Connect with us

Roma

FERROVIA ROMA NORD: ORFANA!

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 4 minuti
image_pdfimage_print

All’incontro, dove Atac e Regione Lazio non sono intervenuti, il Comitato Pendolari Ferrovia Roma Nord avrebbe voluto chiedere agli enti gestori, quale sia l’attuale  impegno economico a favore della Roma – Viterbo  e se si intende ulteriormente investire nei prossimi anni .

 

di Gabriella Resse

Riano (RM) – Incidenti e mancanza di presidio, orario in vigore, le penose condizioni di viaggio, carenza  di personale di condotta e di stazione, ritardi, treni affollati e privi di aria condizionata, mancanza di informazioni, scarsa sicurezza, coincidenze che saltano, insufficiente igiene nelle carrozze. Cosa si può desiderare di più da un servizio ferroviario locale?  Questi, sono solo alcuni dei problemi rilevati dal Comitato Pendolari Ferrovia Roma Nord che tramite il suo Presidente-portavoce  Fabrizio Bonanni, da alcuni anni si batte per stoppare questa escalation al degrado della ferrovia Roma- Viterbo. Una tratta che conta un bacino d’utenza intorno alle 100.000 (centomila)  unità al giorno. La seconda linea ferroviaria del Lazio più frequentata dopo la Roma – Lido.

Secondo le denunce del Comitato, Il servizio offerto, presenta standard di sicurezza, qualità ed efficienza del tutto inadeguati al soddisfacimento dei bisogni di mobilità dei cittadini residenti nei territori interessati, senza contare che la Roma -Viterbo e le relative stazioni, sono anche tristemente note alle cronache ,per i diversi incidenti ferroviari  avvenuti nei pressi dei passaggi a livello .

Ed è per questo motivo  che dopo numerosi incontri, denunce e proteste dei cittadini del Comitato dei Pendolari Ferrovia Roma Nord, si è giunti ad un tavolo di discussione.  E’ stato il comune di Riano, ad aver ospitato nella sala consiliare, il convegno organizzato dal Comitato Pendolari, al quale sono stati invitati i sindaci dei Comuni interessati, i rappresentanti delle Province di Roma e Viterbo, i presidenti dei Municipi II e XV di Roma,Cotral, ATAC (ente gestore) e Regione Lazio (ente proprietario della tratta Roma-Civita Castellana-Viterbo) per discutere i problemi raccolti in agenda .

Un agenda corposa, caratterizzata da documentazioni video, fotografiche, statistiche e testimonianze del lacunoso servizio ferroviario offerto. Purtroppo, tranne alcuni sindaci della Valle del Tevere ( tra cui Rignano, Riano, Castelnuovo di Porto, Morlupo, S.Oreste ) ed i rappresentanti di Legambiente e Comitato Barriere per Vivere ; ATAC, COTRAL, REGIONE LAZIO e COMUNE DI ROMA hanno disertato l’incontro, lasciando così molti interrogativi aperti sui problemi posti sul tavolo di discussione ed una diffusa amarezza nei convenuti all’incontro.

C’è stata però un animata serie di interventi da parte di alcuni sindaci interessati da questa tratta ferroviaria, dai quali si è potuto evincere che i problemi del servizio di traporto locale su ferro, vengono da lontano, e che gli intrecci, non sempre chiari, di competenze e responsabilità, alimentano un perenne stato di confusione/frustrazione dei cittadini e degli amministratori locali che, nonostante la buona volontà, non riescono a carpire un impegno preciso ad  Atac e Regione Lazio.

Alcune delle cose più gravi che lamenta il comitato sono:
Persistente carenza di personale.  L’ultima “rimodulazione” non ha risolto alcun problema ed i treni continuano ad essere soppressi.La diminuzione degli Agenti di Stazione. Alcune stazioni (quella di Riano su tutte) sono spesso chiuse. Tutto ciò si ripercuote sul sistema di trasporto locale e privato, scoraggiando l’uso del mezzo pubblico  a favore del mezzo privato che però incrementa traffico ,inquinamento e stress dei pendolari. Corse soppresse. Dal 7 gennaio 2014 è in vigore il nuovo orario che presenta una riduzione delle corse dei treni. Da provvisorie, le soppressioni applicate dal 23 settembre 2013 “fino a nuovo avviso” sono state rese definitive.

Violazione del diritto alla salute. Spesso la sera numerosi senzatetto bivaccano nei pressi delle stazioni, mentre altri salgono sui vagoni in condizioni igienico-sanitarie non consone. E tutto questo in presenza di un articolo del regolamento Atac ,l’Art.17 il quale stabilisce che le persone che possono arrecare danno alla salute altrui, possono essere escluse dalle carrozze dei treni. Gli evasori …, ovvero coloro che sono sprovvisti del titolo di viaggio.

