Connect with us

Roma

GALLICANO NEL LAZIO: LO SCANDALO DEL CIMITERO "FATTO IN CASA"… COMUNALE

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 4 minuti Gianni Veroni nella doppia veste di: socio di maggioranza di una delle imprese ATI proponente il progetto e all'epoca Presidente del Consiglio comunale di Gallicano.

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

 

LEGGI ANCHE: GALLICANO NEL LAZIO, CIMITERO IN ODORE PD: 120 MILA LOCULI PER 6 MILA PERSONE. CONSEGNATO IL DOSSIER ALLE AUTORITA'

 

di Cinzia Marchegiani

Gallicano nel Lazio (RM) – Una nebulosa alquanto articolata, tra atti, delibere e consigli comunali che hanno solo alimentato immensi sospetti in merito al progetto cimiteriale del Comune di Gallicano nel Lazio di cui l’Osservatore d’Italia aveva già approfondito la situazione. "L’ecomostro”, così ribattezzato da tutte le associazioni, aveva scatenato il totale disappunto per un’opera maestosa che si intende mettere in cantiere.

Il camposanto da 120 mila loculi troverebbe posto in località Passerano, dove sempre la stessa amministrazione di Gallicano nel Lazio era intenzionata, e forse lo è tutt’ora, a realizzare anche la Centrale a Biogas, che disterebbe, quest'ultima, solo 400 metri dalle abitazioni di Valle Martella a Zagarolo.

Il dossier consegnato alle istituzioni. I consiglieri comunali Mario Galli Capogruppo “Progetto Comune”, Fabrizio Betti “Progetto Comune” e Lucia D’Offizi Capogruppo “PDL” del Comune di Gallicano avevano portato a conoscenza delle Autorità, un corposo dossier, inviato esattamente un anno fa – 23 giugno 2014 – chiedendo alla Guardia di Finanza, alle cariche istituzionali dei Governi italiano ed europeo, alle Procure di Tivoli, Roma, Napoli e Lazio, a tutti i gruppi consiliari della Regione Lazio, alla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, alla Regione Campania, al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Regione Lazio, di Palestrina, Gallicano nel Lazio, oltre alla Questura di Roma, di verificare gli atti che sovrastano questo progetto faraonico.

Verifiche e presunti conflitti d’interesse.
La vicenda della realizzazione di un cimitero comprensoriale nel Comune di Gallicano nel Lazio, ancora risulta alquanto complessa e fotografa una nebulosa e a tratti una pittoresca gestione amministrativa, tanto che sono state presentate due interrogazioni, una al Regione Lazio, l’altra in Parlamento. Il nostro giornale aveva già riportato e messo a conoscenza dell’opinione pubblica la ”particolarità” emersa da questo progetto che si vuole portare a compimento nel comune di Gallicano nel Lazio in un polmone verde a ridosso di Roma, che cementificherebbe 63 ettari di campagna romana.

La singolare coincidenza che emergeva dai documenti resi noti dai consiglieri di opposizione riguardava le notizie ottenute da risultanze di visura camerale, dove il socio di maggioranza di una delle imprese facenti parte dell’ATI proponente il progetto, precisamente la AET srl, risultava essere l’Avv. Gianni Veroni che, all’epoca della citata delibera di Giunta 32/2013, ricopriva la carica di Presidente del Consiglio Comunale di Gallicano nel Lazio, nonché consigliere delegato al reperimento risorse investimenti pubblici/aspetti legali inerenti all’urbanistica e locale segretario del PD.

Interrogazioni Regionale e Parlamentare. Troppe domande sono rimaste ad oggi senza risposta, tanto che sono state presentate due interrogazioni una alla Regione Lazio dello scorso 24 giugno 2015 a firma dei consiglieri del M5S, Denicolò, Porrello e Perilli. Ed un’interrogazione con risposta scritta al Parlamento presentata l’11 giugno 2015 dagli onorevoli Daga, Terzoni, De Rosa, Segoni, Busto, Mannino, Zolezzi, Frusone e Vignaroli indirizzata al Ministro dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, al Ministro dell'Interno.

L’interrogazione parlamentare ripercorre la storia del progetto del cimitero comprensoriale da 120mila loculi, attraverso un project financing che prevede un investimento iniziale di circa 50 milioni di euro (primo stralcio) per un totale di circa 160 milioni di euro, da realizzare nella tenuta Agro-Patrimoniale di Passerano per una superficie di 60 ettari, che sorgerà sulla tenuta agricola di Passerano sottoposta a vincolo ambientale dalla Regione Lazio, considerata l'ultimo polmone verde alle porte di Roma Est, pezzo di rilevanza storica dell'Agro Romano.

I firmatari fanno emergere come mal si comprende l'opportunità di stravolgere la naturale vocazione agricola e zootecnica di un territorio costruendo un cimitero di 120 mila loculi per un paese che conta, a malapena, 6 mila abitanti. Ma non solo, perché nell’interrogazione viene sollevato il passaggio cruciale (riportato anche dal nostro giornale) che a proporre la colata di cemento che sottrarrà 60 ettari di verde ai mille della tenuta di Passerano è un'associazione temporanea d'impresa (Ati) nella quale figura anche l'AET Srl di cui diviene socio di maggioranza il 19 marzo 2013 Giovanni Veroni, all'epoca Presidente del Consiglio comunale di Gallicano nel Lazio, che ha proposto al Comune di costruire con capitale privato, il mega cimitero in cambio di una concessione trentennale, con l'obiettivo di recuperare l'investimento attraverso i ricavi di gestione, come scritto nel bando di gara, "derivanti dalle future vendite", in sostanza la cessione dei loculi.

I ministri interrogati vengono messi a conoscenza, qualora non lo fossero, di questa oscura vicenda, e viene chiesto loro se non ritengano opportuno assumere iniziative al fine di valutare che il progetto di cui in premessa non sia in contrasto con la presenza di vincoli di carattere ambientale, paesaggistico, idrogeologico e per la tutela dei beni di interesse culturale, anche alla luce dello straordinario valore del Castello di Passerano, una fortezza del XIV secolo appartenuta a famiglie patrizie romane, ma dell'area archeologica di Gabi, con il tempio di Giunone Gabina, nonché di altri ritrovamenti archeologici e studi che rendono la zona particolarmente ricca di storia. Inoltre nel testo si chiede anche se sia stato acquisito nel procedimento di approvazione del progetto di project financing il parere delle amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistica, territoriale e della salute dei cittadini così come previsto dalla legge n. 241 del 1990.
In fondo nel Dossier spedito dai consiglieri di opposizione del Consiglio comunale di Gallicano nel Lazio chiedevano di svelare il mistero….. “per il quale l’attuale maggioranza – in continuità con la precedente, essendo sempre gli stessi identici amministratori a decidere – ha nel realizzare un progetto che andrebbe a stravolgere irrimediabilmente un territorio tutelato da vincoli cogenti, che va contro gli esiti di un Consiglio comunale straordinario aperto, che viene assunto con procedure amministrative poco chiare e trasparenti e che determina una movimentazione di denaro e capitali non in linea con le disponibilità di una piccola comunità di 6 mila abitanti, quale è il comune di Gallicano nel Lazio (il progetto, una volta completato, comporterebbe la realizzazione di 120.000 loculi cimiteriali, su un’area espropriata di oltre 60 ettari, per un valore complessivo dell’investimento di 160 milioni di euro)".


Si attendono dunque risposte dalle Istituzioni su una vicenda che resta ancora avvolta da un assurdo silenzio istituzionale. A tal proposito l'Osservatore d'Italia invierà il presente articolo all'Autorità Anticorruzione per vedere se almeno questo organo deputato all'analisi degli appalti e alla verifica del loro corretto iter riesca a sciogliere quella che sembra essere una ingrovigliata matassa.

Castelli Romani

Colonna, uno spettacolo di Emozioni con il grande Mogol

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

Bagno di folla per una serata speciale andata in scena ieri sera a Colonna, paese dei Castelli Romani che ha accolto un evento dedicato al grande Lucio Battisti, nel venticinquesimo anniversario dalla sua scomparsa

Le tantissime persone che hanno riempito la piazza anche in occasione della sagra delle Pincinelle e dell’uva hanno applaudito la presenza del grande autore Mogol che ha voluto condividere il progetto con l’interprete Gianmarco Carroccia in una serata ricchissima di ‘Emozioni’.

Gremita di gente già dal tardo pomeriggio la piazza Vittorio Emanuele II con persone che hanno degustato i piatti tipici locali e dove alle 21 è iniziato il concerto: «Sono davvero orgoglioso- dice il sindaco di Colonna Fausto Giuliani – di avere avuto due ospiti d’eccezione per celebrare insieme l’intramontabile Battisti. La straordinaria presenza di Mogol ha davvero scaldato i cuori di tutti. Cerchiamo sempre di portare qualità e cultura in questa cittadina meravigliosa vicino Roma che merita di essere visitata è frequentata. Abbiamo chiesto al maestro Mogol di voler inserire la canzone “Arcobaleno” che abbiamo voluto dedicare al nostro Bruno, – Bruno Astorre Ndr. – il nostro amico che è venuto a mancare troppo presto ma che era anche Senatore della Repubblica e ha lasciato un vuoto immenso nelle nostre vite».

