Connect with us

Roma

VALMONTONE: GRANDE ATTESA PER IL CONCERTO DI GIULIO FRANCESCONI

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minutiLatini: “Dopo lo straordinario successo del Coro Gospel abbiamo voluto offrire ai valmontonesi un nuovo appuntamento di grandissima intensità emotiva"

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti

Sabato 28 Dicembre ore 19:00 alla Collegiata dell'Assunta (Piazza U. Pilozzi) Concerto Flauto e Pianoforte (Giulio Francesconi, Flauto – Franco Venturini, Pianoforte)

 

Redazione

Valmontone (RM) – Musica di altissimo livello, domani alle 19 nella Collegiata dell’Assunta, con il concerto del musicista locale Giulio Francesconi che torna a Valmontone per un’esibizione, insieme al pianista Franco Venturini, che si preannuncia da brividi. 
Giulio Francesconi torna quindi per regalare alla propria città un evento musicale di grande intensità che vedrà esibirsi due artisti di fama internazionale. Occhi puntati, ovviamente, su Francesconi che, nato e cresciuto a Valmontone, da anni gira l’Italia e l’Europa in una continua e costante crescita artistica e professionale che ne hanno consacrato definitivamente il talento come uno dei più grandi flautisti in circolazione.
Diplomato nel 2003 al conservatorio “Casella” di L’Aquila, con il massimo di voti, si è perfezionato con i migliori maestri europei, ottenendo premi e riconoscimenti sia in Italia che all’estero e arrivando, nel 2012, ad ottenere il ruolo di primo flauto della World Youth Orchestra. In una carriera in rapida ascesa, che lo ha visto suonare nei più importanti consessi in Italia e in Francia, nel maggio 2013 è giunto ad affrontare le durissime pagine del concerto per flauto e orchestra di André Jolivet , suonando da solista con l’Orchestra Filarmonica di Strasburgo nella Salle Erasme del Palais de la Musique de Strasbourg.

“Dopo lo straordinario successo del Coro Gospel – commenta il sindaco Alberto Latini – abbiamo voluto offrire ai valmontonesi un nuovo appuntamento di grandissima intensità emotiva, organizzando, nella splendida cornice della Collegiata,  il ritorno nella propria città di Giulio Francesconi, un musicista di fama mondiale che vogliamo applaudire e apprezzare anche a Valmontone”. 

“L’auspicio  – aggiunge il vice sindaco e assessore alla cultura Eleonora Mattia – è che il concerto ‘In Musica con Giulio’ sia solo il primo di una serie di appuntamenti da condividere con il pubblico Valmontonese. Lo scopo, come abbiamo precisato nella presentazione del concerto, è combattere così quella crisi della cultura e dei valori che sta colpendo la nostra nazione. Sappiamo che l’Italia è conosciuta nel mondo proprio per l’opera incredibile e inestimabile che artisti di ogni genere hanno sempre coltivato, raggiungendo nella creazione livelli di assoluta eccellenza. Giulio Francesconi, in tal senso, è un esempio di cui, a Valmontone, dobbiamo essere orgogliosi. Crediamo molto nella valorizzazione di arte e cultura ed è per questo che, nel ricco programma di eventi di queste festività, abbiamo inserito anche appuntamenti, come questo, di altissimo spessore”.

Nota su Giulio Francesconi:
Diplomato nel 2003 al conservatorio “Casella” di L’Aquila, con il massimo di voti, sotto la guida di Stefano Cioffi, Giulio Francesconi si è successivamente perfezionato presso l'Accademia Italiana del Flauto con Angelo Persichilli (2001) e Raymond Guiot (2002), ottenendo il primo premio agli esami finali. Ha inoltre frequentato corsi con Riccardo Ghiani, Michele Marasco, Emmanuel Pahud ed Aurele Nicolet.
Dal 2005 al 2008 prosegue la propria crescita con il maestro Filippo Cianfoni, ed ottiene importanti premi e riconoscimenti sia in Italia che all’estero. Dal 2009 si trasferisce al Conservatorio di Strasburgo in Francia, nella classe del maestro Mario Caroli, dove si perfeziona ancora e intensifica le proprie attività concertistiche.
Nel 2004 incide un disco da solista (con cui vince il concorso "Migliori diplomati d'Italia") e nel 2006 ne incide un altro con la Camerata Musicale di Roma con musiche di M. Paradiso. Nel 2003, 2006 e 2007 suona a Flautissimo (Festival Italiano del flauto).
Francesconi collabora sia con il Cemat, nell’orchestra SIXE (Suono Italiano Per l’Europa) con la quale ha suonato a Malta e in Algeria, sia con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.
Dal 2012 ricopre il ruolo di primo flauto della World Youth Orchestra. Si esibisce regolarmente in formazioni da camera con l’Ensemble Algoritmo, Accroche Note, Ensemble Stravinsky e Ensemble Prometeo. In una carriera in rapida ascesa, suona nei più importanti consessi in Italia e in Francia. Nel maggio 2013 arriva ad affrontare le durissime pagine del concerto per flauto e orchestra di André Jolivet , suonando da solista con l’Orchestra Filarmonica di Strasburgo nella Salle Erasme del Palais de la Musique de Strasbourg e nel 2014 terrà corsi di flauto nelle fasce pre-accademiche del Conservatorio di Latina.