1

Frosinone, in 500 persone fanno festa in un locale in periferia

Arriva la polizia e trova minorenni che ballano e bevono

Nella serata di ieri, personale della Questura, impiegato nei servizi di controllo del territorio finalizzati all’attuazione delle misure volte a fronteggiare l’emergenza epidemiologica da covid-19, è venuto a conoscenza dell’organizzazione di una festa, che si sarebbe svolta presso un locale del Capoluogo, in una zona decentrata. Con il supporto degli agenti della Divisione di Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione e degli specialisti della Scientifica è stata accertata la veridicità della notizia. Presso il locale, infatti, erano presenti circa 500 persone, anche minorenni, tutte intente in attività di ballo e di consumazione di bevande.
I poliziotti, pertanto, hanno invitato i responsabili del locale ad interrompere la festa e a far defluire i presenti.
Inoltre è stato anche richiesto l’intervento del 118 per una ragazza minorenne, riversa su uno dei divani, priva di sensi. Trasportata in Ospedale, i sanitari ne hanno accertato lo stato di coma etilico. La giovane ragazzina fortunatamente, grazie alle cure, si è ripresa senza gravi conseguenze.
Al titolare dell’attività è stato notificato il provvedimento di chiusura dell’attività, atto eseguito contestualmente dagli agenti della Polizia di Stato.




Frosinone e Latina, l’appello di Copagri su invasione di cinghiali: “Serve un patto tra agricoltori e cacciatori”

“Occorre stipulare un patto tra agricoltori e cacciatori per affrontare con determinazione l’annoso problema delle scorribande notturne dei cinghiali ormai fuori controllo sull’intero nostro territorio”. E’ la proposta avanzata dal presidente della Copagri Frosinone-Latina Fabrizio Neglia all’indomani dei danneggiamenti ai danni dei campi gestiti dall’azienda agricola Oasi di Canterno di Trivigliano,
completamente distrutti dal passaggio impetuoso degli animali. Episodi ormai giornalieri che si verificano ovunque, mandando in fumo in pochi minuti il lavoro degli agricoltori senza che le istituzioni, fino ad oggi, si siano davvero occupati del fenomeno con risolutezza. L’organizzazione agricola, dopo gli appelli scorsi, lancia una seria proposta per porre rimedio ad un problema ormai annoso: Diciamo stop alle tensioni tra agricoltori e cacciatori. A mio avviso – sottolinea il presidente
Copagri Fr-Lt Neglia – le due categorie devono cooperare per il bene comune. Gli agricoltori devono riconoscere quello che è il ruolo importante dei cacciatori i quali, da parte loro, hanno l’obbligo di fare altrettanto. Chiediamo l’intervento anche da parte degli ATC e delle associazioni dei cacciatori per una strategia comune di difesa del territorio. È doveroso da parte di tutti recuperare un rapporto che le polemiche hanno incrinato da qualche anno, è necessario un dialogo aperto tra le parti ed una
strategia che possa vedere nei cacciatori strumento ed il braccio operativo degli agricoltori. Una proposta che speriamo le associazioni venatorie possano accogliere positivamente”. La Copagri Fr-Lt, al contempo, si rivolge anche alla Regione Lazio: “Chiediamo l’intervento fattivo della giunta regionale che, fino ad oggi, ha messo in campo delle soluzioni soft e non risolutive. I cinghiali sul nostro territorio sono troppi ed il loro numero va diminuito in maniera più decisa se si intendono salvaguardare gli sforzi degli agricoltori”.




Frosinone, disagi per il cantiere stradale tra Picinisco e San Biagio: accoltellato operaio al lavoro