E quali sono le proposte del Comitato Pendolari Ferrovie Roma Nord ?:
L’Orario. Stabilire un orario reale e certo, un riequilibrio del personale in organico e quindi più macchinisti, verificatori e agenti di stazione.
Potenziare la sicurezza dei treni, della linea e dei passaggi a livello a raso ,nonché rimozione delle barriere architettoniche.
Il Customer care. La richiesta è quella di adeguare la carta dei servizi ,fornire informazione in tempo reale, ad esempio con display informativi e orari in tutte le stazioni,  informazioni multilingua per i turisti e contenimento dei disservizi durante gli scioperi.
All’incontro, dove Atac e Regione Lazio non sono intervenuti, il comitato avrebbe voluto chiedere agli enti gestori, quale sia l’attuale  impegno economico a favore della Roma –Viterbo  e se si intende ulteriormente investire nei prossimi anni . .

Loretta Peschi, Presidente del Comitato “Barriere x Vivere”, nato in seguito alla morte di una concittadina di Castelnuovo di Porto per un incidente ad un passaggio a livello della zona, ha analizzato invece le tematiche inerenti la sicurezza ,suggerendo gli interventi necessari per attuarla.

“Il periodo storico di spending review non si presta molto per investimenti su asset non strategici (infatti si preferisce dirottare investimenti verso l’alta velocità che è molto più remunerativa dei treni dei pendolari, secondo la bieca visione di economisti e investitori), anzi si preferisce svendere patrimonio storico, come stanno tentando di fare sulla nostra linea,( svendita vecchi vagoni) piuttosto che valorizzarlo.” Sottolinea in una nota sul suo sito, Il Comitato Pendolari Ferrovia Roma Nord
 
Il prossimo 5 giugno ci sarà la conferenza dei sindaci, alla quale saranno presenti anche massimi esponenti della Regione Lazio (salvo imperdonabili defezioni). L’obiettivo è quello  far ripristinare i finanziamenti per questa linea. Senza finanziamenti, il rischio è che questa importante linea ferroviaria di ben 102 chilometri, venga progressivamente smantellata fino alla chiusura.
 

 

Castelli Romani

Castelli Romani, stelle di Natale per aiutare i malati di leucemia

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

Stelle di Natale nelle piazze dei Castelli Romani per sostenere l’associazione i malati di leucemia. Ad Ariccia in località Galloro, in piazza Don Luigi Sturzo a Marino e a Genzano in piazza IV Novembre si trovano i punti Ail (Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma). Con una donazione minima di 13 euro  si potrà scegliere tra una Stella di Natale oppure una Stella di Cioccolato diventando così Sostenitori dell’Associazione. I fondi raccolti in occasione della campagna delle Stelle di Natale sostengono le attività ed i progetti di AIL Roma a favore dei pazienti che lottano contro un tumore del sangue e delle loro famiglie. Ogni Stella si trasforma in cure domiciliari, accoglienza nella Casa AIL “Residenza Vanessa”, sostegno psicologico ai pazienti e alle famiglie, disponibilità di parrucche per le donne che stanno affrontando la chemioterapia, laboratori di ricerca, dottorati, sostegno diretto ai Reparti di Ematologia.  

Il progetto è arricchito da alcuni eventi speciali nella Capitale: in piazza Buenos Aires e Piazza Verbano ospiteranno il progetto “Futuro volontario  con gli alunni della scuola media dell’Istituto Comprensivo Via Volsinio Esopo. Ragazzi, tutti pressoché tredicenni, desiderosi di mettersi alla prova. Non sono semplici volontari, ma veri e propri organizzatori, responsabili della piazza.

Domenica 10 dicembre alle ore 11 piazza di Spagna la Banda musicale della Polizia Roma Capitale accompagnerà l’attività dello stand AIL sostenendo simbolicamente, la lotta contro i tumori del sangue. Ha dato il suo sostegno alla campagna Luca Barbarossa, a fianco di AIL Roma sin dagli anni ’90 con la prima edizione de “La partita del cuore”, assieme alla violoncellista Giovanna Famulari e all’attore Sebastiano Gavasso.

Continua a leggere

Costume e Società

Anguillara Sabazia, è arrivato il Natale!

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Si accende il Natale ad Anguillara Sabazia che sembra essere stata colpita da un incantesimo: i visitatori si ritrovano in un luogo di magia e festa. Il pittoresco borgo sulle rive del lago Bracciano è diventato il palcoscenico di eventi e tradizioni che catturano l’essenza delle festività natalizie. Le luminarie, i mercatini, il villaggio di babbo natale ed i presepi storici Napoletani accompagnano cittadini e turisti in questo ricco weekend natalizio. Il tema della napoletanità è stato anche spunto dell’installazione preparata dai ragazzi del liceo artistico Luca Paciolo di Anguillara con il titolo “Pulcinella il volto sotto la maschera” esposta presso la loggia del Palazzo Baronale: «Vogliamo ringraziare – ha detto il sindaco di Anguillara Angelo Pizzigallo – la dirigente scolastica, Professoressa Laura Somma e le insegnanti per il bellissimo lavoro svolto e congratularci perché gli studenti del liceo artistico di Anguillara dimostrano ogni volta di essere una eccellenza del nostro territorio. Un sentito ringraziamento anche alla Proloco, alle Associazioni, al Gruppo Folkloristico».

