Connect with us

Editoriali

KOSOVO: PROSEGUE LA MISSIONE UMANITARIA

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minutiNella delegazione anche il Sindaco di Tolfa Landi e Alessandro Sebastiani di Santa Marinella

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

La delegazione, composta da amministratori comunali del Centro italia, sta in questi giorni portando vestiario,materiale scolastico e medicinali raccolti grazie alla straordinaria collaborazione di scuole, Unicef litorale Roma Nord ed istituzioni dei vari territori.

 

Redazione

Tolfa (RM) – Prosegue in Kosovo l’iniziativa umanitaria promossa da Alessandro Battilocchio in collaborazione con il Ministero degli Esteri, il Ministero della Difesa e l’Ambasciata italiana a Pristina: la delegazione , composta da amministratori comunali del Centro italia, sta in questi giorni portando vestiario,materiale scolastico e medicinali raccolti grazie alla straordinaria collaborazione di scuole, Unicef litorale Roma Nord ed istituzioni dei vari territori. Per il nostro comprensorio partecipano il Sindaco di Tolfa Luigi Landi ed Alessandro Sebastiani di Santa Narinella,in rappresentanza anche dell’Associazione di volontariato "Venite e e Vedrete". Il gruppo è giunto a Pristina grazie al Ministero della Difesa, che ha messo a disposizioni i posti liberi del volo c/130 utilizzato dai nostri militari impegnati in teatro operativo, ed è stato poi ospitato presso le suore salesiane di Bech, in una delle aree più problematiche di questo martoriato Paese. La delegazione sta consegnando materialmente gli aiuti (trasportati grazie al COI) presso orfanotrofi, scuole e famiglie indigenti, in stretta sinergia con le suore basiliane, coi nostri militari e con le autorità locali. Battilocchio e gli altri partecipanti sono anche stati accolti dall'ambasciatore italiano Andreas Ferrarese, dal nunzio apostolico e Vescono Dode Gjergii, dal comandante di tutte le forze Nato Kfor generale Farina e dal comandante De Marco del nucleo carabinieri Msu. Nei prossimi giorni le attività di consegna aiuti proseguiranno in tutto il territorio kosovaro ed anche presso l’orfanotrofio "11 Ottobre" di Skopie, da anni "gemellato" con scuole di Civitavecchia.

"Un'accoglienza eccezionale ci ha scaldato subito il cuore, a dispetto del freddo polare che abbiamo trovato", ha dichiarato Alessandro Battilocchio. "Tutto sta procedendo molto bene – ha aggiunto – e proseguiremo la nostra intensa tabella di marcia fino a giovedi, quando avremo consegnato oltre 200 kg di aiuti. Le mamme ci chiedono soprattutto aspirine e tachipirine ,carenti ma assolutamente necessarie per il loro freddissimo inverno. I sorrisi dei bambini, come sempre, ci danno una carica straordinaria".