1

Un museo per le auto della Polizia

Auto celebri, mitiche “volanti” e moto: dagli anni Trenta a oggi. Un percorso che passa in rassegna i momenti più significativi della società italiana attraverso le auto e le moto della Polizia di Stato esposte in un padiglione dell’ex Fiera di Roma, in Via dell’Arcadia 20.

 

Il Museo delle auto della Polizia di Stato, ospita circa settanta esemplari tra auto, moto, scooter, bici e persino un “gatto delle nevi” che hanno fatto la storia e il costume della Polizia e dell’Italia.

 

Veicoli diventati famosi, come le jeep del dopoguerra o le Moto Guzzi della Stradale. E chi non ricorda le Alfa Romeo della Squadra mobile? Moltissimi i modelli restaurati tutti con pezzi originali, pronti finalmente per la “vetrina” che meritano. Spicca tra queste la mitica “Pantera” del maresciallo Armando Spatafora, una Ferrari 250 GTE nera del ’62, unico esemplare tra i corpi di Polizia al mondo. Addestrato a Maranello dai collaudatori Ferrari, Spatafora negli anni ’60 sfrecciava per le strade della Capitale all’inseguimento dei banditi, dotati di auto più veloci di quelle d’ordinanza della Squadra mobile. I poliziotti pensarono allora di lanciarsi all’inseguimento dei malviventi con un bolide da 240 cavalli che poteva raggiungere i 240 chilometri orari! Era la Ferrari targata Polizia 29444, che la leggenda racconta abbia percorso con il suo maresciallo-pilota anche la scalinata di piazza di Spagna.

In tutto una settantina di “gioielli” – di cui i visitatori possono osservare da vicino le caratteristiche tecniche – e che sono in un certo senso anche il simbolo della nostra storia dagli anni Trenta a oggi.

Un’area del museo è dedicata all’esposizione di alcuni cimeli storici, caschi, stivali, berretti, palette, ricetrasmittenti e altre apparecchiature che i poliziotti usavano dagli anni ’60 in poi.

Il museo è aperto a tutti e ha un costo contenuto: 3 euro la tariffa intera, 1,50 quella ridotta (ingresso gratuito per il personale di Polizia in servizio o in quiescenza). Gli incassi sono destinati al Fondo di Assistenza per il personale della Polizia di Stato in favore del “Piano Marco Valerio” istituito a favore dei figli degli operatori di Polizia affetti da gravi patologie.

Orari di apertura al pubblico:

Dal lunedì al Sabato ore 9:00 – 13:00
MESE DI AGOSTO: CHIUSO