La vera star della serata è stato proprio Mogol che ha dato vita al progetto in tour “Emozioni” nato per valorizzare e diffondere le sue opere condivise con l’intramontabile Lucio Battisti

A Colonna è stato sicuramente un grande evento, un’occasione per rivivere la magia di canzoni che hanno segnato la storia della musica. 

Davvero interessanti i momenti in cui il più grande autore di testi della musica italiana ha raccontato i vari aneddoti e i passaggi salienti che hanno portato alla nascita di quei capolavori divenuti immortali. 

Per tutto Gianmarco Carroccia ha saputo tenere il peso della grande responsabilità di interpretare il grandissimo Lucio Battisti che rimarrà sempre impresso nella memoria di generazione in generazione anche per il suo forte carisma interpretativo, la sua voce a volte graffiante, i suoi movimenti che erano all’unisono con le parole cantate e soprattutto la sua grande capacità di trasmettere grandi emozioni .

Carroccia ha iniziato a prendere lezioni di chitarra e ha continuato gli studi universitari presso la Sapienza di Roma, laureandosi in Management e diritto d’impresa. Il suo background traspariva sul palco ma si è fatto volere bene dal pubblico per i grandi sorrisi e umiltà trasmessi più che per la sua innegabile somiglianza con Battisti.

Carroccia ha partecipato a diversi concerti, tra cui il Festival di Castrocaro, dove ha iniziato a farsi conoscere. Si è distinto soprattutto per essere un allievo di Mogol e per aver interpretato alcune delle canzoni più note di Lucio Battisti. Dopo essersi laureato, ha fondato un’organizzazione chiamata SuoniEmotivi, di cui fanno parte anche altri due soci e suo fratello. In particolare, grazie alla collaborazione con Mogol, Carroccia ha ripercorso la biografia musicale di Battisti in diverse tappe in Italia per riproporre i brani del celebre cantante italiano.

Il primo vero successo di Gianmarco Carroccia è stato ottenuto all’età di 17 anni, quando si è esibito in pubblico davanti agli studenti e agli insegnanti della scuola che frequentava, l’istituto commerciale. Da quel momento, ha ottenuto sempre più consensi e ha continuato a dedicarsi alla musica con grande passione.

Non ha nascosto l’entusiasmo il primo cittadino Fausto Giuliani per aver ospitato Giulio Rapetti in arte Mogol che da tutti è spesso ricordato per il lungo e fortunato sodalizio con Lucio Battisti, ma il suo contributo alla cultura italiana attraverso la musica pop è stato ancora più ampio. Infatti, dai primissimi anni ’60 a tutt’oggi, vanta oltre millecinquecento canzoni pubblicate e grandissime collaborazioni tra cui Mango, un grande cantautore che Mogol ha ricordato ieri sera parlando di un legame particolare con “l’aldilà” e dei tanti arcobaleni visti e grandi amici persi.

Mogol ha condiviso la sua creatività con moltissimi artisti, fra cui Tony Renis, Gianni Bella, Morandi, Cocciante, Mango, Mina, Vanoni, Minghi; ma anche, Patty Pravo, Bruno Lauzi, Equipe 84, Dik Dik, PFM, Bobby Solo, Umberto Tozzi e persino Luigi Tenco, Renato Zero, Gigi D’Alessio, Rino Gaetano.

Ieri sera a Colonna ha fatto commuovere e gli applausi sono stati davvero moltissimi.

Continua a leggere

Cronaca

Roma, arrestati due rapinatori tra Termini e Trastevere: uno dei due tenta la fuga col monopattino

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minuti

image_pdfimage_print

ROMA – In due diverse attività, i Carabinieri del Gruppo di Roma, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma, hanno arrestato 2 persone, per rapina. Il primo a finire in manette è un 28enne cittadino brasiliano, già con precedenti: l’uomo, dopo aver minacciato di morte il titolare di un esercizio commerciale di Piazza Trilussa, nel tentativo di ottenere del denaro contante, al rifiuto della vittima, ha rubato un paio di occhiali da un espositore e si è dato alla fuga. I Carabinieri della Stazione Roma Trastevere hanno notato la scena ed hanno bloccato il 28enne dopo pochi metri recuperando la refurtiva.
 
Nell’area della stazione Termini, precisamente in via Gioberti, i Carabinieri della Stazione Roma Piazza Dante hanno arrestato un cittadino romeno di 35 anni: l’indagato, all’interno di un negozio di abbigliamento, si è impossessato di diversi capi di abbigliamento dal valore complessivo di 320 euro, privandoli delle relative placche antitaccheggio. Scoperto dal personale addetto alla sicurezza il 35enne lo ha aggredito con vari spintoni, riuscendo così a divincolarsi e a guadagnare la fuga. Inseguito dall’addetto alla sicurezza, l’indagato lo ha ostacolato colpendolo con un monopattino parcheggiato in strada, facendolo cadere sull’asfalto. Nel frattempo, tre Carabinieri in abiti civili, in transito, hanno notata la scena e sono intervenuti raggiungendo e bloccando il 35enne ed hanno recuperato l’intera refurtiva.
 
Gli arresti dei due sono stati entrambi convalidati dal Tribunale di Roma.
Privo di virus.www.avast.com



Continua a leggere

Cronaca

Roma, blitz antidroga dei carabinieri: 13 persone in manette

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minuti

image_pdfimage_print

ROMA – Ancora controlli antidroga dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma nelle ultime 48 ore. A finire in manette sono state 13 persone, tutte indagate per il reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
In Passeggiata del Giappone, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Eur hanno fermato per un controllo un 34enne romano, già noto alle forze dell’ordine, che è stato trovato in possesso di una sigaretta artigianale contenente marijuana, 2,2 g di “hashish” e 5 g di infiorescenze di marijuana. I militari hanno così deciso di perquisire la sua abitazione, rinvenendo 2,4 kg circa di hashish, 4,9 kg circa di marijuana, 15 g di semi essiccati di marijuana e 5 vasetti contenenti crema di hashish. Tutta la droga è stata sequestrata e l’uomo è finito in manette.
I Carabinieri della Stazione Roma Eur, invece, hanno arrestato un 56enne romano che, fermato per un controllo a bordo della sua auto in via Fincati, è stato trovato in possesso di 5 g di hashish, di uno spinello che stava fumando e 280 euro. La successiva perquisizione nella sua abitazione, ha permesso ai Carabinieri di rinvenire una serra completa di strumentazione per la coltivazione con all’interno una pianta in essiccazione e vari frammenti di marijuana, per un peso complessivo di 26 g, un frammento di 16 g di hashish, vari semi di marijuana, materiale vario per il confezionamento e 775 euro.
Fermati a bordo di un’autovettura in via Manuzio anche due cittadini della provincia di Cosenza, un 20enne e un 23enne, che i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno arrestato perché nelle loro tasche nascondevano 34 g di hashish, 12 g di marijuana e 480 euro.
Nella notte, invece, i Carabinieri del Nucleo Roma Scalo Termini hanno arrestato un 23enne romano che, notato a bordo di un’autovettura ferma davanti ad un noto fast food in via Giovanni Giolitti, è stato sorpreso a cedere alcune dosi di eroina ad un giovane che si era avvicinato. Il 23enne è stato perquisito e trovato in possesso di altre 5 dosi della stessa droga nascoste negli indumenti intimi.
In manette è finito anche un 28enne peruviano che visti i Carabinieri della Stazione Roma Cinecittà che si avvicinavano per un controllo in piazza dei Consoli, ha tentato di darsi alla fuga, disfacendosi di un marsupio che indossava a tracolla ma è stato rincorso e raggiunto. I Carabinieri hanno recuperato il marsupio rinvenendo 50 dosi di marijuana e 130 euro in contanti. La successiva perquisizione domiciliare ha permesso ai militari di sequestrare ulteriori 328 g di marijuana, 4 pezzi di hashish dal peso totale di 57 g, nonché un bilancino elettronico, materiale per il confezionamento dello stupefacente e la somma contante di 1.315 euro.
I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Trastevere hanno, invece, arrestato un 20enne romeno e un 22enne moldavo sorpresi a bordo di un’auto in via Radicofani a cedere alcune dosi di cocaina ad una donna avvicinatasi al finestrino lato passeggero. Fermati e perquisiti, i giovani sono stati trovati in possesso, in totale, di 32 dosi di cocaina e 135 euro in contanti. L’acquirente è stata identificata e segnalata alla Prefettura.
Gli altri indagati sono stati arrestati dai Carabinieri perché sorpresi a cedere dosi di droga nei pressi della stazione Termini, della stazione Tiburtina e in zona Campi Sportivi.
Tutti gli arresti sono stati convalidati.



Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti