Connect with us

Cronaca

Omicidio Loris Stival: chiesti trent'anni per Veronica Panarello, intervista all'Avvocato Scrofani

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 7 minuti Avvocato: "la Signora ha individuato il movente nel fatto che il bambino ha visto, avrebbe visto, qualcosa che non doveva vedere"

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 7 minuti
image_pdfimage_print

di Angelo Barraco
 
Ragusa – “Trent'anni?” è stata l’esclamazione di Veronica Panarello dopo che la Procura di Ragusa ha chiesto trent'anni di reclusione per lei, accusata di omicidio premeditato e occultamento di cadavere per l’omicidio del figlio Loris Stival uccido il 29 novembre del 2014 a Santa Croce Camerina. La richiesta di condanna è stata formulata a termine di una lunga requisitoria davanti al Gup di Ragusa Andrea Reale. Il Pm Rota ha definito Veronica Panarello “Egoista, bugiarda e manipolatrice” a seguito di un’accusata ricostruzione del contesto sociale in cui si è consumato l’omicidio e in cui Veronica “non era appieno genitore e Loris non era un figlio”. Una madre che viene dipinta in aula di Tribunale come una donna dalla “personalità controversa”. Secondo l’accusa è stata la donna ad uccidere il proprio figlio e successivamente ad occultarne il cadavere. Veronica nel corso dell’ultima udienza ha reso dichiarazioni spontanee, puntando il dito contro il suocero e affermando che: “Mi ha chiesto di legargli i polsi”. Nel corso della scorsa udienza ha cercato di convincere i giudici affermando la sua estraneità al delitto, precisando che il suo ruolo all’interno della scena delittuosa non è stato rilevante ne tanto meno attivo ma semplicemente di complicità poiché, a detta sua, sarebbe stato compiuto dal suocero Andrea Stival. L’udienza scorsa ha suscitato molto clamore e attese poiché in molti erano in fremito nell’attesa di un colpo di scena o di uno spiraglio di luce in una vicenda inabissata nell’ombra. La donna ha dichiarato nell’udienza scorsa: “Sono pronta ad essere punita ma per quello che ho fatto e non per quello che non ho commesso. Se ci sono mie responsabilità pagherò, ma con me deve farlo anche l'esecutore materiale del delitto: mio suocero”, indicando il suocero come responsabile. Ha inoltre ricostruito quelle che secondo lei sono state le dinamiche di quella giornata, collocando all’interno della scena del crimine il suocero che sarebbe stato lui, secondo quanto affermato da lei, ad ordinarle di legale mani e piedi al piccolo Loris. Successivamente lei si sarebbe allontanata un attimo per rispondere al telefono ma al suo ritorno avrebbe trovato il figlio privo di vita, ucciso mediante strangolamento con cavo usb grigio. Il corpicino sarebbe stato sceso e portato in contrada Mulino Vecchio. Ma le indagini svolte dagli inquirenti non collocano in nessun modo Andrea Stival all’interno della scena del delitto, ma a tal proposito la donna ha puntualizzato: “il fatto che non riesca a dimostrare che mio suocero fosse in casa con me al momento del delitto non significa che non ci fosse”.
 
La Procura ritiene comunque che sia stata lei ad uccidere il figlio e gettarlo nel canale di Santa Croce Camerina. In merito al tanto discusso movente la Procura ritiene che sia plausibile quello “introdotto da Veronica Panarello” cioè la presunta relazione extraconiugale che avrebbe avuto con il suocero, per i magistrati la relazione tale presunta relazione resta un fattore ininfluente rispetto alla richiesta di condanna e aggiungono: “Il movente non è indispensabile di fronte a una ricostruzione dei fatti che vada ogni oltre ragionevole dubbio: in questo caso non c’è bisogno ci sia per forza un movente”. L’Avvocato Villardita ha commentato così la tesi della Procura “Quello di oggi è un assist alla difesa, non me l'aspettavo. Non parlo di autogol, ma di presa di coscienza e totale onestà intellettuale dei pm, se non esiste la prova della sua presenza non è detto che non ci fosse: se la Procura non ha dimostrato che il suocero non fosse a casa, non ha neppure dimostrato che l'ha ucciso da sola”. 
 
