Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
Redazione
E’ stato assegnato il premio Nobel per la Pace, quest’anno lo ha ricevuto il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino. La motivazione è stata “per il suo contributo decisivo alla costruzione di una democrazia pluralista in Tunisia dopo la rivoluzione dei Gelsomini del 2011”. Il Quartetto è stato creato nell’estate del 2013 ed è formato da quattro organizzazioni della società civile che sono: sindacato Ugtt, Lega dei diritti umani Ltdh, confederazione degli industriali Utica, ordine nazionale degli avvocati. Il Quartetto è stato creato “quando il processo di democratizzazione era sul punto di crollare sotto il peso di assassini politici e disordini”, inoltre si legge nelle motivazioni che il Quartetto “è riuscito a creare un processo politico pacifico in un momento in cui la Tunisia era sull'orlo della guerra civile. E così ha messo il Paese nelle condizioni di stabilire una costituzione e un sistema di governo che garantisca i diritti fondamentali a tutto il popolo tunisino indipendentemente dal genere, dal credo politico o dalla fede” e l’assegnazione del premio Nobel “è stato assegnato al Quartetto in quanto tale e non alle singole organizzazioni”. Houcine Abassi ha dichiarato “Il premio corona oltre due anni di sforzi da parte del Quartetto in un momento in cui la Tunisia era a rischio su tutti i fronti”.