Connect with us

Costume e Società

A Mercato San Severino emozioni e riflessioni con “Nata Due Volte”: Un incontro che ha lasciato il segno

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti

Emozione e partecipazione hanno scaldato l’Aula Consiliare a Palazzo Vanvitelliano. Con la proiezione del cortometraggio “Nata Due Volte” e le testimonianze di chi ha trasformato il dolore in forza, la serata ha offerto alla comunità un messaggio potente di speranza, resilienza e solidarietà.

Sabato 26 aprile 2025, l’Aula Consiliare “A. Manzi” di Palazzo Vanvitelliano a Mercato San Severino ha ospitato un evento destinato a restare nel cuore di tutti i presenti: “Sociale, Assistenza, Giovani e Volontariato: l’importanza di fare rete”. Un incontro aperto alla cittadinanza, impreziosito dalla partecipazione del Sindaco Antonio Somma, dell’Assessore Assunta Alfano e da tanti cittadini, giovani e amici che hanno affollato la sala, rendendo l’atmosfera vibrante di emozione e partecipazione.

Il momento più atteso è stata la proiezione del cortometraggio “Nata Due Volte”, diretto dal giovane regista Massimiliano Galea. Un’opera intensa e toccante, ispirata alla storia vera di Vincenzina Malcotti, presidente dell’associazione T.P.C. – Tempo per Crescere A.P.S., che si dedica con amore ad aiutare persone disabili amputati e si impegna per il tema delle adozioni. Il film ha saputo sensibilizzare, ispirare ed educare, raccontando con delicatezza e forza una rinascita possibile anche dopo il dolore.

A introdurre e moderare l’incontro è stata la giornalista Chiara Rai, che con professionalità ha dato spazio alle emozioni e ai racconti di vita che si sono susseguiti.

Molto apprezzato l’intervento del sindaco Antonio Somma, che ha colto subito il profondo significato della serata: “Questo cortometraggio è una lezione di vita. Attraverso il linguaggio delle emozioni, ci insegna che la forza di rialzarsi dopo una caduta può trasformare il dolore in un nuovo inizio. Massimiliano Galea ha dimostrato grande sensibilità e talento, e la nostra comunità deve essere orgogliosa di lui.”

A rendere ancora più speciale la serata è stata la straordinaria presenza di Carmine, un giovane che ha perso una gamba in un incidente, e che ieri ha commosso tutti con il suo sorriso pieno di vita. Il suo esempio di coraggio ha toccato profondamente i presenti, dimostrando che la resilienza è la più potente delle risposte alle difficoltà.

Ugualmente toccante la testimonianza di Camilla, che ha avuto la forza di condividere con i tanti ragazzi presenti la dolorosa perdita di suo figlio a causa della droga. Un racconto forte e autentico, che ha acceso riflessioni profonde tra i più giovani sul valore della vita e sull’importanza di chiedere aiuto.

Vincenzina Malcotti, ispiratrice del corto, non potendo essere presente fisicamente, ha voluto comunque lasciare un messaggio, trasmettendo solarità e speranza: un invito a credere sempre nelle seconde possibilità e nella forza dell’amore e della solidarietà.

Il successo della manifestazione è stato reso possibile anche grazie al supporto logistico e organizzativo di Lorenzo Zollo, alla sensibilità di Manuela e Antonio Cascella, e alla vicinanza di Angela e Vincenzo, che hanno saputo creare un clima accogliente e familiare.

L’entusiasmo e la partecipazione di tanti giovani sono stati il vero motore della serata, testimoniando quanto sia fondamentale continuare a creare occasioni di incontro e sensibilizzazione.

L’appuntamento non finisce qui: già da ora si guarda a settembre, quando il cortometraggio “Nata Due Volte” verrà presentato nelle scuole del Comune di Mercato San Severino, per continuare a diffondere messaggi di speranza, coraggio e inclusione tra le nuove generazioni.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.