“È stato accoltellato intorno alle 17:00 di domenica 25 ottobre, un operaio della ditta di manutenzione che sta eseguendo i lavori, per conto di Astral SpA, per il ripristino della circolazione sulla strada regionale della Vandra, all’altezza dei comuni di Picinisco e S. Biagio Saracinisco. I giorni scorsi si sono svolti numerosi incontri con le cittadinanze e gli amministratori dei comuni interessati dall’interruzione, spiegando che Astral SpA avrebbe proceduto tempestivamente, lavorando anche sabato e domenica senza attendere di appurare di chi fossero le responsabilità. La stessa Azienda, esclusivamente negli interessi della cittadinanza, autorizzata dalla Regione Lazio e dal Consorzio di Bonifica della Valle del Liri, ha impiegato circa 1,5 milioni di euro per mettere in sicurezza tutta l’area. Quanto accaduto è deprecabile. Astral SpA insieme alla ditta di manutenzione aveva garantito il passaggio dei mezzi di soccorso e, celermente, si stava lavorando per assicurare il passaggio almeno agli studenti. Inoltre, si prevedeva nel giro di due settimane di terminare i lavori almeno per quanto riguarda il ripristino della circolazione. Da domani Astral SpA ha chiesto il presidio delle forze dell’Ordine al fine di procedere in sicurezza con il cantiere. Lo stesso impegno è stato più volte richiesto anche agli amministratori locali e ai cittadini che hanno potuto verificare di persona la celerità con la quale si sta operando. Spero che tutti gli amministratori e non solo alcuni, anziché cavalcare battaglie ideologiche senza senso, contribuiscano a calmare gli animi”. Così in una nota l’Ing. Antonio Mallamo, Amministratore Unico di Astral SpA.




Frosinone, crolla una parte di ponte a Picinisco: vola un auto

Crollata la porzione di un ponte a Picinisco (FR), coinvolta un’auto e soccorso dai vigili del fuoco il conducente. Maggiori criticità nel Lazio e nella Campania: dalla notte svolti oltre 80 interventi a Roma, 50 a Caserta, 40 ad Avellino, più di 30 a Frosinone.
Squadre al lavoro già dalla sera di ieri in provincia di Sassari, in particolare nell’algheritano, per forti piogge: effettuati 50 interventi per allagamenti diffusi e danni d’acqua, ma non si segnalano criticità rilevanti.




Frosinone, sgominato il business dei migranti nel Lazio, Campania e Molise: coinvolti anche sindaci e pubblici ufficiali VIDEO

Sin dalle prime luci dell’alba, gli uomini della Polizia di Stato e della Guardai di Finanza di Frosinone stanno eseguendo, su disposizione del G.I.P. Dott. Domenico di Croce, ordinanze di applicazione di misure cautelari personali e reali in tre diverse Regioni (Lazio, Campania e Molise) e cinque Province (Frosinone, Latina, Rieti, Caserta ed Isernia), nei confronti degli appartenenti a due sodalizi criminosi attivi nel settore dell’accoglienza ai migranti.

Le indagini, dei Poliziotti del commissariato di Cassino e della squadra Mobile,e del Comando Provinciale GdF di Frosinone, coordinate dal Sost. Proc. Dott. Alfredo Mattei, hanno acceso i riflettori su un articolato sistema di frode che, anche grazie alla corruzione di pubblici ufficiali preposti ai controlli e Sindaci, ha consentito ai sodali di appropriarsi indebitamente di ingenti somme di denaro.




Frosinone: Stefano Macarra nuovo dirigente della Stradale

FROSINONE – Passaggio di testimone alla dirigenza della Sezione Polizia Stradale di Frosinone: dopo il trasferimento del dr. Vincenzo Lombardo a Catanzaro nel capoluogo ciociaro
arriva il dr. Stefano Macarra.

Cinquanta anni, coniugato e laureato in Giurisprudenza, è entrato giovanissimo nell’Amministrazione – marzo 1987 – come Agente Ausiliario di Leva. Nel 1999 è vincitore del concorso interno per l’immissione nel ruolo dei Commissari. Prima destinazione è il Compartimento Polizia Stradale Veneto, come funzionario addetto alla sede di Padova, per essere successivamente assegnato prima a Isernia, dove è in prima linea nelle operazioni di soccorso a San Giuliano di Puglia, e poi a Rieti. Dal 2012 è a Roma con l’incarico di Responsabile del Coordinamento dei servizi operativi in ambito autostradale.

IL DOTTOR STEFANO MACARRA INTERVISTATO DA CHIARA RAI DURANTE LA PUNTATA DEL 21/12/2017 DI OFFICINA STAMPA

CLICCARE PER VEDERE




Frosinone: arriva il decreto antiprostituzione

 

Redazione

 

FROSINONE – Il consigliere provinciale capogruppo di Forza Italia e presidente della XV Comunità montana Gianluca Quadrini interviene sull’ordinanza antiprostituzione per contrastare la grave problematica che riguarda la zona Asi di Frosinone e si dice favorevole al provvedimento del sindaco del capoluogo avv.Nicola Ottaviani per esigenze di pubblica sicurezza, intralcio alla circolazione stradale e all’incolumità pubblica. “Ritengo che l’ordinanza emessa dal sindaco Ottaviani inserita all’interno di un percorso avviato dai sindaci con il coordinamento della Prefettura sia un primo passo per iniziare a contrastare un fenomeno non semplice da debellare. E’ indispensabile uno strumento di vigilanza e controllo su un territorio dove questo fenomeno ha superato i limiti e mi auguro, anche grazie a una efficace collaborazione tra tutti i sindaci, dia i risultati sperati”.

Nel frattempo sono scattate le prime sanzioni amministrative previste dalle ordinanze sindacali, con cui due prostitute, una ventenne ed una ventunenne, sono state denunciate all'Autorità Giudiziaria per inosservanza del foglio di via obbligatorio emesso dal Questore di Frosinone. La notte scorsa infatti equipaggi delle Volanti hanno espletato un mirato servizio nella zona industriale volto a prevenire e contrastare il fenomeno della prostituzione su strada. Nel corso dei controlli, effettuati anche con l'ausilio di agenti in abiti civili, predisposti dal Questore Santarelli, sono state applicate le norme "antiprostituzione" previste dalle ordinanze dei Sindaci dei comuni di Frosinone, Ceccano, Ferentino, Morolo e Supino.
“Sarebbe inoltre utile che il Governo potesse intervenire con una normativa a livello nazionale che permetta di affrontare il problema in maniera risolutiva, anche nel resto del Paese, non solo sul piano del disagio sociale, ma anche per contrastare lo sfruttamento ad opera di organizzazioni criminali”.




Frosinone, festival nazionale dei conservatori italiani: la gara entra nel vivo

FROSINONE – Entra nel vivo la quinta edizione del “Festival Nazionale dei Conservatori – Città di Frosinone”. Dopo il Gran Galà inaugurale, da questa sera, alle 21.15 in piazzale Vittorio Veneto, gli artisti iscritti alla gara cominceranno a sfidarsi per piazzarsi nei primi tre posti della classifica che valgono l’accesso alla finale, che si terrà domenica 30 luglio. Ad aprire la competizione sarà il gruppo “Crimson Dolphins” proveniente dal Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. I Crimson Dolphins sono una giovane band indie-rock del Beneventano. La formazione è composta da: Filippo Civitillo (19 anni) chitarra e voce, Pio Musco (16 anni) basso e cori, Matteo Gaetano (16 anni) chitarra e cori, Roberto Ricci (17 anni) batteria e cori. Filippo e Matteo studiano chitarra classica al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. Il 25 giugno hanno pubblicato il loro primo ep dal titolo “La dignità mi annoia”, anticipato dai due singoli “Affondare” e “Non chiedo altro”. I progetti futuri della band sono un disco e girare l’Italia per suonare il più possibile davanti un pubblico eterogeneo. Domani sera a Frosinone avranno la loro prima grande occasione. Dopo i “Crimson Dolphins”, sarà la volta di un gruppo ospite: i “Flaco&Flowers’ Friends” allieteranno il pubblico.

Le performance dei musicisti, che parteciperanno alla competizione, saranno valutati da una giura mista composta da esperti e da giurati popolari. La votazione sarà espressa in centesimi, formata per l’80% dalla giuria tecnica e il restante 20% dalla giuria popolare presente sul luogo delle esibizioni.
In caso di condizioni meteo non favorevoli, si considereranno in alternativa al palco di piazzale Vittorio Veneto: il Teatro Nestor, dotato di una capienza di oltre 1.000 spettatori; l’auditorium del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone e la casa della cultura della città di Frosinone “Giuseppe Bonaviri” (ex mattatoio) disponibile anche per eventuali prove. A presentare le serate, come nelle precedenti edizioni, sarà la frusinate doc Mary Segneri, conduttrice Rai e autrice di recente di un apprezzatissimo backstage, che grande successo ha avuto, del mega concerto di Vasco Rossi di qualche giorno fa. Importante il parterre di sponsor che sostengono la manifestazione tra cui figurano: Banca Popolare del Cassinate, Unindustria Frosinone, L’Automobile, Klopman, Sette e Ignarra Motors.




Frosinone: si apre il sipario sulla 5 edizione del Festival dei Conservatori


Redazione


FROSINONE – Al via la quinta edizione del “Festival Nazionale dei Conservatori Italiani – Città di Frosinone”. Alle 21.15 di giovedì 13 luglio 2017, nel suggestivo piazzale Vittorio Veneto, a Frosinone, si accenderanno le luci e si darà il via alla kermesse che promette grandi sorprese e performance musicali di alto livello qualitativo. Nel segno della tradizione, la prima serata sarà un Gran Galà nel quale si esibiranno, davanti al pubblico e alle massime autorità comunali e provinciali, i vincitori della scorsa edizione, il “Glutenfree Trio” del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, e il “Mauro Bottini Quartet. Inoltre, verrà illustrato tutto il programma della manifestazione. Il “Glutenfree Trio”, composto da Davide Di Camillo, 24 anni (basso elettrico), Christian Mascetta, 21 anni (chitarra elettrica) e Andrea Giovannoli, 24 anni (batteria), è interprete di un ambizioso progetto artistico, nato nel marzo 2016, e che ha come obiettivo quello di scrivere musica di propria produzione nello stile Jazz/fusion. Una chiave di lettura che ha portato la formazione musicale a trionfare nella passata edizione. Il “Mauro Bottini Quartet” sarà, invece, ospite del Galà inaugurale e proporrà alla platea il suono pulito ed elegante del proprio repertorio caratterizzato da grande libertà espressiva grazie a un raffinato interplay, al grande affiatamento e a una ispirazione profonda nel quale Bottini riesce a mettere in luce la sua indubbia capacità tecnica, la sua pregevole vena compositiva, e il suono fluido e luminoso del suo sax.


A presentare il Festival, come nelle precedenti edizioni, sarà la frusinate doc Mary Segneri, conduttrice Rai, e autrice di recente di un apprezzatissimo backstage, che grande successo ha avuto, del mega concerto di Vasco di qualche giorno fa. Importante il parterre di sponsor che sostengono la manifestazione tra cui figurano: Banca Popolare del Cassinate, Unindustria Frosinone, L’Automobile, Klopman, Sette e Ignarra Motors.


“La musica – afferma il sindaco Nicola Ottaviani – è un linguaggio universale
che, attraverso le emozioni che suscita, è in grado di unire le persone più diverse, provenienti da ogni latitudine. La musica sarà, anche quest’anno, la forza aggregante che renderà la città di Frosinone meta privilegiata da parte di giovanissimi compositori italiani ed europei. Solo lo scorso anno inauguravamo, con grande orgoglio, la sezione della gara dedicata agli istituti di alta formazione dell’intero continente, con la partecipazione di alcune scuole tra le più rinomate d’Europa; anche nel caso dell’edizione 2017, il format, unico e avvincente, del festival, vedrà sfidarsi a colpi di note, di jazz, pop e rock i più promettenti musicisti italiani ed europei, trasformando le note in emozioni per l’affezionata platea di piazzale Vittorio Veneto”.


Sulla stessa lunghezza d’onda Gianpiero Fabrizi, consigliere delegato ai grandi eventi:
“La quinta edizione del il Festival dei conservatori, per tutto il mese di luglio, vedrà lo splendido scenario di piazzale Vittorio Veneto ospitare la gara tra giovani e talentuosi musicisti. Dal 2013, abbiamo visto esibirsi tanti artisti che hanno trovato, a Frosinone, il contesto adatto per mettere in mostra la propria bravura dinanzi a una platea attenta e calorosa e a una giuria competente.  Con il festival dei Conservatori la nostra città si confermerà, ancora una volta, luogo aperto all’incontro, all’aggregazione e alla crescita culturale, in un’ottica non soltanto regionale o nazionale, ma europea”.


“La politica culturale dell’amministrazione – prosegue l’assessore alla cultura Valentina Sementilli – continua a muoversi, incisivamente, su più direzioni. Il Festival dei conservatori costituisce, sicuramente, la punta di diamante di un’azione ampia e articolata, volta a rendere la cultura un patrimonio condiviso e accessibile a tutti, il vero valore aggiunto, la pietra angolare su cui costruire un futuro solido, non legato solo alla virtualità. È importante, dunque, proseguire sulla strada già tracciata ed accogliere, con entusiasmo e partecipazione, la nuova edizione del festival che farà parlare di Frosinone in tutta Europa”.

 

“Nel segno della continuità – conclude il maestro Alberto Giraldi, direttore del Conservatorio “Licinio Refice”del capoluogo – anche quest’anno il Festival dei Conservatori vede rinnovarsi una tradizione che è divenuta nel tempo un appuntamento importante. Per il territorio, il Festival riafferma l’esigenza del coinvolgimento della cittadinanza nelle manifestazioni culturali e musicali, nell’ottica di divulgare il capillare lavoro di alta formazione musicale dei Conservatori italiani. Per i Conservatori ed i loro studenti, il Festival rappresenta un nobile ruolo di passerella, di vetrina nazionale in cui valorizzare l’impegno quotidiano di tanti talentuosi artisti. Infine, per il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, il Festival dei Conservatori costituisce un fiore all’occhiello per il valore di proposta pilota: un modello di impresa culturale che rinsalda la partnership tra la gestione politica della città e le strutture preposte allo sviluppo della formazione.     L’intesa tra il Comune di Frosinone ed il Conservatorio dimostra quanto si può fare di buono per le nostre realtà locali, aprendole alla collaborazione tra gli enti pubblici ed alla relazione su scala nazionale ed internazionale del frutto di questa stessa collaborazione. Un ringraziamento sentito va per questo al Sindaco Ottaviani, perché la sensibilità nella gestione della Polis è il presupposto affinché le Arti e la Cultura possano germogliare nel nostro Paese indicando la vision del rinnovamento, comunicando alti valori fondanti per una Società sempre migliore”.

 




Frosinone: è boom di permessi di soggiorno

 

Red. Cronaca


FROSINONE – Si è rivelata particolarmente intensa l’attività dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Frosninone in questi primi mesi del 2017. I dati statistici confermano infatti un aumento dell’attività svolta sia sotto il profilo amministrativo sia in termini di prevenzione e repressione delle attività illecite. In merito all’attività di polizia amministrativa la Questura ha rilasciato 3551 permessi di soggiorno nei primi 5 mesi del 2017 rispetto ai 2800 dello stesso periodo dello scorso anno, registrando un aumento percentuale di quasi il 30 percento.

Le etnie maggiormente rappresentative sono state: Albania, Marocco, Egitto, Tunisia, Cina Popolare.  Particolarmente impegnativo, poi, il lavoro svolto dall’Ufficio Immigrazione in materia di espulsioni: nei primi 5 mesi di quest’anno sono stati notificati 38 decreti di espulsione dal Territorio Nazionale (nel periodo corrispondente  del 2016 ne sono stati notificati 20) con provvedimento prefettizio.


In particolare, a seguito dei precedenti provvedimenti sono stati emessi: 2 decreti di allontanamento a cittadini comunitari, 33  ordini a lasciare il Territorio Nazionale e 3 accompagnamenti alla Frontiera con scorta fino al Paese di destinazione (Tunisia, Nigeria, Ghana)
Inoltre, l’Ufficio Immigrazione si occupa, con il coordinamento della Prefettura, della gestione dei profughi assegnati a questa provincia a seguito degli sbarchi avvenuti negli ultimi tempi: le etnie maggiormente rappresentative sono Nigeria, Gambia, Mali, Senegal, Guinea.
Il personale dell’Ufficio Immigrazione, diretto dal Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato dr. Giuseppe Di Franco – membro permanente della Commissione Territoriale – , proseguirà con impegno continuo e costante l’attività di prevenzione e di contrasto del fenomeno dell’immigrazione irregolare.
 
 




Frosinone, passaporto: la Polizia di Stato interviene in diretta online


FROSINONE – Ospite del programma online “Cosa succede in città” il Primo Dirigente della Polizia di Stato dott.ssa Antonella Chiapparelli è intervenuta per rispondere alle domande della conduttrice Greta Mariani sul tema di polizia amministrativa: il passaporto, argomento di grande interesse in vista delle prossime festività pasquali ed in prospettiva delle ferie estive, nonché delle gite d’istruzione organizzate dagli istituti scolastici.
Il funzionario ricorda che, in seguito a prenotazione online, il documento è rilasciato, entro 15 giorni, ai cittadini italiani con durata decennale; alla scadenza non si rinnova ma si deve richiedere l'emissione di un nuovo passaporto.
In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato ai cittadini, da tutte le Questure in Italia ed all'estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un passaporto elettronico costituito da un libretto di 48 pagine a modello unificato.
Tale libretto cartaceo è dotato di un microchip in copertina, ecco perché elettronico, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.
Inoltre, è presente anche la firma digitalizzata, fatta eccezione per alcune categorie, dove, al posto della firma ci sarà la dicitura "esente" .
L'iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è più valida dal 27.06.2012: da questa data il minore può viaggiare in Europa e all'estero solo con un documento di viaggio individuale.
L’istanza per il minore deve essere controfirmata da entrambi i genitori.