Noi de L’Osservatore D’Italia abbiamo intervista in esclusiva l’Avvocato Daniele Scrofani, legale rappresentante di Davide Stival l’ex marito di Veronica Panarello che ci ha risposto ad alcune domande in merito a questa udienza.

– Il Pm Rota ha chiesto 30 anni per Veronica Panarello. Ve l’aspettavate?
Onestamente si, perché la richiesta di 30 anni è una richiesta che sta un po’ nelle regole nel senso che non ravvisando elementi per concedere circostante attenuanti o vizi parziali di mente la pena è quella effettivamente. Aderendo all’ipotesi accusatorie la pena è quella. 
 
– Nella requisitoria Veronica è stata definita “Egocentrica, bugiarda, manipolatrice”. Voi come la definite oggi Veronica?
E’ stata definita così ma il Pubblico Ministero ha tratto questi aggettivi dalle perizie psichiatriche cioè il suo tratto di manipolazione del dato processuale, anche del dato dei rapporti, non è un fatto che il Pubblico Ministero ha utilizzato di sua iniziativa ma ha tratto queste argomentazioni dalle perizie psichiatriche cui la signora è stata sottoposta, mi spiego meglio: le perizie hanno evidenziato una disarmonia caratteriale che ha come punti di riferimento questi elementi di cui abbiamo parlato cioè il fatto di manipolare i dati a proprio piacimento, un certo egocentrismo e centralità del proprio essere. La conseguenza è però che questo tipo di disarmonia non arriva conclamare un vizio parziale ne totale di mente. 
 
– Il movente di Veronica è stato ritenuto plausibile?
Si, nel senso che la Signora ha individuato il movente nel fatto che il bambino ha visto, avrebbe visto, qualcosa che non doveva vedere ovvero la relazione, dei gesti di affettuosità tra lei e il nonno…
 
– Quindi mi scusi Avvocato, la relazione, la presunta relazione tra Veronica e il suocero è ritenuta attendibile?
Diciamo che è ritenuta attendibile nell’ambito di una plausibilità logica nel senso che una volta che lei dice “l’ha ucciso perché aveva visto qualcosa” secondo la ricostruzione del Pubblico Ministero magari è valido il movente ma non è valido l’autore del reato nel senso che non è credibile lei quando dice che è stato il suocero. 
 
– La relazione quindi può essere ritenuta un elemento oggettivo accreditato…
No oggettivo perché non vi sono prove della relazione però vi sono degli elementi che possono portare a ritenerla effettivamente plausibile. 
 

LA STORIA Era il 29 novembre del 2014 quando un cacciatore di nome Orazio Fidone che si trovava vicino al piccolo mulino di Santa Croce Camerina fa una scoperta che cambierà per sempre la sua vita, rinviene il corpicino senza vita del piccolo Loris Stival. L’uomo finisce immediatamente sotto la lente d’ingrandimento degli inquirenti, numerose le perquisizioni presso la sua casa a seguito del ritrovamento, gli inquirenti sequestrano anche le sue autovetture che successivamente però vengono dissequestrate. Ma passa poco tempo che gli inquirenti concentrano la loro attenzione su Veronica Panarello e su alcune sue dichiarazioni in merito a circostanze e azioni che pongono quesiti ampiamente discutibili in merito alle azioni compiute dalla donna nel corso di quella giornata. Sulla donna infatti vengono pesanti i pesanti fari accusatori poiché viene accusata di aver ucciso il figlio mediante l’utilizzo di fascette che la stessa avrebbe consegnato con la scusa che fossero state utilizzate dalla maestra di Loris per dei lavori a scuola. Un’altra contestazione che viene fatta riguarda gli esiti delle immagini delle telecamere e secondo l’avvocato della donna il fatto che la macchina si dirigesse verso il canalone non può considerarsi un indizio di colpevolezza che può portare alla custodia in carcere della donna. L’accusa sostenuta dal procuratore Carmelo Petralia e dal sostituto Marco Rota si basa sulle presunte bugie dette dalla donne, poiché sostiene di aver accompagnato il figlio a scuola, ma le videocamere del paese non la inquadrano, altro elemento sono le fascette consegnate alla maestra che risultano compatibili con il laccio usato per strangolare Loris. La ricostruzione ha retto al vaglio del Gip e ha portato al fermo avvenuto il 12 dicembre. Ma un altro elemento che nel mese di maggio ha suscitato forte motivo di discussione sul caso è stato il definitivo esame autoptico che ha stabilito che il piccolo sarebbe morto tre o quattro minuti dopo essere caduto nel canale di scolo del “Mulino Vecchio” e di aver sbattuto il cranio. Questo dettaglio è di estrema importanza ai fini investigativi perché cambierebbe radicalmente la posizione di Veronica, infatti l’ora della morte di Loris si collocherebbe intorno alle ore 9.00, proprio questo dettaglio farebbe cadere l’accusa di omicidio contro Veronica poiché i video di Santa Croce Camerina dimostrano che Veronica alle 9.00 si trovava presso la sua abitazione. Si è parlato tanto anche dello zainetto di Loris, è stato tanto cercato ma non è stato trovato. La donna ha cambiato più volte versione dei fatti. Recentemente ha infatti accusato Andrea Stival, nonno di Loris e padre di Davide Stival, di essere l’autore del delitto. Nel corso di un’intervista al programma “Porta a Porta”, l’uomo ha detto: “Non ho ucciso Loris, lui era una parte di me. Sono pronto a confrontarmi con Veronica in carcere”, aggiungendo inoltre che presenterà una denuncia per calunnia nei confronti di Veronica Panarello. Il legale di Andrea Stival precisa: “Per presentare la querelaoccorre che prima siano depositati gli atti nel procedimento in corso davanti al Gup, in cui siamo presenti come parte civile e come tale siamo tenuti ad essere informati su eventuali sviluppi. La donna ha dichiarato: “Ho avuto una storia con Andrea Stival, e'stato lui ad aver strangolato Loris con un cavo elettrico”. I legali di Andrea Stival sottolineano: “Andrea, il padre di Davide Stival, nonno di Loris non ha alcuna responsabilità in questa storia, le telecamere in questa vicenda hanno detto tutto, scandagliando ogni secondo di quei giorni. E' l'ennesima dichiarazione che a livello processuale e'destituita di qualunque fondamento. Andrea non e'stato mai coinvolto e la sua posizione e'stata gia'vagliata in tutti i modi”. Il suo legale precisa: ““Non c'e' alcuna immagine che ritragga il signor Andrea Stival entrare o uscire da quella casa. Anche le immagini dei tragitti dell'auto non hanno dato alcun elemento. A livello processuale è già emerso tutto”. Andrea Stival nega di aver avuto una relazione con la donna e riferisce: “Sono tranquillo, la mia posizione è stata vagliata da investigatori e magistratura dettagliatamente”. Ma tutto cambia ulteriormente martedì 17 novembre quando Veronica fornisce agli investigatori un’ulteriore versione dei fatti che risuona alle orecchie di chi ascolta come una flebile confessione poiché la donna riferisce agli inquirenti che Loris sarebbe morto mentre giocava con le fascette elettriche. Veronica ha affermato che si sarebbe trattato di un incidente verificatosi al suo rientro a casa. Secondo una logica consequenziale basata sugli elementi forniti dalla donna, Veronica avrebbe cercato di salvare il figlio ma in preda al panico lo avrebbe portato al Mulino Vecchio. La donna comunque continua a ripetere a gran voce di non aver ucciso suo figlio. Inoltre sono state depositate le motivazioni sul respingimento che riguarda la richiesta di scarcerazione: “Esiste un elevato grado di probabilità della responsabilità per l’omicidio di Loris Stival”. Ma quali sono gli elementi a suo carico? Le videoriprese di Veronica immortalate da sistemi di videosorveglianza pubblica e privata, l’ubicazione della donna tra le 9,25 e le 9,36 presso le zone del canalone, il mancato ingresso a scuola di Loris, le fascette ritrovate a casa.

Castelli Romani

Artena, coppia ruba 100 pacchetti di sigarette: arrestati a Valmontone

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Nella notte i Carabinieri della Compagnia di Colleferro hanno arrestato in flagranza di reato una coppia di conviventi, un uomo 47 anni e una donna 33, domiciliata ad Artena, già nota alle forze dell’ordine, indiziati fortemente di furto aggravato di tabacchi all’interno di un bar di Via Latina.

Nello specifico, i militari della Stazione di Artena, ricevuta la segnalazione dalla Centrale Operativa di un furto all’interno di un bar, hanno raggiunto rapidamente sul posto e alla presenza del titolare dell’attività eseguivano un minuzioso sopralluogo visionando le immagini del sistema di video-sorveglianza ritraenti due persone, uomo e una donna, parzialmente travisate che, dopo aver forzato la serranda e la porta di ingresso, si sono introdotti  all’interno impossessandosi di circa 100 pacchetti di sigarette per poi darsi alla fuga poco istanti prima che il titolare sopraggiungesse sul posto.

Le immediate ricerche diramate, grazie anche alla descrizione dell’autovettura utilizzata dai malviventi fornita dal titolare dell’attività, consentivano ai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Colleferro di rintracciare, nel giro di poche decine di minuti, nel limitrofo comune di Valmontone, l’autovettura segnalata con a bordo il 47enne e la 33enne che sottoposti a perquisizione personale sono stati trovati in possesso dell’intera refurtiva e degli arnesi da scasso.

I militari, oltre ad acquisire la denuncia del responsabile dell’esercizio commerciale, hanno anche acquisito i video delle telecamere di videosorveglianza che documentano gli attimi in cui la coppia si impossessava della refurtiva. 

Tutti i tabacchi rinvenuti, sono stati restituiti al proprietario dell’esercizio commerciale, mentre i due verranno giudicati nella mattinata odierna, con rito direttissimo, dinanzi al Tribunale di Velletri.

Continua a leggere

Cronaca

La Conferenza Episcopale Nordica riafferma la vicinanza all’Ucraina

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minuti

image_pdfimage_print

Lo scorso mese di maggio il cardinale Anders Arborelius OCD di Stoccolma e il vescovo Erik Varden OCSO di Trondheim hanno compiuto una visita di solidarietà in Ucraina a nome della conferenza episcopale nordica e quindi di tutti i cattolici dei paesi nordici. Sono rimasti profondamente commossi da ciò che hanno visto: il calvario che l’Ucraina sta attualmente attraversando, la continua distruzione di obiettivi civili, le atrocità contro gli indifesi e i bambini, ma anche il coraggio, la perseveranza e il lavoro umanitario degli ucraini.
 
Come vescovi nordici, hanno invitato tutti i credenti ad un’azione pacifica contro questa terribile guerra. A questo scopo è stata scelta la domenica di Pentecoste per celebrare la venuta dello Spirito Santo, quindi per rafforzare la fede che il Signore con la sua potenza salvifica può davvero rinnovare la faccia della terra attraverso i suoi fedeli seguaci. Per questo i vescovi hanno chiesto che la messa principale di Pentecoste in tutte le parrocchie e comunità dei cinque Paesi nordici fosse celebrata per la giustizia e la pace in Ucraina. Allo stesso tempo, chiedendo che le offerte raccolte vengano indirizzate alla Caritas dell’Ucraina, il cui impegno è grande. La Caritas concretizza il sostegno delle diocesi nordiche con pacchi alimentari e igienici per i più bisognosi. La necessità di questo tipo di aiuto fondamentale è grande e sta solo crescendo. la diocesi ha invitato i fedeli ad utilizzare i giorni venturi per preparare i cuori e le menti, ringraziando i fedeli per la loro generosità.
 
La riunione era presieduta dal  Vescovo Czeslaw Kozon, Copenhagen, con la presenza del Cardinale Anders Arborelius OCD, Stoccolma, vicepresidente, del Vescovo Bernt Eidsvig Can.Reg, Oslo, di Mons. David Tencer OFMCap, Reykjavik, del Vescovo-Prelato Berislav Grgic, Tromsø. del Vescovo-Prelato Erik Varden OCSO, Trondheim e di padre Marco Pasinato, amministratore della diocesi di Helsinki. La diocesi finlandese, circa 16mila fedeli, è ancora in attesa della nomina da parte di Papa Francesco del nuovo vescovo titolare, che succeda al vescovo emerito Teemu Sippo, in pensione dal 2019.



Continua a leggere

Cronaca

Equitazione, campionati regionali 2023 Puglia e Basilicata: la scuderia Meschini cala un Poker d’assi

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

4 allievi hanno raggiunto i più alti gradini del podio nelle rispettive categorie

La scuderia Meschini di Foggia fa il pieno di successi durante i Campionati Regionali 2023 Puglia e Basilicata svolti dal 1 al 4 giugno ad Altamura presso il centro equestre De Bernardis.

A distinguersi, sotto l’attenta guida del tecnico Luca Meschini, istruttore federale Fise II livello, accompagnato da Chiara Vingiani, gli allievi Mario Tancredi (18enne, Lucano), Emanuele Pio Lento (18enne, Foggiano) , Serena Lucia Galasso (15enne, Sannicandro Garganico) Alessandro Carmelo Pio Lento (16enne, Foggiano) che hanno raggiunto i più alti gradini del podio nelle rispettive categorie portando in alto il nome della Capitanata.

Mario Tancredi medaglia d’argento nel difficile CRITERIUM secondo grado. A raggiungere questo traguardo era con lui il suo cavallo Fabulous HS con il quale ha osato girate strette e velocità per vincere la gara a fasi di venerdì che era determinante per l’assegnazione delle medaglie. Mario Tancredi chiude quinto nell’Assoluto secondo grado con CRUISING 11 con un bellissimo percorso netto in categorie 1.40m. Emanuele Lento medaglia d’oro nel CRITERIUM primo grado in sella a Hallenger, femmina baia di 11 anni. Determinato e velocissimo riesce a scalare la classifica con la gara a fasi del venerdì e si aggiudica così l’ambita posizione d’onore sul podio di Puglia. Serena Lucia Galasso con Izar Van t&l stravince il CRITERIUM BREVETTO su 46 partenti mantenendo la prima posizione dal primo giorno di Campionato dimostrandosi la più veloce sia nella gara a tempo di venerdì sia nella difficile gara a fasi consecutive di sabato. Alessandro Carmelo Pio Lento in sella a Indy Medaglia d’oro ed e dunque il miglior binomio nella categoria Brevetti junior. Alessandro Carmelo Pio Lento si è classificato secondo nella giornata di venerdì mentre nella giornata di sabato è riuscito a recuperare posizioni e vincere così la medaglia d’oro regionale della sua categoria.

Primo esordio per 4 giovanissimi allievi della scuderia

Al loro primo esordio in un Campionato regionale anche altri allievi della scuderia Meschini: Martina Sansone, Francesca Granatiero, Dalila di Maria e Ludmilla Fortunato i quali portano a casa ottime prestazioni con grande prospettiva di crescita sportiva.

Tutta la Scuderia Meschini ed il Centro Ippico EQUIS EO di Foggia si candidano seriamente a diventare un punto di riferimento in Puglia per l’equitazione, agonistica e non, utile sia per l’attività sportiva che per l’aggregazione e per il lustro della capitanata.

Ma le attività non finiscono qui, in quanto nel centro ippico si organizzano campus estivi a ragazzi di tutte le età che abbiano intenzione di intraprendere questo meraviglioso contatto con la natura e gli animali.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti