Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
di A.B.
Roma – L’estate di quest’anno è stata senz’altro molto calda e molti italiani e vacanzieri provenienti da ogni parte del globo hanno gradito il bel sole, il nostro bel mare e quello che il nostro bel paese offre. Ma è davvero finita l’estate? sembrerebbe proprio di no, l’ultima ondata di caldo africano sarà presente sul nostro paese da giovedì 27 e l’anticiclone che verrà si chiama “Augusto” e porterà tanto sole. Il tempo di oggi è sereno su tutta l’Italia tranne su Alpi e Appennini e domani ci sarà una forte perturbazione su Piemonte e Alpi centro-occidentali.
Ci sarà un peggioramento delle temperature domenica, dove nella nottata sono previsti nubifragi in Liguria, Piemonte e Lombardia e lunedì in tutto il nord Italia e la Toscana settentrionale. Come abbiamo detto poc’anzi sono stati tanti i vacanzieri che hanno visitato il nostro bel paese da ogni parte del globo, circa 30 milioni di italiani adulti (8% quest’anno) ma quest’anno c’è stato un aumento dei turisti stranieri in Italia, il +3%, attratti anche dall’evento Expo. Questi dati emergono dall’analisi Cordiretti/Ixe’ che ha reso noto questi dati in occasione del weekend dei grandi rientri. Coldiretti precisa che quest’anno hanno trovato opportunità tutti quei profili professionali utilizzati dalle strutture vacanziere come cuochi, camerieri, addetti all'accoglienza, all'informazione, ai servizi e all'assistenza alla clientela ma anche le strutture economiche impegnate ad offrire prodotti e servizi, a partire da quelli agroalimentari con circa un terzo della spesa turistica destinata al cibo. Secondo i dati Coldiretti 7 italiani su 10 sono andati al mare, mentre la montagna è stata preferita dal 18% degli italiani, ma ci sono state anche alternative al mare e alla montagna, come la campagna che è stata preferita dal 5% che si sono recati presso agriturismi. La spesa è stata di circa 500 euro a persona anche se “il 59% ha speso meno di 500 euro, il 33% tra i 500 ed i mille euro, il 3% tra i mille ed i duemila mentre solo una minoranza dell'1% oltre i duemila euro; il 4% preferisce non rispondere”. Molti stranieri vengono in Italia per gustare il nostro cibo, il 78% degli italiani invece preferisce mangiare i prodotti del luogo in cui si trova. Il 31% degli italiani ha scelto di pernottare in alberghi o pensioni, il 36% invece ha preferito case di proprietà o appartamenti di amici e il 15% invece le ha affittate.