Le luci scintillanti addobbano le strade strette e i vicoli acciottolati del borgo sabatino, creando un’atmosfera calda e accogliente. Le vetrine dei negozi locali si riempiono di decorazioni natalizie e regali unici, invitando residenti e visitatori a immergersi nell’atmosfera unica di questo periodo dell’anno. La piazza principale diventa il cuore pulsante delle celebrazioni natalizie, ospitando un mercatino ricco di prelibatezze gastronomiche, artigianato locale e regali unici. I sapori e gli odori tradizionali del Natale invadono l’aria, creando un’esperienza sensoriale indimenticabile per tutti coloro che partecipano. La comunità di Anguilla si unisce in eventi speciali, come concerti di cori natalizi, rappresentazioni teatrali e spettacoli di luci che incantano grandi e piccini. La magia del Natale si diffonde in tutta piazza del Molo e non solo attraverso le canzoni tradizionali, le risate e la gioia condivisa, creando ricordi che dureranno nel tempo. Anguillara Sabazia non trascura la solidarietà durante le festività. Iniziative di beneficenza, come raccolte di cibo e giocattoli per chi è meno fortunato, sono parte integrante della stagione natalizia ad opera dei volontari che sono sul territorio. La generosità della comunità si manifesta in gesti di aiuto e supporto reciproco, rendendo il Natale a Anguillara non solo un momento di gioia personale, ma anche di condivisione e compassione. Le luminarie si riflettono nel lago Bracciano, creando un’immagine mozzafiato che simboleggia l’inizio della stagione natalizia. « L’arrivo del Natale a Anguillara – dice la vicesindaca Paola Fiorucci – è un’esperienza che unisce la comunità in un abbraccio caloroso di tradizione, solidarietà e gioia. In mezzo a luci scintillanti, canti festivi e gesti di gentilezza, questo incantevole borgo sul lago Bracciano offre un Natale che rimarrà nei cuori di chiunque abbia la fortuna di viverlo».

Continua a leggere

Roma

Roma, stretta su ladri e spacciatori: arresti, espulsioni e denunce

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

ROMA – I Carabinieri del Gruppo di Roma, con il supporto dei Carabinieri del Nucleo Cinofili di Santa Maria di Galeria e quelli del N.I.L. di Roma, hanno effettuato un servizio di controllo straordinario, mirato al contrasto di ogni forma di illegalità e degrado, in tutta l’area della stazione Termini e nel quartiere Esquilino.
I Carabinieri della Compagnia Roma Centro hanno arrestato due persone: un 50enne del Marocco, senza fissa dimora, risultato gravato da un provvedimento di revoca di decreto di sospensione di ordine di esecuzione per la carcerazione e ripristino dell’ordine medesimo, emesso il 4 dicembre dalla Procura della Repubblica presso Corte d’Appello di Roma – Ufficio esecuzioni penali, dovendo scontare la pena di un anno e tre mesi di reclusione per tentata rapina; e un 56enne romeno, senza fissa dimora, che ad esito degli accertamenti di identificazione è risultato autore di reingresso illegale nel territorio nazionale essendo già stato destinatario di un ordine di espulsione, emesso dal Questore per motivi di pubblica sicurezza e eseguito nel 2022.
I Carabinieri hanno anche denunciato 5 persone: due cittadini italiani per l’inosservanza del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Roma; una cittadina italiana, una cittadina romena e un cittadino del Mali per inosservanza del D.a.c.ur. (Daspo urbano), emesso loro confronti dal Questore di Roma. Altre 4 persone sono state sanzionate amministrativamente per la violazione del divieto di stazionamento nei pressi della stazione Termini, con contestuale notifica di ordine di allontanamento per 48 ore dalla predetta area.
I Carabinieri della Compagnia Roma Piazza Dante, invece, hanno arrestato un 44enne macedone, senza fissa dimora, per furto del cellulare ai danni di una passante, e due cittadini nordafricani – uno del Marocco e uno della Tunisia, sorpresi a cedere alcune dosi di cocaina ad un cittadino italiano, identificato e segnalato alla Prefettura.
I Carabinieri hanno poi denunciato un 33enne brasiliano trovato in possesso di un coltello con lama della lunghezza di 20 cm e un cittadino romeno per possesso di alcuni grammi di cocaina.
In totale, i Carabinieri hanno identificato 382 persone e eseguito verifiche su 178 veicoli e 18 attività commerciali.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti