15-20 giorni di ritardo rispetto ai ricoveri. E’ presto, però, per abbassare la guardia: “anche se vediamo la fine di questa ondata e se in marzo i casi potranno essere pochi, non dimentichiamo – dice La Vecchia – che attualmente i contagi sono ancora tanti e che, con il 15% di tamponi positivi, contagiarsi è facile: occorre fare attenzione ancora per settimane”.

I numeri dell’epidemia in Italia sono infatti così alti, che l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) rileva nel suo aggiornamento settimanale che l’Italia occupa il secondo posto in Europa per casi e decessi: nella settimana dal 17 al 23 gennaio, si legge nel rapporto dell’Oms, in Italia sono stati rilevati 1.231.741 nuovi contagi, un livello invariato rispetto alla settimana precedente; nello stesso periodo i morti sono stati 2.440, con un aumento del 24%. Che i numeri dell’epidemia siano ancora alti lo indicano anche i dati del ministero della Salute, che segnalano 167.206 nuovi casi in 24 ore, contro i 186.740 del giorno prima. Sono stati individuati con 1.097.287 test, fra molecolari e antigenici rapidi, contro i 1.397.245 del giorno precedente. Il tasso di positività è perciò salito dal 13,4% al 15,2%.

Per quanto riguarda i ricoveri, il ministero segnala che nelle terapie intensive sono complessivamente 1.665, ossia 29 in meno in un giorno nel saldo tra entrate e uscite; i nuovi ingressi giornalieri sono stati 123. Nei reparti ordinari i ricoverati con sintomi sono 20.001, ovvero 26 in meno in 24 ore. Sempre per quanto riguarda i ricoveri, l’analisi giornaliera dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) segnala che l’occupazione delle terapie intensive sale al 18% a livello nazionale e al 31% quella dei reparti, mentre la Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso) segnala una frenata del 2,5% nei reparti e dell’8% nelle terapie intensive: la più importante rilevata negli ultimi tre mesi.

Quanto ai decessi, il ministero indica che nelle ultime 24 ore sono stati 427, contro i 468 del giorno prima. A fornirne un identikit è l’Istituto Superiore di Sanità (Iss): i deceduti positivi al virus SarsCoV2 hanno in media 80 anni, per la maggior parte sono stati ricoverati nei reparti ordinari e i vaccinati avevano un’età media più alta e più patologie preesistenti rispetto ai non vaccinati. Si vedono intanto i primi segnali del raggiungimento del picco dei decessi, come indicano le analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘M.Picone’, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). “Con i dati dei prossimi giorni – osserva – sarà possibile una localizzazione più precisa”.

Guardando alle regioni, infine, i dati del ministero segnalano i maggiori incrementi giornaliero in Lombardia, con 27.808 casi positivi, Veneto (19.820), Emilia Romagna (19.028), Lazio (14.987), Piemonte (14.207), Campania (12.854) e Toscana (10.535).